Ultime Notizie
Investing Pro 0

Settimana di svolta per i mercati?

Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)Panoramica mercato30.01.2023 08:05
it.investing.com/analysis/settimana-di-svolta-per-i-mercati-200459835
Settimana di svolta per i mercati?
Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)   |  30.01.2023 08:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
GS
+2,18%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
JPM
+1,01%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
MS
+1,68%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DE10I...
+0,47%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

"Non paragonare mai lo stipendio al talento” (Marlon Brando)

Quella che inizia oggi potrebbe rivelarsi una settimana di svolta per i mercati che nel 2023 hanno iniziato in maniera euforica. Piazza Affari è il miglior listino d’Europa, il terzo al mondo per performance da inizio anno, e la prospettiva di un “rallentamento” del trend di rialzo dei tassi di interesse rappresenta ulteriore benzina sul fuoco che alimenta il rialzo del mercato. Gli economisti sono abbastanza concordi nel fatto che mercoledì sera la Fed rivedrà al rialzo di 25 punti base il costo del denaro portandolo al 4,75%, poco sotto quello che dovrebbe essere il target. Il punto è per quanto tempo i tassi resteranno su questi livelli, e come sappiamo, in assenza di una forward guidance, si vive alla giornata di “dati macroecomici” in particolare quelli relativi al mercato del lavoro. Giovedì all’ora di pranzo sarà invece il turno della Bce. Anche in questo caso il rialzo potrebbe attestarsi a 25 punti, sebbene sia più probabile un aumento di 50 punti. Lo spread tra tasso di riferimento della Fed e della Bce (200 punti) giustificherebbe un aumento nella parte alta delle previsioni. In entrambe in casi il mercato ha già scontato il rialzo, e quindi, anche per le piazze finanziarie europee, a contare saranno soprattutto le dichiarazioni, post annuncio tassi, di Christine Lagarde sul futuro della politica monetaria.

Difensivo o aggressivo?

Le Borse hanno iniziato il 2023 all’insegna dell’ottimismo, con un robusto movimento sia del comparto azionario che obbligazionario, grazie al positivo flusso di notizie, in particolare sul versante dell’inflazione che ha toccato probabilmente in picco sia in Europa che in Usa alla fine dell’anno precedente. A supporto di questa tesi ricordiamo le dichiarazioni rilasciare nel corso dell’ultimo week-end dal Ministro dell’economia italiano Giancarlo Giorgetti che stima un calo delle bollette del gas di famiglie e imprese del 40% a partire dal mese di febbraio, mentre per l’elettricità si dovrà aspettare qualche mese in più per gli effetti delle norme vigenti. Nonostante la ventata di ottimismo secondo Michael Stroebeck Chief Investment Officer di Credit Suisse, è ancora troppo presto per abbandonare il posizionamento prudente nei portafogli, mentre è consigliabile mantenere un’atteggiamento difensivo per il momento, ritenendo che gli investitori non dovrebbero inseguire il rally. Secondo l’esperto i profitti aziendali sono destinati a restare sotto pressione crescente nonostante l’inflazione rallenti perché il movimento è in sintonia con quello della crescita del PIL, anch’essa destinata a un calo che viene definito “significativo”. Nel mondo sviluppato i margini aziendali hanno appena iniziato a ridursi dai livelli record e sarà difficile evitare ulteriori compressioni se la crescita economica frena, i tassi continuano alti a far salire i costi di finanziamento e il potere di acquisto di riduce. L’attuale stagione delle trimestrali Usa non ha dato indicazioni precise in questo senso, per cui è tutto rimandato alla reporting season del primo trimestre 2023, ancora molto lontana.

Anche i ricchi piangono

Dinamica occupazionale e salariare sono i parametri più attenzionati dalla Fed per orientare la politica monetaria. Il mercato è particolarmente sensibile a ogni annuncio di piani di licenziamento e ristrutturazione annunciato dalle corporate statunitensi proprio per l’impatto che potrebbero avere sulle statistiche relative al mercato del lavoro. Che la tendenza sia per una riduzione dei salari lo dimostra anche il recente flusso di notizie relativo alle retribuzioni dei banchieri statunitensi. Secondo la Reuters, Goldman Sachs (NYSE:GS) ha ridotto il salario del Ceo David Solomon del 29% a $25 milioni per il 2022. La retribuzione di Solomon comprende uno stipendio base di $2 milioni, un bonus in contanti di $6,9 milioni e 16,1 milioni di dollari in azioni vincolate. Nel 2021 il manager aveva ricevuto un compenso di $35 milioni. Il taglio è stato il più consistente finora tra i Ceo delle maggiori banche statunitensi, che hanno sofferto di una carenza di operazioni di M&A dopo un 2021 molto forte. Lo scorso anno il compenso del Ceo di Morgan Stanley (NYSE:MS) James Gorman è stato ridotto del 10% a $31,5 milioni mentre quella di Jamie Dimon al vertice di JPMorgan Chase & Co (NYSE:JPM) è rimasta invariata a $34,5 milioni.

Settimana di svolta per i mercati?
 

Articoli Correlati

Settimana di svolta per i mercati?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email