Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Il capitalismo è superato?

Da Lance RobertsPanoramica mercato01.03.2023 13:15
it.investing.com/analysis/il-capitalismo-e-superato-profitti-aziendali-in-un-ambiente-a-crescita-lenta-200460515
Il capitalismo è superato?
Da Lance Roberts   |  01.03.2023 13:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
+1,45%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Nell’economia di oggi, il capitalismo è vivo e vegeto. La ragione per cui lo sappiamo è dovuta sia all’impennata dell’inflazione che alla redditività delle imprese dal 2020. Se il “capitalismo” fosse superato, poiché l’economia è stata inondata da 5.000 miliardi di dollari di stimoli fiscali, l’inflazione non ne sarebbe risultata. Per intenderci:

“La seguente illustrazione economica mostra ciò che viene insegnato in ogni classe di ‘Econ 101’. Non sorprende che l’inflazione sia la conseguenza di una restrizione dell’offerta e di un aumento della domanda grazie agli assegni di stimolo”.

Con la chiusura dell’economia e un’impennata inorganica della domanda dovuta al “denaro gratuito”, i prezzi di vendita di un’offerta limitata di beni sono aumentati. La funzione economica di base della domanda e dell’offerta dimostra che il capitalismo funziona correttamente. Inoltre, come dimostrato, i profitti delle aziende sono aumentati con un costo del lavoro notevolmente ridotto a causa della chiusura e dei prezzi più alti dovuti alla domanda stimolata artificialmente.

Supply-Demand Chart
Supply-Demand Chart

“In particolare, questo non ha nulla a che fare con le grandi aziende che si approfittano dei consumatori. È solo la conseguenza economica di troppi soldi a caccia di pochi beni”. - RIA

NIPA Corporate Profits
NIPA Corporate Profits

Infine, se “il capitalismo fosse superato”, come molti suggeriscono, i prezzi del mercato azionario non avrebbero inseguito l’aumento dei profitti aziendali. In un contesto di mercato capitalistico, gli investitori dovrebbero attribuire una valutazione più elevata alle società con utili in crescita. È proprio quello che abbiamo visto nel 2020 e nel 2021, quando gli investitori hanno iniziato a pagare troppo per gli utili attuali. Come sempre, l’ “avidità” è un sottoprodotto del capitalismo.

Cumulative Change: Profits vs Market
Cumulative Change: Profits vs Market

Tuttavia, anche i profitti delle aziende devono diminuire se il capitalismo non è stato superato.

Cosa farete ora per me?

Rivediamo come abbiamo ottenuto la massiccia impennata dei profitti aziendali.

  1. La chiusura dell’economia ha portato a una massiccia impennata di disoccupazione.
  2. Iniziare a inviare 5.000 miliardi di dollari di stimolo monetario direttamente alle famiglie.
  3. Chiedere alla Federal Reserve di tagliare i tassi di interesse a zero.
  4. Iniziare il programma di Quantitative Easing più aggressivo della storia.
  5. Mettere in atto una moratoria su vari obblighi di debito, dando alle famiglie più risparmi discrezionali da spendere.

Non sorprende che, con i costi della manodopera fortemente ridotti e le famiglie piene di contanti da spendere e nient’altro da fare, in combinazione con una carenza di scorte per soddisfare la domanda, il risultato sia stato un forte aumento della redditività. I dati di Sondaggio NFIB sulle piccole imprese confermano che, con il continuo aumento del costo del lavoro, i profitti delle imprese diminuiranno.

NIPA Profit Margins vs NFIB Compensation Plans
NIPA Profit Margins vs NFIB Compensation Plans

Quindi, supponiamo che la combinazione di un’economia ferma, assenza di offerta e massicci cicli di stimoli fiscali ci abbia portato qui. Quale sarà il catalizzatore per sostenere gli utili record in futuro?

Nei prossimi anni, l’ambiente appare nettamente diverso rispetto al passato.

