Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Netflix e Tesla deludono gli investitori: mercati negativi per le Big Tech?

it.investing.com/analysis/netflix-e-tesla-deludono-gli-investitori-mercati-negativi-per-le-big-tech-200461618
Netflix e Tesla deludono gli investitori: mercati negativi per le Big Tech?
Da Gabriel Debach   |  20.04.2023 09:30
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
NDX
+0,05%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ABT
-0,79%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CL
+0,78%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
NFLX
-1,13%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
TSLA
-4,23%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Seduta in leggera contrazione quella di ieri sulle principali piazze finanziarie, con le performance settimanali, tuttavia, ancora in territorio positivo. L’apertura europea è stata negativa, sulla base del timore che le ostinate pressioni inflazionistiche costringano le banche centrali a continuare ad alzare i tassi di interesse.  L’inflazione al consumo del Regno Unito a marzo è salita del +10,1% annuo, superiore alle aspettative di +9,8% annuo. Dato che conferma le problematiche inglesi, con un’inflazione al consumo troppo alta ma soprattutto ben lontano da quelle delle altre maggiori economie.  Inflazione in Europa che invece non ha riservato sorprese, confermandosi al +6,9% (come da lettura preliminare), in calo per il quinto mese consecutivo dal massimo storico del 10,6 per cento dello scorso ottobre.

Inflazione al consumo
Inflazione al consumo


Negli Stati Uniti, le banche regionali registrano un deciso rialzo, sebbene ancora in calo del 24.7% da inizio anno. A sostenere il comparto la pubblicazione dei conti di Western Alliance Bancorp (ieri in crescita del +24%) dopo l'annuncio che i suoi depositi sono aumentati di 2 miliardi di dollari dalla fine del primo trimestre, attenuando le preoccupazioni sulla liquidità. La lettura del Beige Book della Fed di ieri è stata alquanto neutrale, evidenziando in particolare come "l'attività economica complessiva è rimasta invariata", con una spesa per i consumi generalmente piatta o leggermente in calo nei 12 distretti della Fed. Inoltre, "i livelli generali dei prezzi sono aumentati moderatamente durante questo periodo di riferimento, anche se il tasso di crescita dei prezzi sembra rallentare".  Infine, o diversi distretti hanno notato che le banche hanno inasprito gli standard di prestito in un contesto di maggiore incertezza e di preoccupazione per la liquidità.  La lettura americana sulla percentuale netta di banche nazionali che inaspriscono gli standard per i prestiti commerciali e industriali a imprese di grandi e medie dimensioni si posiziona nel primo trimestre 2023 al 44,8%, su livelli ai quali abbiamo sempre assistito a recessioni dal 1990 ad oggi.

USA: percentuale netta di banche nazionali che inaspriscono gli standard per i prestiti commerciali e industriali a imprese di grandi e medie dimensioni
USA: percentuale netta di banche nazionali che inaspriscono gli standard per i prestiti commerciali e industriali a imprese di grandi e medie dimensioni


Sebbene le trimestrali americane restino in generale positive, lo stesso non può dirsi per i grandi nomi di Netflix (NASDAQ:NFLX) e Tesla (NASDAQ:TSLA) – in attesa dei prossimi grandi nomi delle Big Tech - entrambe non apprezzate dagli investitori.  Se la prima ha mostrato dati non eclatanti (tuttavia decisamente migliori rispetto allo scivolone dello scorso anno sul Q1), su Tesla le preoccupazioni sui margini, dopo i vari tagli nei prezzi di listino, si sono materializzati con la marginalità lorda scesa di 10 punti percentuali al 19% e quella operativa di 8 punti percentuali all’11%. Dati che mostrano preoccupazione, sebbene restino tra i più elevati del settore. Strategia futura che punta, a far forza sui volumi più che sui margini – difficile altrimenti raggiungere l’obiettivo prefissato di vendere 20 milioni di veicoli all'anno entro il 2030, rispetto ai circa 1,3 milioni del 2022. Per avere un quadro di misura Toyota, il produttore di auto più venduto a livello globale nel 2022, ha consegnato lo scorso anno circa 10,5 milioni di veicoli. Mercati che tuttavia non sembrano apprezzare la direzione, con il titolo che in After hours perde circa il 6%.

