Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Perché Perdiamo Soldi con gli Investimenti? - Home Bias

Da Officine Investimenti (Daniele Anzellotti)Mercati azionari28.04.2022 13:29
it.investing.com/analysis/perche-perdiamo-soldi-con-gli-investimenti--home-bias-200453413
Perché Perdiamo Soldi con gli Investimenti? - Home Bias
Da Officine Investimenti (Daniele Anzellotti)   |  28.04.2022 13:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 

Uno degli argomenti che più spesso sarebbe opportuno trattare, al di là delle analisi macroeconomiche, al di là della valutazione dei singoli asset, è il nostro comportamento come investitori, e come tali comportamenti vadano ad influenzare le nostre scelte di compravendita.
Si parla sempre della figura del buon investitore come una persona al 100% razionale e che ragiona solo ed esclusivamente basandosi sui dati e sulle valutazioni oggettive. La realtà però è assai più complessa di così: sebbene l’investitore razionale sia, o dovrebbe essere, l’aspirazione di tutti noi che operiamo nei finanziari, in verità l’essere umano non è unicamente un individuo razionale, poiché ha al proprio interno l’emotività.
Le emozioni sono, per loro natura, irrazionali, e spesso vanno in contrasto con la pura logica, e per questo rischiano di diventare nemiche per l’investitore.

Tuttavia dire semplicemente “sii razionale ed elimina l’emotività” non risulterebbe né completo, né tantomeno utile: le emozioni fanno parte di noi, non bisogna tentare di eliminarle inutilmente, bisogna conoscerle, comprenderle e saperle gestire.
Si tratta di un lungo percorso per un investitore al termine del quale, però, sarà maggiormente consapevole e competente.
Oggi analizzeremo insieme uno dei più comuni bias che abbiamo come investitori, parliamo oggi dell’home bias. 

Iniziamo dalla base: cos’è l’home bias?
Si tratta di un comportamento, o per meglio dire di una tendenza degli investitori a prediligere delle azioni della propria nazione di appartenenza, ignorando nei casi peggiori, o minimizzando nei casi migliori, le azioni estere.
Tale tendenza la si può riscontrare molto facilmente in giro, tra amici, colleghi, se non addirittura in noi stessi.
Ma perché abbiamo tale tendenza?
Inizialmente la spiegazione più diffusa era quella dei limiti oggettivi che si riscontravano per investire nei mercati esteri, come alti costi di transazioni o diverse restrizioni legali.
In realtà l’interpretazione più largamente accettata oggi è che questa tendenza deriva da una nostra predisposizione come esseri umani, i quali preferiscono avere a che fare sempre con qualcosa a loro familiare, anziché doversi rapportare con qualcosa che non conoscono. Credo tutti noi possiamo ripercorrere velocemente le nostre abitudini ed accorgerci di ciò: andiamo sempre allo stesso supermercato, frequentiamo gli stessi locali ecc.

Da questo punto parte la nostra tendenza nell’investire in azienda nazionali, aziende che, almeno secondo la nostra testa, conosciamo.
Se pensiamo che si tratti di un fenomeno esclusivamente italiano, beh, in realtà non è così.
Questo bias è presente tanto nei Paesi sviluppati, come gli USA, quanto nelle economie emergenti. Per chi avesse analizzato qualche portafoglio statunitense, si sarà certamente resoconto che quasi la totalità dei titoli all’interno fanno parte del mercato americano, solitamente una porzione che va dal 70% all’80%. Tuttavia se da una parte si può maggiormente comprendere perché gli investitori di una superpotenza economica investono prettamente nella loro economia, non si può essere altrettanto comprensivi degli investitori nei paesi emergenti o nelle piccole economie.
Un classico studio accademico a cui possiamo fare riferimento è quello della fine degli anni ‘80 in Svezia: secondo tale ricerca gli investitori svedesi avevano dei portafogli quasi esclusivamente composti da investimenti nazionali, e stiamo parlando della Svezia, la quale rappresentava solo l’1% del mercato azionario mondiale.
Dunque tutti hanno questa tendenza, ma quali sono i fattori che la scaturiscono?

N.1: la familiarità
Come abbiamo detto il fattore principale dell’home bias è proprio la tendenza dell’investire in ciò che si conosce, o si pensa di conoscere.
Quindi, se ci troviamo davanti due aziende che non conosciamo, di cui una è italiana, per un senso di familiarità, per una tendenza a considerarla più vicina a noi e dunque “più sotto controllo”, indipendentemente che sia vero o no, avremo la tendenza a prediligere quella italiana.

N.2: I costi di transazione
Questo accade soprattutto con determinati strumenti di negoziazione, come le nostre Banche, i quali hanno dei costi di transazione molto più contenuti se si investe in aziende nazionali.
Ora: molti investitori, specie quelli più disinteressati o i neofiti, tendono a non optare per aziende che prevedono più alte commissioni di negoziazione, ed è un ragionamento assolutamente sensato.
Ma ci sono due punti da dover considerare: in primo luogo se la vostra Banca, il vostro Broker, la vostra Sim o quant’altro applichi dei costi commissionali tali da non farvi considerare aprioristicamente un mercato, valutate di cambiare operatore; al giorno d’oggi ci sono tantissimi servizi offerti che possono venire incontro a tutte le esigenze. In secondo luogo, bisognerebbe considerare se le potenzialità di un’azienda estera non possano valere effettivamente il costo della commissione; si tratta ovviamente di un discorso a lungo, lunghissimo termine.

