Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Saipem: i problemi sono già alle spalle o è meglio la cautela? Analisi del titolo

Da Matteo MazzeroMercati azionari19.09.2023 12:45
it.investing.com/analysis/saipem-i-problemi-sono-gia-alle-spalle-o-e-meglio-la-cautela-analisi-del-titolo-200463993
Saipem: i problemi sono già alle spalle o è meglio la cautela? Analisi del titolo
Da Matteo Mazzero   |  19.09.2023 12:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
SPMI
-4,29%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 


Un saluto a tutti e ben tornati in questa rubrica dedicata alle mie analisi di mercato. In questo nuvo appuntamento l’attenzione andrà a ricadere su un titolo da voi richiesto, e che finora non ho mai analizzato. Il titolo in questione è Saipem (BIT:SPMI) Spa. Prima di entrare nel vivo dell’analisi come al solito vi ricordo che qualora aveste delle domande o semplicemente un’opinione da esprimere potete usare la sezione sottostante dei commenti, in cui possiamo interagire più attivamente. Potete anche sfruttare quello spazio per richiedere un’analisi su un titolo di vostro interesse qualora vi apprezziate il mio approccio all’analisi dei titoli (per non perdervi le mie analisi cliccando il pulsante “segui” riceverete una notifica nel momento di pubblicazione di un mio nuovo articolo). Inoltre di recente ho aperto un blog, i cui dettagli a riguardo sono presenti nel mio profilo Investing. Inoltre aggiungo che le prossime analisi su titoli minoritari, anziché proporle nei commenti come ho spesso fatto, le troverete nel mio “classico stile” sull’appena citato blog.
 
Saipem Spa è una società italiana, fondata nel secolo scorso da Enrico Mattei (volto italiano molto noto dell’imprenditoria nel settore petrolifero) ed opera in tutto il mondo offrendo servizi nel settore dell’energia e delle infrastrutture.
Il titolo è tornato sulla bocca di tutti nel recente passato a causa dell’aumento di capitale occorso nel giugno 2022, il quale ha condotto i prezzi a dei livelli così bassi da rendere praticamente inutile la lettura dei livelli precedenti. Prima però di andare a guardare i prezzi e parlare di grafici vorrei proporre una rapida analisi fondamentale del titolo.
In primo luogo, il fatto che il titolo sia arrivato da un aumento di capitale in genere non è un segnale positivo, e la reazione degli investitori ne è stata dimostrazione (anche se il titolo col passare dei mesi ha recuperato forza); il debito societario è decisamente elevato, andando a rappresentare una quota del 1,56 volte maggiore rispetto al capitale (il rapporto debito/capitale è del 156%). Nonostante un buon indice di liquidità, che rappresenta la capacità di far fronte a spese non previste senza incorrere necessariamente al debito o smobilizzo di attività, appena si passa al conto economico le difficoltà passate da Saipem appaiono chiare: tre anni consecutivi in perdita (2020,2021,2022) dove in particolare nel 2021 si è rischiato maggiormente per l’equilibrio finanziario della società, visto quanto emerge dallo stato patrimoniale con delle attività correnti minori delle passività correnti, mostrando una netta difficoltà ed indicando come non bastasse l’attività aziendale per far fronte ai costi. Fortunatamente si è trattato di un caso e l’equilibrio è stato ripristinato e ora l’obiettivo è tornare alla profittabilità il prima possibile mettendosi alle spalle quegli anni difficili. Per ora i margini ed i principali indicatori di bilancio come ROE, ROA e ROI sono negativi e non è certo una cosa che fa piacere vedere, tuttavia va contestualizzata alle difficoltà vissute dall’azienda e personalmente la ritengo già scontata pure nei prezzi, anche se ora è fondamentale non perdere di vista la retta via perché riconquistare la fiducia degli investitori non è facile dopo degli scivoloni simili. Inoltre è bene ricordare che molti investitori retail si sono trovati di fronte ad una situazione molto complessa, e non pochi hanno perso molti soldi, nessun titolo è sicuro al 100%, e quelli che sono scesi tanto non per forza saliranno.
Venendo ora ai grafici, in realtà c’è poco da dire perché la significatività dei prezzi antecedenti al 2022 è praticamente pari a zero visto quanto in basso sono finite le quotazioni. In tutto questo però, i prezzi, dopo aver segnato dei minimi molto profondi in area 0.57€ per azione hanno disegnato una netta risalita in termini percentuali a tre cifre spingendosi fino al livello resistenziale di 1,62€ (dove anche in queste sedute si sta combattendo tra compratori e venditori). Personalmente, alla luce della compressione dei prezzi verso tale livello appena citato è più probabile attendersi una rottura rialzista con un primo target a 1,95€ per azione, in corrispondenza di un gap lasciato aperto molti mesi fa, mentre per un orizzonte temporale maggiore, la soglia dei 2,28 euro per azione rappresenterebbe un ottimo livello di arrivo per i prezzi, che in passato ha funzionato bene come supporto e, se tutto dovesse andare per il meglio, rivedremo sotto le vesti di resistenza.


