Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

S&P 500: drawdown storici, conosci davvero quello che stai comprando?

Da Investing.com (Francesco Casarella/Investing.com)Panoramica mercato09.03.2023 08:25
it.investing.com/analysis/sp-500-drawdown-storici-conosci-davvero-quello-che-stai-comprando-200460753
S&P 500: drawdown storici, conosci davvero quello che stai comprando?
Da Investing.com (Francesco Casarella/Investing.com)   |  09.03.2023 08:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
+0,11%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Sempre più insistentemente si sta tornando a parlare di crolli, dovuti a diversi motivi potenziali tra cui un ritorno dell’inflazione, la Fed che alza più del previsto i tassi, grafici che sembrano essere simili a periodi come il 2001 o il 2008, guerre e così via.

Ricordiamo che nel 2022, il mercato azionario (inteso sempre come S&P 500) ha avuto un calo del 27.5% circa dai massimi (vedi sotto).

Fonte:Investing.com
Fonte:Investing.com

Tanto, poco? Vedendo così potrebbe sembrare un calo importante, ma ad esempio andando solo un pà più indietro, nel periodo covid, il Drawdown (anche se più rapido e meno duraturo) era stato di un 35% circa.

Ma come sempre dobbiamo confrontarci con la storia e la statistica, per dare sostanza e qualche numero ai nostri ragionamenti (e quindi alle nostre strategie ed operatività sui mercati).

Fonte: Peter Mallouk
Fonte: Peter Mallouk

Come possiamo notare dalla tabella sopra, i Drawdown nell’S&P 500 a cui possiamo assistere nel corso di un singolo anno, sono di varia entità e più sono maggiori, meno sono frequenti.

Per esempio, cali in stile crisi subrime superiori al 50%, si verificano mediamente una volta ogni 47 anni, mentre cali nell’ordine del 40% una volta ogni 16 anni.

Questo è il primo dato che ci portiamo a casa quindi, e lo dico perché spesso gli investitori non conoscendo questi dati, sono convinti che ogni ribasso debba per forza essere un -40 o -50%, e finchè non succede allora non investono…ma se poi (come statisticamente ora sappiamo) il calo si ferma ad un -10,15 o 20% e poi il mercato riparte?

Il secondo fatto che invece dobbiamo avere ben chiaro in base a quanto visto sopra, è che i cali di mercato, some ho ripetuto spesso, sono frequenti (anche se di piccole entità) perché parte intrinseca della natura stessa del mercato azionario.

Se non avessimo questi cali, non potremmo avere i rendimenti che storicamente sono stati ottenuti da questa tipologia di investimenti.

E quando i mercati calano del 10% ad esempio, che può sembrare un calo importante, in realtà è qualcosa che accade mediamente ogni anno e mezzo.

Capire questi due importanti concetti, può aiutarci a gestire meglio le fasi di mercato complicate come quella che stiamo vivendo, sempre focalizzati sui nostri obiettivi. Lo so che questi concetti ripetuti spesso possono sembrare noiosi, ma così deve essere, lo faccio nel vostro interesse, prima o poi spero sarà tutto più chiaro. Io non cerco consensi, cerco di aiutarvi a mantenere la barra dritta.

Vi ricordo che per valutare bene un’azione partendo dai fondamentali, potete iscrivervi gratuitamente al prossimo webinar di oggi, che trovate a QUESTO LINK.

Alla prossima!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"

S&P 500: drawdown storici, conosci davvero quello che stai comprando?
 

Articoli Correlati

S&P 500: drawdown storici, conosci davvero quello che stai comprando?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (13)
MARIO MORCHIO
MARIO MORCHIO 26.04.2023 12:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Forse 2024..... si spero di portare a casa i miei.... Sarei già felice....
Riccardo Barbari
Riccardo Barbari 10.03.2023 6:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
l'autore diffonde ottimismo ingiustificato, il trend è bearish l'investitore deve adeguarsi. il bottom significativo non è stato ancora segnato.
BOY FER
BOY FER 10.03.2023 6:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ce lo fai sapere tu quando si raggiungerà il bottom? Mi raccomando....non 6 mesi dopo però!
Francesco Sion
Francesco Sion 09.03.2023 21:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Anche se era inevitabile , il risultato non cambia .
jebord lassu
jebord lassu 09.03.2023 21:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
se la Fed così come tutto il resto del mondo non evesse fabbricato carta durante e post COVID ci staremmo ammazzando l'uno con l'altro era ed è inevitabile come è stato nel 2001 e nel 2008 e come si è sempre fatto in periodi di crisi globale aggiungeteci la crisi energetica e la guerra...che volete di più già è tanto se arriveremo e resteremo al 4/5%
Francesco Sion
Francesco Sion 09.03.2023 18:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Quello che conta è il rendimento reale .
Francesco Sion
Francesco Sion 09.03.2023 18:47
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Oltre a recuperare i ribassi si deve anche recuperare il valore REALE del patrimonio , che con l' iperinflazione sta perdendo circa il 10% . C'è poco da stare allegri !
Johnny Patrignani
Johnny Patrignani 09.03.2023 16:38
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
il fatto che negli ultimi 2 anni sia stata immessa tanta liquidità quanto gli ultimi 30, e che una pandemia mondiale prima ed una guerra per blocchi contrapposti stia cambiando gli assetti mondiali sarebbe quindi ininfluente? interessante teoria
Mister Jordan
Mister Jordan 09.03.2023 11:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Questa Volta è diverso. È una fase nuova non è il solito andazzo visto in anni precedenti. C'è Nell aria una strana puzza.
ALBERTO BENAZZI
ALBERTO BENAZZI 09.03.2023 11:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Si dice sempre così.. questa volta sarà diverso...ormai questa frase l'ho sentita decine di volte,alla fine sarà il solito ciclo
Riccardo Cristofori
Riccardo Cristofori 09.03.2023 11:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
mancano le code... i drawdown del 29... i cigni neri... come sempre analisi parziali e faziose. in bocca al lupo.
jebord lassu
jebord lassu 09.03.2023 10:59
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
bravo ottima analisi..sperando però che questa guerra non peggiori altrimenti...comunque bravo
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email