Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

SALCEF - Il backlog protegge azione e warrant

Pubblicato 24.02.2020, 12:25

In una giornata di vendite a tappeto sulle azioni europee, scendono di più le società più esposte al ciclo dei consumi, e soffre meno in Borsa chi ha utili molto prevedibili. Oltre alle utility, ci sono le aziende che lavorano in base a contratti garantiti di lungo periodo, come la romana Salcef [SCFG.MI], attiva in ambito ferroviario.

Il titolo tratta intorno a 10,9 euro, dopo una discesa a 10,1 euro ed un rimbalzo oltre quota 11 euro. Il ribasso dell'1% di oggi ha ridotto, ma non annullato, il rialzo da inizio anno. Dai primi di novembre al termine della combinazione inversa con la SPAC Industrial Stars of Italy 3, il guadagno è di circa il 10%.

Il 17 di marzo saranno pubblicati i dati di bilancio, attesi dal consensus in crescita: i ricavi dovrebbero essere in linea con quelli del 2018, o pari a 319 milioni di euro. L’Ebitda è atteso intorno a 70 milioni di euro, cinque in più dell’anno passato. In cassa ci dovrebbero essere una sessantina di milioni di euro, da +21 milioni di un anno prima. Sulla base di un risultato netto pari a circa la metà del margine lordo, ai soci dovrebbero arrivare circa quaranta centesimi di euro, ai prezzi di oggi il rendimento è del 3,7%.

L’investitore che intende investire in Salcef, una società con un portafoglio lavori in grado di proteggere il conto economico dei prossimi tre/quattro anni, può prendere in considerazione, oltre l’azione, il warrant Salcef [SCFG_t.MI] a codice Isin IT0005388183. Le condizioni alla conversione, basate sulla media dei prezzi del mese precedente rettificate per i volumi, sono favorevoli, chi procede su questa via, fino alla fine di febbraio, per avere un’azione ordinaria, deve restituire meno di 6 warrant. Il mese scorso invece, basato sui prezzi medi di dicembre, per avere un titolo, ce ne volevano 12. Siccome siamo già al 23 del mese più breve dell’anno, con un quadro già delineato, anche se non definitivo, si può anticipare che le condizioni per l’esercizio nel mese di marzo cambieranno, in peggio. Da inizio mese ad oggi, la media dei prezzi è 11 euro, contro 11,2 di gennaio e 10,2 di dicembre.

Chi comunque decide di esercitare il mese prossimo, a condizioni di conversione non così generose come quelle attuali, deve procedere prima del 12-13 marzo, per non rischiare di perdere il diritto ad incassare la cedola.

Ovviamente, i soggetti che hanno un alto interesse ad approfittare di questa finestra, sono i soci che hanno ricevuto gratuitamente i warrant al momento della Spac, ma anche quelli che li hanno comprati nei mesi scorsi sul mercato. Chi acquista oggi pensando al dividendo, gode comunque delle favorevoli condizioni sulla conversione.

Il ragionamento ha senso se si ipotizza un andamento dell’attività senza scossoni, da questo punto di vista, anche di recente, l’amministratore delegato, Valeriano Salciccia, ha ribadito che i livelli di ebitda e debito espressi dal consensus sono raggiungibili. La società con sede a Roma guarda con ottimismo all’anno in corso, soprattutto per quanto riguarda l’espansione all’estero. Diverse sono le opportunità che Salcef sta percorrendo negli Stati Uniti, e nello Stato della California più di altri, dove sono in corso ambiziosi progetti di sviluppo ferroviario.

SALCEF

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.