Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Panoramica Giornaliera sui Mercati 13 Marzo 2012

Pubblicato 13.03.2012, 17:02
EUR/USD
-
USD/JPY
-
GC
-
STRAT
-
BCE
-

Notizie Fondamentali

I Titoli di Oggi:

    Indice Tedesco ZEW sul Clima Economico (GER, 11:00 GMT)
    Discorso del Presidente della BCE Draghi (EUR, 12:30 GMT)
    Vendite al Dettaglio (MoM) (U.S.A., 13:30 GMT)
    Dichiarazione del FOMC + Tassi d’Interesse (U.S.A., 19:15 GMT)           

Un indicatore economico concepito per anticipare i punti di svolta nelle attività ha indicato degli sviluppi positivi nei dati pubblicati Lunedì dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). L’indice è salito per il terzo mese consecutivo a Gennaio a 100.9 rispetto al 100.5 di Dicembre, ha dichiarato l’OCSE. Gli Stati Uniti ed il Giappone continuano ad essere leader in questo settore.

I ministri delle finanze dell’Eurozona hanno approvato definitivamente nella serata di Lunedì il secondo pacchetto di aiuti a favore della Grecia dopo aver completato lo scambio di debito coi propri creditori privati la scorsa settimana. Nel contempo i ministri hanno dichiarato che la Spagna dovrà compiere maggior sforzi di consolidamento per raggiungere l’obiettivo di riduzione del deficit entro il 2013. "Il nuovo programma per la Grecia non solo si trova ai blocchi di partenza, ma da stasera è stato adottato politicamente dall’Euro gruppo.” ha dichiarato il Primo Ministro del Lussemburgo Jean-Claude Juncker.

La Bloomberg ha riferito che i governi Europei hanno incitato la Spagna ad effettuare tagli più drastici al bilancio come primo test per delle più rigide regole fiscali, concepite per prevenire un ritorno di fiamma della crisi del debito nella regione. Dieci giorni dopo, il Primo Ministro Mariano Rajoy ha innalzato unilateralmente il target per il deficit Spagnolo di quest’anno, così i responsabili finanziari hanno richiesto alla Spagna di tagliare un ulteriore 0.5 percento di prodotto interno lordo dal bilancio per il 2012.

EUR/USD: Il tasso di cambio è in rialzo Martedì ad 1.31563 nel momento in cui scriviamo, poiché il sollievo relativo alla ristrutturazione del debito Greco contratto con in creditori privati ha alimentato la domanda per asset più rischiosi. Si prevede fortissima volatilità sulla coppia di valute  EUR/USD, poiché oggi saranno diffusi molte importanti notizie economiche in Europa e negli U.S.A. E’ probabile che il tasso di cambio fluttuerà fra il livello di resistenza di 1.32909 ed il livello di supporto di 1.30763, prima della Dichiarazione del FOMC; le cifre relative ai tassi di interesse ed alle vendite al dettaglio negli U.S.A. e l'indice tedesco ZEW sul clima economico, oltre al discorso del presidente della BCE Draghi. Gli investitori dovranno mantenersi estremamente cauti poiché la crisi del debito in Europa è ancora lungi dall'essere risolta in poiché l'Europa ha richiesto alla Spagna di effettuare tagli più drastici al bilancio, come primo test di un regime fiscale più rigido, progettato per evitare il ritorno di fiamma della crisi del debito nella regione. Gli investitori dovranno prestare particolare attenzione agli ultimi sviluppi riguardanti la Spagna, che potrebbero influenzare in maniera significativa l'andamento del tasso di cambio nei giorni a venire. Inoltre, le preoccupazioni relative al rallentamento della crescita in Cina potrebbero trascinare in basso il tasso di cambio. L'umore relativo a questa coppia di valute potrebbe divenire pessimistico nella seconda parte delle sedute di contrattazioni Europea ed Americana.