  1. L’economia sta tornando a una crescita lenta, con il rischio di recessione.
  2. L’inflazione è in calo, il che significa un minore potere di determinazione dei prezzi per le aziende.
  3. Non ci sono stimoli artificiali a sostegno della domanda.
  4. Negli ultimi due anni, il traino dei consumi ora peserà sulla domanda futura.
  5. I tassi di interesse sono sostanzialmente più alti, con un impatto sui consumi.
  6. I consumatori hanno ridotto drasticamente i risparmi e aumentato l’indebitamento.
  7. Le precedenti siccità di scorte sono ora eccedenze.

Se siete d’accordo con questa premessa, dovete convenire che “il capitalismo NON è stato superato”. Pertanto, i profitti aziendali, e di conseguenza gli utili, devono tornare indietro per adattarsi a una crescita economica più lenta. L’attuale deviazione quasi record degli utili societari dal trend di crescita esponenziale di lungo periodo rimane attualmente problematica per gli investitori rialzisti.

Earnings Deviation From Growth Trend
Earnings Deviation From Growth Trend

Il capitalism resta distaccato

È certamente comprensibile il motivo per cui le persone pensano che il capitalismo sia stato superato. Si sentono trattati ingiustamente come fornitori di manodopera e fornitori di capitale. Il grafico sottostante dei profitti e dei salari rende l’idea.

Wages to Profits Ratio
Wages to Profits Ratio

Tuttavia, la definizione stessa di capitalismo è quella del grafico:

“Il capitalismo è un sistema economico in cui individui o imprese private possiedono beni capitali. Allo stesso tempo, i proprietari delle imprese (capitalisti) impiegano lavoratori (manodopera) che ricevono solo salari; la manodopera non possiede i mezzi di produzione, ma li utilizza solo per conto dei proprietari del capitale”. - Investopedia

In altre parole, se vi sentite penalizzati dall’economia attuale, avete tre possibilità:

  1. Fare l’operaio, oppure
  2. Diventare un fornitore di mezzi di produzione, oppure
  3. Investire in società pubbliche attraverso il mercato azionario

Il problema è che la redditività delle aziende e il mercato rimangono distaccati dall’economia sottostante a causa dei massicci interventi dell’ultimo decennio. Ciò rende più problematici i rendimenti a termine della fornitura di mezzi di produzione e degli investimenti sul mercato.

Storicamente, tali deviazioni non sono positive per gli investitori eccessivamente “rialzisti”. La correlazione è più evidente se si guarda al mercato rispetto al rapporto tra profitti aziendali e PIL. Perché i profitti? Perché ai fini fiscali le società dichiarano i “profitti”, che sono molto meno soggetti a manipolazione rispetto agli “utili”.

Con correlazioni del 90%, la relazione tra crescita economica, utili e profitti societari dovrebbe essere evidente. Di conseguenza, non è da escludere un’eventuale inversione di tendenza di entrambe le serie. Attualmente, l’indice S&P 500 è scambiato ben al di sopra del trend storico degli utili. Con il calo degli utili societari, anche le attuali stime sugli utili diminuiranno.

Real Price vs Real Earnings
Real Price vs Real Earnings

No, il capitalismo non è superato. Tuttavia, il distacco del mercato azionario dalla redditività sottostante garantisce agli investitori scarsi risultati futuri. Ma, come sempre, Wall Street è sempre in ritardo rispetto alla realtà economica.

È il caso, in particolare, dell’impennata delle azioni a fronte di un’economia in indebolimento, di una liquidità globale ridotta e di un’inflazione in aumento. Mentre gli investitori si aggrappano alla “speranza” che la Fed abbia tutto sotto controllo, c’è più di una ragionevole possibilità che non sia così.

Il capitalismo è superato?
 

Articoli Correlati

Fabrizio Barini
Sell in june?   Da Fabrizio Barini - 01.06.2023

«L’Italia è l’unico Paese al mondo dove è nata prima la cultura e poi la nazione, non esiste nessun altro luogo al mondo». (Roberto Benigni)L’ultima seduta di maggio si è chiusa in...