Sul fronte delle trimestrali si riporta invece la crescita da parte di Intuitive Surgical +10%, in testa ai guadagni del Nasdaq 100, dopo aver restituito un fatturato Q1 di 1,70 miliardi di dollari, superiore al consenso di 1,60 miliardi. Bene anche Abbott Laboratories (NYSE:ABT) +7% dopo aver riportato un fatturato netto Q1 di 9,75 miliardi di dollari, superiore al consenso di 9,65 miliardi di dollari, così come per United Airlines Holdings +7% dopo aver riportato una perdita per azione rettificata nel 1° trimestre di -63 centesimi, inferiore al consenso di -73 centesimi.

Interessanti movimenti vengono inoltre ad essere registrati sul mondo delle materie prime, con i prezzi del petrolio in calo, dopo il forte rally degli ultimi giorni. Situazione che trova risposta da un punto di vista tecnico, con la tenuta dell’area di resistenza e della media mobile a 200 giorni, e meno da un punto di vista fondamentale.

Performance Petrolio
Performance Petrolio


I timori di recessione degli Stati Uniti hanno ricominciato a crescere e il dollaro USA a rimbalzare, il che potrebbe essere la causa del calo dei prezzi. Così come la possibilità di una nuova vendita di riserve strategiche da parte degli Stati Uniti. Con i mercati europei preoccupati per la tenuta del price cap sul greggio russo e quelli globali su possibili risposte da parte dell’OPEC+ (sebbene premature) la volatilità sul mercato potrebbe nuovamente tornare.


Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst
 
Disclaimer: Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere.
Dovresti chiedere consiglio a un consulente finanziario indipendente e debitamente autorizzato e assicurarti di avere la propensione al rischio, l'esperienza e la conoscenza opportune prima di decidere di investire. In nessuna circostanza eToro si assumerà alcuna responsabilità nei confronti di persone fisiche o giuridiche per (a) qualsiasi perdita o danno, interamente o parzialmente causati da, dovuti a, o relativi a qualsiasi transazione legata ai CFD o (b) qualsiasi danno diretto, indiretto, speciale, consequenziale o incidentale.
I mercati delle criptovalute sono servizi non regolamentati e non sono controllati da nessun quadro normativo specifico europeo (incluso il MiFID) o nelle Seychelles. Pertanto, quando utilizzi il nostro Servizio di Trading di Criptovalute non potrai beneficiare delle protezioni disponibili per i clienti che ricevono servizi di investimento regolamentati (a seconda dei casi) dal MiFID, come l'accesso al Cyprus Investor Compensation Fund (ICF)/al Financial Services Compensation Scheme (FSCS) e al Financial Ombudsman Service per la risoluzione delle controversie, né delle protezioni disponibili ai sensi del quadro normativo delle Seychelles.

Netflix e Tesla deludono gli investitori: mercati negativi per le Big Tech?
 

Articoli Correlati

Netflix e Tesla deludono gli investitori: mercati negativi per le Big Tech?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Fabiano Barreto
Fabiano Barreto 20.04.2023 16:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma come deludono? I numeri di TSLA con le loro margine tagliate dentro il previsto, i numero sono tutti stati scelti, tutto a posto. TSLA ha il mercato sotto controllo, nessuno ha il suo cash, esperienza, tecnologia, reputazione. Avanti, forza! Non mollare.
Gabriel Debach
Gabriel Debach 20.04.2023 16:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ciao Fabrizio, Con un -9,75% capisci bene che non posso dire il contrario ;) I TORI (passami la traduzione che in italiano onestamente non si può leggere) di Tesla vedono negli ultimi dati soprattutto: - una crescita del fatturato del +24% (l'unica mega-cap che sta ancora crescendo bene), - dei controllo dei costi generali  (-1%, una delle poche grandi aziende in grado di controllare i costi generali)  -e della pipeline di nuovi prodotti.  Gli ORSI,invece  vedono nelle trimestrali invece: - un calo del ~10% del margine lordo a causa dei (necessari?) tagli dei prezzi e - del declino a lungo termine dell'EPS/FCF che ne consegue (EPS è sceso del -23% e  i FCF sono passati da 2.228 mln a 441 milioni).  Ovviamente la cassa, come giustamente riporti è qualcosa di eccezionale: $22,402 milioni d. Grazie per aver letto il mio articolo e per aver condiviso la tua opinione. Spero che il mio lavoro possa continuare ad interessarti e che tu possa continuare a seguirmi per leggere i miei prossimi articoli. 👍
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email