Grafico su base giornaliera del titolo Saipem Spa, con evidenziati livelli orizzontali sensibili. Fonte: Investing.com
Grafico su base giornaliera del titolo Saipem Spa, con evidenziati livelli orizzontali sensibili. Fonte: Investing.com




Ad ogni modo, prima di concludere vorrei sottolineare come la complessa situazione aziendale non sia affatto risolta ed eventuali rallentamenti economici potrebbero portare alla luce le vecchie ferite, e società già provate (come Saipem) potrebbero risentirne in modo più sostanzioso di altre. Con ciò non intendo dire che il passato si ripeterà, ma deve fare da monito, e occorre considerarlo prima di mettere i propri soldi in una società, perché sui mercati si possono guadagnare soldi, ma anche perderli.
 
Con questa parentesi finale chiudo la mia analisi su Saipem, spero abbiate gradito gli spunti di riflessione; vi auguro una buona giornata e un buon trading!
 
 
Disclaimer: il presente articolo non ha alcuna finalità di consulenza finanziaria e non rappresenta un consiglio su come investire o disinvestire i propri soldi. La consapevole valutazione dell'investitore non può essere in alcun modo sostituita, alla luce del personale profilo di rischio e della possibilità di perdere il proprio denaro.

Saipem: i problemi sono già alle spalle o è meglio la cautela? Analisi del titolo
 

Articoli Correlati

Saipem: i problemi sono già alle spalle o è meglio la cautela? Analisi del titolo

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (10)
Pino Zingar
Pino Zingar 18 ore fa
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ciao Matteo, potresti fare una analisi su Illimity Bank che nonostante abbia rintracciato i minimi delle ultime 52 settimane non vuole saperne di ripartire? grazie
Giulio
Giulio 20.09.2023 9:53
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ciao Matteo posso chiederti un'analisi su Tui?Sembra esserci i presupposti per una buona ripresa.Grazie
Daniele Rabarbari
Daniele Rabarbari 19.09.2023 17:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sembra che non si renda conto quando afferma che proviene da un adc che tante aziende sopra valutate provengono da 4/5 aumenti di capitale. Complimenti!!!
Matteo Mazzero
Matteo Mazzero 19.09.2023 17:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il numero di aumenti di capitale rimane relativo se poi l'azienda riesce a tornare in carreggiata nel corso del tempo. Unicredit per esempio è passata per diversi adc eppure, per quanto sopravvalutata non si può certo dire che è in difficoltà, e come questa ce ne sono molte. Però anche in questo caso, paragonare Unicredit alla MPS di turno non è la stessa cosa, nonostante entrambe provengano da molti aumenti di capitale. Buon trading!
GIOVANNI ZAMBONI
GIOVANNI ZAMBONI 19.09.2023 17:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Grazie. A differenza di tanti suoi colleghi ha scritto un articolo comprensibilissimo anche per i non addetti ai lavori.
Matteo Mazzero
Matteo Mazzero 19.09.2023 17:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Mi fa molto piacere il suo apprezzamento. Buon trading!
Marco Federici
Marco Federici 19.09.2023 17:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non e servito a molto
Davide Ben
Davide Ben 19.09.2023 17:01
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
titolo di cui non fidarsi
francis conrad
francis conrad 19.09.2023 16:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Enrico Mattei volto molto noto? scusami, è stato uno dei più grandi politici italiani e ricordiamo che ha fatto nascere l'ENI, contro lo strapotere delle major americane finchè non hanno fatto saltare in aria il velivolo in cui viaggiava...
Mario Ripamonti
Mario Ripamonti 19.09.2023 15:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
grazie Matteo,ottima analisi.manca solo dire che a oggi saipem ha una commessa da 3,5 miliardi ferma ma che ormai dovrebbe essere in ripartenza dai rumori che si sentono,ultima cosa dal 2024 si parla finalmente di dividendi..
ma si
ma si 19.09.2023 14:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Per favore , in italiano si dice "redditività" : la "profittabilità"  fa venire gli "sgrisoli"  (il gesso o  l'unghia sulla lavagna)  come tutti gli inglesismi in voga e di moda ora. Grazie
Creare Sviluppo
Creare Sviluppo 19.09.2023 14:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Va considerata la valenza strategica di Saipem, uno dei pochi player al mondo capaci si costruire Pipeline e di costruire e gestire grandi impianti per lo sfruttamento degli idrocarburi. Il Mondo è profondamente cambiato con la crisi USA Russia e tutti ora hanno bisogno di aziende come Saipem per riconfigurare l'approvvigionamento energetico, Inoltre il 2020/21 sono stati anni drammatici per gli investimenti petroliferi (crollati ) e nel 2022 Saipem si è trovata con poche nuove commesse e le vecchie commesse da onorare con prezzi dei noli e dei materiali raddoppiati. Tutto questo ora si è ribaltato. Le società come Saipem si devono leggere non solo coi bilanci passati ma anche nella configurazione economica di oggi e del futuro .
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email