Il capitalismo è superato?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (8)
Gianni Lusi
Gianni Lusi 02.03.2023 4:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Bla bla bla del servo
Mattia Car
mattia_devil 01.03.2023 22:48
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
il capitalismo sta semplicemente dimostrando che non funziona... incrementa la disparità sociale... i più ricchi sono sempre più ricchi, mentre i più poveri sono sempre più poveri... magari lo superassimo... per superarlo ci vuole un nuovo sistema economico...
Simone Fin
Simone Fin 01.03.2023 22:48
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Serve passare ad una RBE (economia basata sulle risorse) di Jacque Fresco
Mario Zanardelli
Mario Zanardelli 01.03.2023 22:48
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
non e il capitalismo il male, sono i governanti che guidano ol economie secondo soread debito pubblico *i cui interessi vanno ai xapitalisti globali secondo quello indicato dal nale assoluto Srabd e spoooor e loro amici affaristi cge divrebbero srare in galera per insider teprading . ma cosi e i risparmiaroti semore fottuti powell e lagarde servi di sistema ignari..??? forse ben guidati da chi si puo immaginare. politica sociale inesisrente arrivano solo bricioke non distribuisce div. al contrarii della politica green
Emanuele Paris
Bigmème 01.03.2023 22:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
..nel concreto, il discorso svolto ha un problema di fondo: quelle curve di domanda ed offerta, sopratutto quella di offerta, analiticamente non regge; potrei dimostrare analiticamente che un aumento del tasso d'interesse potrebbe non portare ad una diminuzione dell'offerta. Anche supposte corrette quelle curve, in ambito marginalista quel grafico comunque viene errato: la teoria marginalista è una teoria dei prezzi relativi, cosi come insegniamo appunto nel corso di economia del primo anno, e su quel grafico mancano i prezzi. Non è corretto neppure considerarli dati: se li si considera dati, cosi come evidenziò Keynes le teoria diventa indeterminata: avrai un punto di equilibrio per ogni vettore di prezzi possibili, e quindi punti di equilibrio infiniti. La teoria marginalista nel suo peccato originale, ha comunque una coerenza logica inoppugnabile, ma si devono considerare i prezzi, altrimenti viene indeterminata. Il resto dello scritto sono spunti interessanti, coerenti e corretti.
Emanuele Paris
Bigmème 01.03.2023 22:01
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
una chiave di lettura contemporanea basata su filosofia economica: interessante. Le definizioni di capitalismo sono molteplici, cosi come molteplici sono le forme di gestione del capitalismo. Politiche economiche come quelle adottate durante il covid, certamente sarebbero incoerenti con il capitalismo di stampo monetarista, e forse, unica volta nella storia, a posteriori avrebbero avuto ragione loro: è del tutto evidente che le conseguenze economiche del covid sono state sovrastimate. In assoluto una forma pura di capitalismo, cosi come pensata dalla scuola a u s t r i a c a, non esiste, e non può esistere: quella concezione del capitalismo porta all'a n a r c h i a. Posto quanto tutte le forma di capitalismo esistenti sono più o meno forme ibride: la terza via, e stare qui a discutere di politiche economiche tanto invasive per l'economia ne è prova e testimonianza. Nel concreto...
Francesco Antoniotti
Francesco Antoniotti 01.03.2023 21:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
E' solo cambiato il cocktail con la politica  e chi ci ha rimesso sono i lavoratori
Emanuele Paris
Bigmème 01.03.2023 21:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
che comunque alla fine ci rimettono sempre e comunque i lavoratori con il loro stipendio fisso, è una delle poche cose certe; ben che gli vada recupereranno parte dell'inflazione a distanza di un anno; in media circa 16/18 mesi.
Elio Macigno
Elio Macigno 01.03.2023 19:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ritenta. Magari la prossima volta avrai un’idea migliore
EDOARDO MARTIGNONI
Object730 01.03.2023 19:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Da cosa? Dal socio parassitismo? E’ cambiato il paradigma del consumo ? No … quindi il capitalismo non cambia … distrubuisce meno e basta
FABIO FANTINO
FABIO FANTINO 01.03.2023 19:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
una montagna di parole per spiegare un concetto ovvio: se gli utili diminuiscono anche il valore delle aziende subisce la stessa sorte
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email