Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Italy Crowd, una campagna per essere leader nel lending immobiliare

Pubblicato 11.03.2020, 15:02

Prestiti tra privati per finanziare progetti immobiliari sulla prima piattaforma nativa blockchain immobiliare in Europa. Sarà tutto ciò la nuova versione di Italy Crowd, portale di lending crowdfunding fondato nel 2015 dall’a.d. Augusto Vecchi che ora rilancia con una campagna di equity crowdfunding già attiva su Opstart: “La nuova piattaforma andrà online in concomitanza con la chiusura del round”, spiega Vecchi a Websim, “tra circa due mesi quindi lanceremo ufficialmente il nuovo Italy Crowd che al momento è in fase di sviluppo”.

Da dove viene Italy Crowd? “Per 30 anni sono stato un editore, poi 7 anni fa mi è venuto in mente di fare qualcosa di diverso”, racconta Vecchi, “sono andato in Svizzera e ho creato Abacus, un incubatore d’imprese da cui è nata Swiss Crowd, prima piattaforma di crowdfunding immobiliare in Svizzera”. Oggi Swiss Crowd è uno dei partner del progetto Italy Crowd, la stessa società fondata da Vecchi al suo ritorno in Italia. Adesso, però, secondo il fondatore è il momento del grande salto: “Con 35 milioni di euro raccolti, il 2019 è stato l’anno del crowdfunding immobiliare”.

La piattaforma funziona così: i costruttori, in cerca di finanziamenti per poter avviare un progetto immobiliare, si rivolgono a Italy Crowd, che con i suoi esperti svolge una due diligence. Successi-vamente, il progetto viene proposto sul sito, dove gli investitori, dopo aver preso visione dei docu-menti e certificato il proprio profilo di rischio con il questionario Mifid, possono decidere di investire il loro capitale, a partire da cifre molto piccole (250 o 500 euro). Il capitale apportato dagli investitori dovrà essere restituito dalla società proponente, con l'aggiunta degli interessi maturati. A questo procedimento, ora, si aggiungerà la tecnologia blockchain: “Ci stiamo lavorando insieme al nostro socio Swiss Crowd, che è leader del settore in questa tecnologia, così potremo tracciare tutti gli investimenti. Sarà come avere un notaio che certifica tutti i dettagli dell’operazione, senza che nessuno possa cambiarli”, aggiunge l’amministratore delegato di Italy Crowd.

Attualmente Italy crowd ha lanciato una campagna di equity crowdfunding su Opstart, campagna che ha superato l’obiettivo minimo in pochissimi giorni e ad oggi ha raccolto oltre 80.000 euro. Il va-lore pre money della società è di 1,2 milioni di euro e l’investimento minimo sottoscrivibile è di 250 euro. Chi aderisce alla campagna può contare sul beneficio fiscale del 30% riconosciuto dallo Stato a chi investe in startup e pmi innovative. Per chi investe più di 5000 euro è previsto un bonus sul primo investimento immobiliare effettuato su Italy Crowd.

“Con i capitali raccolti”, annuncia Vecchi, “faremo un’importante campagna di marketing su tutti i media real estate di riferimento, rifaremo il logo di Italy Crowd e investiremo per diventare i leader del lending immobiliare. Per farlo, abbiamo già stretto accordi con importanti aziende del settore fi-nanziario, immobiliare e delle costruzioni. Questo perché vogliamo poter contare, al momento della due diligence, oltre che sul nostro, anche sul parere di esperti esterni”.

E se la fase uno è già stata pianificata, la fase due consiste nell’allargare il focus della piattaforma: “Stiamo pensando di non rimanere solo nel mercato residenziale, ma di entrare anche nel mercato turistico, andando a intercettare la domanda degli alberghi e del settore in generale”.

websim.it

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.