Ultime Notizie
Investing Pro 0
Sconto prolungato! Risparmia sui dati premium con Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Il settore in Profitto nel Breve - Medio - Lungo periodo - Consumer Staples

Da Officine Investimenti (Daniele Anzellotti)Panoramica mercato05.05.2022 12:34
it.investing.com/analysis/il-settore-in-profitto-nel-breve--medio--lungo-periodo--consumer-staples-200453605
Il settore in Profitto nel Breve - Medio - Lungo periodo - Consumer Staples
Da Officine Investimenti (Daniele Anzellotti)   |  05.05.2022 12:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
KO
-0,12%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Ma quanto dolore ci stanno provocando questi mercati?
Tutto sta crollando? Il mondo finanziario sta per finire? In realtà no.
Non sono mai entrato nell’argomento nel dettaglio, se non con i miei clienti, ma è arrivato il momento di parlarne finalmente.
Mi rendo perfettamente conto che chi era abituato a mettere nel portafoglio i suoi bei 5 titoli tecnologici in questo momento si trovi nel panico, è quello che succede quando non si studia, non si diversifica o si fanno le cose senza ragionarci abbastanza.

Ma in realtà dire che stia tutto scendendo è sbagliato. Si ci possono essere più difficoltà ad individuare dei buoni settori in profitto, buoni mercati e via discorrendo, questo è evidente; ma dire che tutto sta scendendo è oggettivamente sbagliato, poiché i dati ci stanno dimostrando il contrario.
Oggi analizzeremo un settore nello specifico che nel momento in cui sto scrivendo rappresenta il settore che sta performando positivamente tanto nel breve periodo, quanto nel medio, quanto nel lungo periodo.
Mi sembra superfluo dire che c’è comunque molta volatilità anche qui, ma i risultati sono tutt’altro che deludenti.
Approfondiamo oggi nel dettaglio questo settore, svisceriamolo e conosciamolo assieme: parliamo oggi dei Consumer Staples.

Prima di tutto, cosa sono i Consumer Staples?
Per dirla in italiano si tratta dei beni di prima necessità, ossia di quei prodotti che sono “essenziali” per i consumatori (poi ci torniamo sul termine essenziali).
Potete immaginare da soli quali siano i vari prodotti che fanno riferimento a questa categoria, cibi, bevande, prodotti per l’igiene personale ecc. Tuttavia rientrano all’interno dei beni di prima necessità cose come il tabacco o l’alcol. Insomma, si tratta di prodotti che i consumatori, per lo meno nel breve-medio periodo, non ne rinunciano facilmente, indipendentemente dal costo e dalle fluttuazioni di prezzo che tali prodotti hanno.

Per dirla in altro modo, possiamo definire i Consumer Staples come degli articoli sempre richiesti, a prescindere da fattori che possono, in certi casi, scoraggiare molte altre aziende, come la stagionalità, le fluttuazioni economiche, l’inflazione…
In gergo tecnico possiamo quindi dire che la domanda di questi prodotti è molto poco elastica in funzione del prezzo.
Piccola spiegazione in merito: una delle leggi più elementari che si studiano quando si fanno dei corsi di economia è la curva della domanda e dell’offerta. Quello che ci interessa sapere in questo momento però è solo la curva della domanda.
Secondo tale formulazione il rapporto che c’è tra domanda e prezzo di un prodotto è inversamente proporzionale: maggiore sarà il prezzo di un determinato bene, minore sarà la domanda per quel bene.
E fin qui direi che ci siamo, si tratta di una formula davvero elementare.

Nella pratica poi ci sono alcuni prodotti il cui prezzo incide fortemente la domanda di quel prodotto, e in questo caso ci troviamo di fronte ad una domanda molto elastica; esistono altri prodotti, invece, in cui il prezzo incide in maniera minore sulla domanda del prodotto, e qui ci troviamo di fronte ad una domanda meno elastica. I Consumer Staples, tendenzialmente, rientrano in questo secondo gruppo di prodotti.
Poi esiste la domanda anelastica dove il prezzo non influenza la domanda di quei prodotti, come per il caso del carburante tanto per citarne uno, ma non concentriamoci su questo punto.

