NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

La situazione del mercato azionario americano: DOW JONES , S&P500 e NASDAQ

Pubblicato 24.10.2018, 09:21
US500
-
DJI
-
IXIC
-
META
-

Il mese di ottobre ha prodotto la seconda correzione dell’anno sui mercati americani, che in poche sedute si sono riportati sui livelli del 50% della barra annuale. Il Dow Jones, dopo il massimo a 26951.81 del 3 ottobre, ha testato il livello 24977 il giorno 11 ottobre, punto importante di supporto individuato dal 50% della prima discesa tra gennaio ed aprile. La tenuta di questo livello è un segnale positivo per la formazione di un minimo di ripartenza in questo mese di ottobre, nonostante la perdita secca di oltre 2000 punti in poche sedute.

Dow Jones Industral Average

Sull’indice S&P500 abbiamo avuto la formazione di un doppio massimo in due importanti set up adiacenti: il primo massimo (che è il top assoluto a 2940,91) fatto nel giorno dell’equinozio d’autunno, 21 settembre 2018, una data che W.D. Gann indicava come data importante per possibili inversioni del mercato sul Ciclo Permanente Annuale, ed un secondo top sugli stessi livelli di prezzo il giorno 3 ottobre 2018, importante data di set up geometrico individuata sugli angoli di Gann.Il doppio massimo ha dato vita ad un ritracciamento molto pronunciato che ha portato l’indice al test dell’angolo 1x1 principale di Gann, angolo che fino ad oggi ha contenuto tutti i tentativi di ribasso. Sugli indici Dow Jones Industrial e SP500 possiamo ancora considerare rialzista la tendenza di fondo, essendo la dinamica dei prezzi ancora superiore agli angoli rialzisti principali di Gann.

S&P 500

Per quanto riguarda il Nasdaq la salita è stata più accelerata, per la presenza di alcuni titoli che hanno sovraperformato, tra i quali spicca Apple. La dinamica del Nasdaq100 resta rialzista, ma il test del minimo del giorno 11 ottobre ha forato per la prima volta l’angolo 1x1 di Gann, che è stato comunque recuperato nelle sedute successive. Sul Nasdaq la situazione è più delicata rispetto al Dow Jones e allo S&P500, perché alcuni titoli dei cosiddetti FAANG, dopo i top hanno invertito la loro tendenza, e mi riferisco in particolare a Facebook (NASDAQ:FB) e Netflix, che non fanno registrare nuovi massimi da molti mesi.

Nasdaq 100

Inoltre è da rimarcare che l’indice generale tecnologico, il Nasdaq Composite, che tiene conto di tutto il mercato tecnologico e non solo dei 100 principali titoli, aveva anticipato il suo massimo assoluto il giorno 30 agosto 2018, e da allora non è stato più performante. Questa divergenza tra Nasdaq Composite e Nasdaq100 di solito anticipa una correzione più marcata di quella che abbiamo visto fino ad ora, correzione che, allo stato attuale con la tenuta dei primi supporti, resta solo un’ipotesi sul tavolo.

Un’ultima considerazione merita l’indice NYSE Composite, che ha fatto registrare il suo massimo assoluto a fine gennaio e, nel movimento della seconda parte dell’anno, non è riuscito a replicare la performance del DJI e dell’indice SP500. Questa divergenza tra il Big Board ed i principali indici USA deve far riflettere, perché può essere un segnale di mancata partecipazione collettiva all’ultima fase del rialzo avutosi tra giugno ed ottobre 2018, rialzo condotto da un numero inferiore di titoli rispetto a quelli che hanno partecipato al bull market del 2017. Da un punto di vista grafico il NYSE rimarca l’andamento dell’indice MSCI Word, che ha fatto registrare anche esso un top assoluto a gennaio ed attualmente è in fase distributiva.

New York Composite

In conclusione, allo stato attuale, la situazione grafica degli indici americani ci suggerisce di considerare questa correzione come un movimento fisiologico del mercato, che ha ritracciato l’importante fase rialzista che ha caratterizzato tutta l’estate 2018.

I livelli di alert vanno posizionati sotto i recenti minimi, al di sotto dei quali inizierebbe una fase ribassita più marcata e duratura. Per l’ultima parte dell’anno è possibile un rimbalzo del mercato azionario americano anche se il recupero dei massimi assoluti, al momento, appare difficile. Già un recupero dei livelli 2900 di S&P500, 26000 di Dow e 7450 di Nasdaq100 sarebbe un buon risultato.

Paolo Nardovino

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.