N.3: il cambio in una valuta estera
Indipendentemente da tutti i nostri ragionamenti questo è un punto chiave: investire in azioni estere comporta comunque un rischio di cambio. Anche se non convertiamo i nostri Euro in Dollari magari, investire in un ETF americano, composto da aziende che operano in dollari, ovviamente ci espone comunque ad un rischio indiretto sul Dollaro.
Poi aggiungiamo il fatto che molti investitori non hanno bene in chiaro come funzionino le valute e capiamo come si preferisca rimanere con la valuta propria.
Anche se, d’altra parte, avere unicamente una valuta può esporci comunque a grandi rischi; caso estremo, provate a pensare ai russi che avevano solo rubli in portafoglio, cosa è successo al loro patrimonio a seguito dell’invasione dell’Ucraina.

N. 4: il rischio politico
Molto simile al discorso del rischio di valuta, investire in aziende estere ci fa assumere un rischio politico importante, che può impattare molto i nostri asset. 
Sempre per fare un esempio accademico, ricordo come sono andati i Portafogli che avevano una grande componente cinese nel 2021. Le grandi perdite sono state causate proprio da un rischio politico.
Questo fa sì che molte persone decidano preventivamente di evitare il rischio estero rimanendo “in casa”.
Attenzione però, ciò vale anche per noi: non diversificando ci assumiamo un grande rischio politico, quello del nostro Paese.

Quindi, una volta capito tutto questo, cosa possiamo fare?
Ogni buon Consulente Finanziario non può non dare questo consiglio: analizza il tuo Portafoglio e diversifica.
Investire in aziende nostrane può portare enormi vantaggi e benefici, ma bisogna sempre ricordare che al di là del nostro muro c’è un mare di opportunità.
Mi rendo perfettamente conto che si preferisce investire in qualcosa che sentiamo come più vicino a noi, ma non per questo dobbiamo fermarci. Impegnandoci e studiando potremmo accorgerci di molte più opportunità. Come abbiamo visto ci sono diversi fattori che vengono considerati degli svantaggi per investire all’estero, ma se si applica una lente più grande ci accorgeremo che si tratta degli stessi problemi nell’investire unicamente nel nostro Paese.
Per concludere: diversifica, diversifica, diversifica; senza però andare a disperdere, tendenza opposta che possiamo avere.

Perché Perdiamo Soldi con gli Investimenti? - Home Bias
 

Articoli Correlati

Perché Perdiamo Soldi con gli Investimenti? - Home Bias

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (6)
Dmitry Koreshkov
Dmitry Koreshkov 29.04.2022 8:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
”…caso estremo, provate a pensare ai russi che avevano solo rubli in portafoglio, cosa è successo al loro patrimonio a seguito dell’invasione dell’Ucraina.” È successo che il rublo si è rivalutato nei confronti dell’EURO rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso del circa 20% per ora.  In più anche se per ora per un periodo limitato di 6 mesi, i depositi bancari in rubli rendono 20% annui, quelli in € - 7%.
28.04.2022 17:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Discorso che mi lascia un po’ perplesso.In primis ...Ma il tempo ? In teoria dovresti partire dalle analisi di un bilancio di una societá , controllare gli indici , pfn,la solvibilità , il ros, roe , indebitamento a breve e lungo e ecc.Già questo lavoro è impegnativo per le 400 società quotate in borsa italiana figurati estenderlo alle borse europee , americane e cinesi...per non parlare del giappone e sudamerica.Poi devi sapere la lingua locale perchè mica tutti scrivono il bliancio in inglese e con gli stessi principi contabili.Uno investe in una società senza controllare i bilanci ? Senza sapere i costi e i ricavi ? Se è in perdita?Insomma i bilanci li devi guardare.Poi altro fattore ..devi vedere se hanno prospettive di crescita e allora devi metterti a studiare il titolo.Hai tempo x tutte le società ?Insomma...poi devi analizzare la geopolitica di ogni paese...Alla fine uno investe nel suo paese perché lo conosce , chi compra azioni di Panama ?
Leonardo Maccagni
Leonardo Maccagni 28.04.2022 17:37
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
le mie minusvalenze le ho fatte solo con aziende americane quindi non è detto che investire all'estero sia sempre la scelta giusta
SALVATORE LISANTI
SALVATORE LISANTI 28.04.2022 17:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
e che mi dite della doppia tassazione dei dividendi per le società straniere, in alcuni casi si pagherebbe il 40% di tasse, non conviene
Simone Benedetti
SiBe 28.04.2022 17:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ETF armonizzati composti da titoli High Dividend e tanti saluti.
Petro Feliciotti
Petro Feliciotti 28.04.2022 17:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
per un investitore italiano l'home bias è il nemico più grande...
28.04.2022 14:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
condivido.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email