Ovviamente però non è tutto rosa e fiori: il fatto che questi prodotti siano molto difficilmente sostituibili con altri prodotti di altra natura, ciò non significa che non si possa sostituire con altri prodotti della stessa natura. Per intenderci, non posso sostituire l’acqua con altro, ma posso cambiare marchio tra i fornitori di acqua.
Questo cosa comporta? Una grandissima concorrenza tra le varie aziende del settore.

Capito il funzionamento di questi beni, e la loro forte resistenza a rimanere ottimi prodotti di consumo, capiamo quali siano questo genere di prodotti.
Come abbiamo detto parliamo di bevande, alimenti, prodotti per la casa e per l’igiene personale, tabacco, alcool e prodotti farmaceutici.


Ma quindi, perché stanno andando così bene in questo momento?
Consideriamo che dall’inizio di gennaio un +1,63%. Perché?
Ripercorrendo le movimentazioni di questi prodotti, questi prodotti dal 2011 al 2021 hanno tenuto un rendimento medio dell’8,2% annuo, inferiore all’S&P 500 nello stesso periodo, il quale ha avuto una performance media annua dell’11,86%, ma comunque di tutto rispetto.
Ma perché oggi stanno performando positivamente nonostante i vari ribassi?
La risposta la si può trovare nel fatto che, storicamente, negli ultimi tre periodi di recessione, stiamo facendo riferimento all’America, i Consumer Staples hanno sovraperformato l’S&P 500.
Con questo non sto dicendo che ci troviamo in una recessione, questo è ancora da appurare, ma una cosa è certa: in periodi di forte instabilità, con un bear market molto aggressivo, questo genere di aziende rappresenta un punto importante in ottica difensiva.

La risposta al perché comunque anche durante la recessione questo settore ben performa è semplice: tutti noi continuiamo a comprare questi prodotti, che ci sia o meno la recessione.
Ovviamente stiamo ben lontani dalle nostre FAANG nei bei periodi d’oro, ma non è nemmeno quello lo scopo di questo settore.
I Consumer Staples sono noti per la loro bassa volatilità, la crescita moderata, o lenta, e i dividendi stabili; non stiamo parlando di azioni che fanno il +50% all’anno, ma in dei periodi del genere possono davvero essere un ottimo alleato, e i dati ce lo dimostrano.

Ora arriviamo al come investire in questo mercato.
Ci possono essere diverse soluzioni in realtà. Possiamo valutare un ETF del settore, oppure delle singole azioni.
Giusto per darvi qualche nome:
Procter & Gamble, Coca-Cola (NYSE:KO), Walmart, Pepsi, Philip Morris, Colgate, Moster ecc…
La cosa importante da sottolineare è che queste aziende vanno analizzate personalmente, o facendosi aiutare da figure esperte. Non si può e non si deve investire a caso.
Spero che questa puntata vi sia stata utile. Abbiamo Parlato dei Consumer Staples.

Il settore in Profitto nel Breve - Medio - Lungo periodo - Consumer Staples
 

Articoli Correlati

Fabrizio Barini
È tutto oro quello che luccica Da Fabrizio Barini - 05.12.2023

“La vita è una tragedia se vista in primo piano, ma una commedia se vista in campo lungo" (Charlie Chaplin) La prima settimana del mese di dicembre inizia bene per i mercati....

Il settore in Profitto nel Breve - Medio - Lungo periodo - Consumer Staples

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
stefano tolomelli
stefano tolomelli 12.05.2022 13:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
articolo interessante. grazie.
Nik rss
Nik rss 05.05.2022 21:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
è tardi...
Tom ETF
Tom ETF 05.05.2022 21:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
la recessione ed i crolli azionari non durano mica solo 3 mesi eh ..
Nik rss
Nik rss 05.05.2022 21:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Tom ETF  sisi forza con queste generalizzazioni.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email