I mercati subiscono un tracollo, divisi tra presente buio e... futuro incerto

Pubblicato 05.01.2021, 09:37
Aggiornato 09.07.2023, 12:32
US500
-
MSFT
-
AAPL
-
AMZN
-
TSLA
-
IXIC
-

Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo.

L'indice S&P 500 aveva chiuso il 2020 sul suo massimo storico, ma ieri la seduta si è chiusa con -1,48% dopo essere stato in calo fino a -2,5%.
Iniziamo l'anno con una grande perdita che rappresenta il più grande calo dell'indice più importante dalla fine di ottobre.
 
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
·       Premesso che ieri degli 11 settori principali del'S&P 500, 10 su 11 hanno chiuso in negativo,
·       quelli che sono andati molto male sono stati:
·       Immobiliare, Utilities e Industriale
·       quelli che sono andati solo male sono stati:
·       Beni di prima necessità, Materials e Farma/Sanitario.
 
L’Energetico è l’unico ad essere finito leggermente positivo
 
I temi che hanno dominato il mercato ieri sono stati:
 
1.    Il Regno Unito che, particolarmente colpito da una nuova variante del coronavirus, ha deciso di affrontare un nuovo lockdown totale.
2.    Ma d'altronde proprio nel Regno Unito è iniziata ufficialmente la vaccinazione anti COVID 19 con il nuovo vaccino AstraZeneca.
3.    Negli Stati Uniti la FDA ha già approvato due vaccini.
4.    La Cina ha appena dato il via libera al suo primo vaccino.
5.    Anche l’India ha il suo vaccino sviluppato localmente.
6.    Numerosi altri vaccini sono in fase di test
 
Le giornate di mercato si alternano tra momenti di euforia sulla speranza che i vaccini permettano alla vita quotidiana in tutto il mondo di tornare progressivamente alla normalità, e l'aumento di casi di coronavirus con la preoccupazione che l'introduzione dei vaccini non avvenga abbastanza velocemente perché tutto questo accada.
 
D’altro canto, anche se i tassi di infezione e ricoveri ospedalieri sono a livelli di assoluto allarme, i mercati sono coscienti che i tassi di interesse, mai stati così bassi, forniti dalla Federal Reserve e il sostegno finanziario dato a tutte le economie possano contribuire a tenere sotto controllo l'economia fino a che le vaccinazioni non saranno diventate più diffuse.

Il mercato è salito moltissimo, e le voci che vedono i prezzi delle azioni essere saliti troppo in alto potrebbero convincere verso rapidi sell off, soprattutto se non si concretizzerà l'atteso rimbalzo degli utili aziendali.
 
Rimbalzo che i mercati si aspettano che si verifichi nel corso dell'anno
 
Al ribasso di ieri ha anche contribuito l'attesa elezione dei due seggi vacanti al Senato prevista per oggi in Georgia.
Prevale la tesi che se i democratici vinceranno, dando quindi la maggioranza anche al Senato al nuovo presidente Joe Biden, questo potrebbe portare ad aumenti nelle aliquote fiscali sulle società, ed altri cambiamenti proposti da Washington che ostacolerebbero i profitti aziendali.
 
Ma anche questa tesi è dibattuta, perché un mandato che veda il presidente democratico Biden sostenuto anche dalle camere, potrebbe essere il viatico per rialzi dei mercati.
Questo se i democratici mettessero in atto alcune delle loro proposte tese a dare maggiore stimolo all'economia

Le borse asiatiche hanno chiuso miste:
Tokyo -0,4% e Sydney -0,1% in perdita Hong Kong +0,4%, Seoul +1,% e Shanghai +0,5% in guadagno.

Il primo ministro giapponese ha dichiarato che il governo sta valutando la possibilità di dichiarare lo stato di emergenza per contribuire a contenere la diffusione delle infezioni.
La mossa è prevista per questa settimana. Il governatore di Tokyo ha chiesto al governo nazionale nel fine settimana di dichiarare lo stato di emergenza dopo che la capitale ha visto un record giornaliero di 1.337 casi a Capodanno.


Quale è la mia opinione sugli ultimi accadimenti

“Nei mercati occorre sempre saper guardare oltre ciò che accade davanti alla strada di casa, in questo momento hanno preso il sopravvento le componenti psicologiche negative, ma ci sono i presupposti per poter guardare oltre con ottimismo ma solo chi manterrà i nervi saldi potrà trarre beneficio dalla sua lungimiranza”.
 
 
Movimenti tecnici dell’ultima sessione di contrattazioni


L'S&P 500 ha perso -1,48% chiudendo a 3.700,66.
Il Nasdaq Comp ha perso -1,47% chiudendo a 12.698.
Il Dow Jones Industrial ha perso -1,25% chiudendo a 30.223. 

Apple (NASDAQ:AAPL) è scesa del 2,5%, Microsoft (NASDAQ:MSFT) è scesa del 2,1% e Amazon (NASDAQ:AMZN) ha perso il 2,2%. Queste tre sono state le maggiori trascinatrici dell'indice. 

Anche le compagnie aeree, di crociere, le catene alberghiere e le azioni di altre compagnie colpite dalla pandemia hanno subito gravi ribassi. Alaska Air Group è scesa del 5,3%, mentre Norwegian Cruise Line è scesa del 6,7%.

Tesla (NASDAQ:TSLA) è cresciuta del 3,4% dopo aver dichiarato di aver consegnato 499.500 veicoli nel 2020. Si tratta di un rialzo del 36% rispetto al 2019, anche se non ha raggiunto l'obiettivo di 500.000 unità fissato dal CEO Elon Musk.

Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.

Nasdaq, Dow Jones, S&P500

 

Nel video in basso l'analisi completa con grafici ed i livelli operativi, non mancare di guardarla.
 

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.