USD/JPY: il dollaro ha guadagnato fronti dello yen nella giornata di Martedì, dopo che il Comitato per le Politiche Monetarie della Banca del Giappone (BoJ) ha mantenuto invariato il tasso di sconto allo 0-0.1% nel corso del proprio meeting di Martedì, e nella sua Dichiarazione sulle Politiche Monetarie, ha indicato come non vi saranno ulteriori programmi di alleggerimento, almeno per il presente. La BoJ, tuttavia, ha deciso di incrementare le forniture di fondi per consolidare fondamenta della ripresa economica, note come "la Struttura Finanziaria di Supporto alla Crescita.” l'ammontare totale dei prestiti resi disponibili mediante la Struttura Finanziaria di Supporto alla Crescita aumenteranno di 2 trilioni di yen, passando dai 3.5 trilioni di yen a 5.5 trilioni di yen. Il tasso di cambio USD/JPY si trovava a quota 82.155 nel momento in cui scriviamo, ed è probabile che fluttuerà fra il livello di resistenza di 82.606 ed il livello di supporto di 81.716 prima della pubblicazione della dichiarazione del FOMC, dei dati relativi ai tassi di interesse alle vendite al dettaglio e del discorso del presidente della BCE Draghi. Negli U.S.A., si prevede che la Federal Reserve non annunci grandi variazioni nella giornata di oggi. Tuttavia, la questione principale relativa alla U.S. Federal Reserve, è se la banca centrale U.S.A. accennerà alla necessità di nuove iniziative per stimolare l'acquisto di asset da parte delle banche, che potrebbero indebolire il dollaro. Un approccio di tipo attendista potrebbe essere la migliore strategia da adottare per la giornata odierna in questa coppia di valute.

 

 

Oro: Il metallo giallo si è mantenuto nell’ambito del ristretto range di $1705.40 - $1699.88 l’oncia Martedì, con gli investitori che attendono la decisione della Federal Reserve U.S.A. sulle politiche monetarie, che sarà resa pubblica nel corso della giornata di oggi. E’ probabile che il prezzo dell’oro continui a fluttuare fra il livello di resistenza di $ 1716.27 ed il livello di supporto di $ 1682.27 prima della pubblicazione di alcuni dati economici previsti per oggi negli U.S.A. I mercati ritengono improbabile un nuovo programma di alleggerimento da parte della Fed, almeno per ora, il che costituisce un segnale negativo per l’oro. E’ consigliabile attendere la comunicazione delle politiche monetarie da parte della Fed prima di operare sulla materia prima. L’umore dei mercati e le speculazioni domineranno i mercati stessi.

 

DOW: Il DOW è in rialzo a 13014.7 punti nel momento in cui scriviamo, dopo che il Comitato per le Politiche Monetarie della Banca del Giappone (BoJ) ha mantenuto il tasso di sconto invariato allo 0-0.1% nel corso del suo meeting di martedì, dopo aver indicato nella propria Dichiarazione relativa alle Politiche Monetarie stesse, che al momento attuale non saranno posti in essere nuovi programmi di alleggerimento. Inoltre, l'umore dei mercati è migliorato dopo che i ministri delle finanze dell'euro zona, nella serata di lunedì, hanno dato il proprio assenso definitivo al secondo pacchetto di aiuti a favore della Grecia, dopo che il paese ha completato il programma di scambio di debito concordato con i propri creditori privati nel corso della settimana passata. Sembra che l'indice si stia apprestando a saggiare il livello di resistenza di 13039.9 punti. Tuttavia, gli investitori dovranno rimanere prudenti, poiché molte importanti notizie economiche provenienti dagli U.S.A. e dall'Europa che possono influenzare la direzione dell'indice, saranno pubblicate nel corso della giornata di oggi. L'umore dei mercati e le speculazioni domineranno i mercati stessi prima della pubblicazione dei suddetti dati economici. Il livello di supporto si trova a 12965.1punti.

 

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.