Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Previsione settimanale sull’inflazione: ancora nessuna sfida alla Federal Reserve

it.investing.com/analysis/previsione-settimanale-sullinflazione-ancora-nessuna-sfida-alla-federal-reserve-200456284
Previsione settimanale sull’inflazione: ancora nessuna sfida alla Federal Reserve
Da Michael Ashton   |  22.08.2022 15:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US10Y...
-0,71%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
MOVE
+16,04%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
  • Inflazione core alta e in ancora in salita nei paesi sviluppati
  • Riflettori sul vertice di Jackson Hole, al via giovedì
  • La Fed non è ancora stata sfidata, ma è probabile una crisi alla fine
  • In questo contesto, la volatilità azionaria sembra economica

Qualunque cosa succeda con i dati questa settimana, passerà in secondo piano. Non solo perché non è previsto niente che possa chiarire molto il quadro dell’inflazione (il dato PCE core di venerdì è riferito a luglio), ma perché c’è in agenda la conferenza di Jackson Hole della Federal Reserve.

La prossimità del vertice di Jackson Hole implica che ci limiteremo all’autocompiacimento e forse a soppesare in maniera retroattiva i dati della scorsa settimana. Nel reame dell’inflazione, i report più importanti della scorsa settimana sono stati quelli di Regno Unito ed Europa.

Il Regno Unito ha riportato un’inflazione di oltre il 10% ed un indice IPC core del 6,2%, lo 0,3% in più delle attese ed in linea con il massimo di qualche mese fa. Come mostra il grafico, l’inflazione core sta salendo in tutte le principali economie sviluppate.

US, UK, EU CPI
US, UK, EU CPI

Fonte: Bloomberg

Ora, non sorprende vedere l’inflazione generale altamente correlata fra le economie, in quanto il principale fattore della volatilità dell’inflazione è l’energia, e tutti i paesi sviluppati ne consumano parecchia. Ma quando anche l’inflazione core è correlata così tanto, spinge a chiedersi perché.

Il governo attuale, così come la banca centrale, ama puntare il dito alle altre economie e dire “Lo vedete? Non può essere colpa nostra, anche tutti gli altri hanno il problema dell’inflazione”. Questa affermazione è sia vera che falsa. Può essere stata colpa di qualcosa che hanno fatto le autorità fiscali e monetarie, che ha causato questa impennata sincronizzata dell’inflazione. Ma non può essere qualcosa di specifico degli USA.

Facciamo un passo indietro …

Alla fine di questa settimana si terrà l’annuale simposio di Jackson Hole, organizzato dalla Federal Reserve di Kansas City. È diventato un evento durante il quale vengono annunciati importanti cambi di politica e/o filosofia da parte del Presidente della Fed, dunque le volatilità implicite almeno nel mondo dei fxed asset dovrebbero essere elevate verso la fine della settimana (vedi grafico indice MOVE).

In generale, la volatilità dei fixed-income sembra curiosamente elevata per il mese di agosto, a prescindere da Jackson Hole. Penso che gli investitori forse non siano del tutto convinti che ci siano minimi per il mercato dei bond. I rendimenti dei decennali tornano verso il 3%. C’è chiaramente una evidente dissonanza cognitiva tra l’idea della Fed che sia sbagliato che i mercati mettano in conto un picco dei tassi a breve termine e poi un calo ad inizio 2023, e il fatto che i mercati si aspettino tassi a lungo termine a livelli vicinissimi a quelli attuali e ben al di sotto dell’inflazione.

MOVE Index
MOVE Index

Fonte: Bloomberg

Possiamo aspettarci che il Presidente Powell dica chiaramente che la Fed continuerà a martellare fino a quando l’inflazione non tornerà verso il suo obiettivo. Il mercato finora lo sta ignorando, ma i livelli alti di volatilità implicita e i tassi di interesse a lungo termine in lento aumento suggeriscono che la gente comincia ad ascoltarlo.

Il fatto è che la Fed e gli investitori sono come giocatori di scacchi con livelli di esperienza diversi. La Fed guarda una mossa in avanti.

“L’inflazione è ancora elevata e continueremo ad alzare i tassi fino a quando non scenderà”.

Il mercato guarda due mosse in avanti.

“L’inflazione è ancora alta. La Fed continuerà ad alzare i tassi. Ma alla fine schiaccerà l’economia e a quel punto dovrà togliere il piede dal freno e passarlo sull’acceleratore”.

L’inflazione scenderà, ma quella core e mediana non inizieranno nemmeno ad avvicinarsi agli obiettivi nel 2022, né nel 2023. Con i tassi di interesse in salita, e l’economia in rallentamento, alla fine i mercati reagiranno. Ci sarà una crisi, quasi certamente. C’è sempre. Ed è questo che dicono le volatilità implicite; è questo che dice il “picco” della curva forward. La Fed non riuscirà a portare i tassi di interesse al 5% senza una sfida. Storicamente, è sempre stata inadeguata quando questa sfida si è presentata.

Mentre la volatilità implicita dei tassi di interesse sale, le opzioni sembrano ancora relativamente economiche nel mondo dell’azionario. Credo che valga la pena spendere qualche centesimo per un paracadute.

Nota dell’autore: La mia azienda e/o i fondi e i conti che gestiamo hanno delle posizioni in bond, materie prime, prodotti finanziari e ETF che potrebbero essere occasionalmente menzionati nei miei articoli.

Previsione settimanale sull’inflazione: ancora nessuna sfida alla Federal Reserve
 

Articoli Correlati

Previsione settimanale sull’inflazione: ancora nessuna sfida alla Federal Reserve

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email