Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Nel 2023 la rivincita dei perdenti del 2022?

Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)Panoramica mercato31.01.2023 08:36
it.investing.com/analysis/nel-2023-la-rivincita-dei-perdenti-del-2022-200459872
Nel 2023 la rivincita dei perdenti del 2022?
Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)   |  31.01.2023 08:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
IT40
-2,23%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DE10I...
-1,65%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

"Curiosamente, gli elettori non si sentono responsabili per i fallimenti del governo che hanno votato” (Alberto Moravia)

Il 2022 è stato un anno molto positivo per i bilanci societari ma la Borsa è scesa. I fattori che hanno contribuito a questo movimento sono stati l’aumento dell’inflazione maggiore delle attese, il rialzo dei tassi e la riduzione della liquidità, che hanno penalizzato soprattutto i titoli che venivano da performance positive ed esposti ai tassi bassi (il tech). Nel 2023 è invece atteso un calo moderato degli utili, come effetto del rallentamento pilotato dell’economia da parte delle Banche centrali con la politica monetaria. Ipotesi già in parte scontata dal mercato che infatti nel primo mese dell’anno è in deciso rialzo. Importante capire se effettivamente lo scenario corretto sia questo oppure il calo dei profitti sarà più violento. In questa ultima ipotesi ci sarà inevitabilmente una correzione dei listini che tuttavia potrebbe rappresentare il punto di partenza per un nuovo recupero. Tra i settori in evidenza nel 2023: le società a medio piccola capitalizzazione potrebbero riprendersi in quanto nell’anno precedente hanno subito più di altri la restrizione della liquidità e l‘uscita degli investitori nonostante bilanci in salute. Gli sconfitti del 2022 potrebbero quindi prendersi la rivincita. Nei bilanci da tenere sotto controllo il livello di indebitamento perché sarà più difficile e costoso rifinanziarsi.

I 100 giorni

Spread in calo di oltre 60 punti, Borsa di Milano in rialzo del 20%, inflazione in calo, e ripresa dell’economia nonostante i cigni neri del 2022. Basterebbe questo per sostenere che i primi 100 giorni del Governo Meloni si sono conclusi con un bilancio positivo. La luna di miele con gli italiani trova riscontro anche nei sondaggi elettorali che mostrano il Partito della neo premier in crescita e con buone probabilità di uscire vincitori dalle elezioni amministrative locali che si svolgeranno tra poco più di 10 giorni. Anche la grande sfida è il Pnrr è sulla buona strada: il 2022 si è chiuso con il raggiungimento di tutti gli obiettivi mentre per il 2023-24, il Governo spera di ottenere delle modifiche per riallineare gli obiettivi alla propria politica. Nodo irrisolto invece la ratifica del Mes. Date importanti il 9 e 10 febbraio quando Giorgia Meloni sarà impegnata al Consiglio Europeo per discutere di immigrazione dopo l’accordo con la Libia sulla lotta alla tratta di esseri umani. Non male per un Governo che molti media stranieri avevano definito pericoloso per l’Europa.

La settimana dell’energia

Nei prossimi giorni sono in calendario importanti appuntamenti in materia energia. Si comincia il primo febbraio con la presentazione del green industrial plan. Per alcuni la risposta europea all’inflaction reduction act statunitense, per altri un aggiornamento del Next Generation Eu. In ogni caso un passo avanti verso una strategia comune europea in materia di energia e sostenibilità. Il Piano dovrebbe prevedere incentivi fiscali per gli investimenti green ovvero aiuti di stato mirati anche per evitare che i Paesi si muovano in ordine sparso: pensiamo alla Germania che ha speso €350 miliardi per aiutare famiglie e imprese ad affrontare la crisi energetica contro i €30 miliardi dell’Italia. Nello stesso giorno la riunione “virtuale” dell’Opec+. Il 2 febbraio la Arera, ovvero l’autorità per l’energia, annuncerà le nuove tariffe per le famiglie “tutelate”. Secondo il Ministro dell’Economia Giorgetti le tariffe del gas dovrebbero calare del 40%, con un beneficio di 845 euro a famiglia annualizzato e con la prospettiva di portare l’inflazione nel 2023 sotto il 7%, Infine il 5 febbraio, entrerà in vigore l’embargo EU sui prodotti raffinati in arrivo dalla Russia, ovvero il Diesel. Abbastanza per accendere i riflettori sui titoli del settore con particolare riferimento al mondo del green.

Nel 2023 la rivincita dei perdenti del 2022?
 

Articoli Correlati

Nel 2023 la rivincita dei perdenti del 2022?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (6)
Renato Crocco
Renato Crocco 31.01.2023 14:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
i primi 100 giorni del nuovo governo sono stati un vero fallimento. aumento di accise e autostrade. hanno levato il bonus sui carburanti, riportando il prezzo vicino ai 2 euro. tentivo di smantellamento della giustizia. hanno talmente le mani in pasta che sperano quanto prima di cancellare le intercettazioni e rimanere impuniti. sanità pubblica allo stremo a favore di quella privata. gran bella partenza, complimenti!!
Giuseppe Makaveli
Giuseppe Makaveli 31.01.2023 13:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
chi guadagna davvero con il trading, è lo 0,01% tutti gli altri, siete sempre qui a parlare e a farvi dire dagli altri cosa fare, ed ecco che puntualmente perdete denaro
ANGELO VANNICOLA
ANGELO VANNICOLA 31.01.2023 13:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
I risultati del 4 trim 2022 sono da attribuire al governo Draghi in quanto la prima legge di bilancio del governo Meloni è arrivata a fine anno evitando per un pelo l'esercizio provvisorio i frutti di tale legge si vedranno nel 2trm 2023
Giuseppe Makaveli
Giuseppe Makaveli 31.01.2023 13:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
povero tu che ancora parli di governi.
Tommy Map
Tommy Map 31.01.2023 13:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sei già partito male perché i paia cci al governo io non li ho votati
francis conrad
francis conrad 31.01.2023 13:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Scusi, ma di quello che lei ha detto il merito della Meloni è zero, il PNRR e quello che porta appresso è il vero volanom, e comunque già cose decise da Draghi & co.
Giuseppe Makaveli
Giuseppe Makaveli 31.01.2023 13:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
tutto è deciso, puoi votare anche la vergine Maria. nulla cambia finché non si manda a casa l'Intero parlamento e si fa una rivoluzione mondiale
31.01.2023 13:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
E' quasi esattamente l'incontrario di quello che si diceva ( forse non lei )un mese fa nelle previsioni macro.
Giuseppe Makaveli
Giuseppe Makaveli 31.01.2023 13:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
siete nessi male. le previsioni sono sempre sbagliate, di proposito
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email