
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Sempre più insistentemente si sta tornando a parlare di crolli, dovuti a diversi motivi potenziali tra cui un ritorno dell’inflazione, la Fed che alza più del previsto i tassi, grafici che sembrano essere simili a periodi come il 2001 o il 2008, guerre e così via.
Ricordiamo che nel 2022, il mercato azionario (inteso sempre come S&P 500) ha avuto un calo del 27.5% circa dai massimi (vedi sotto).
Tanto, poco? Vedendo così potrebbe sembrare un calo importante, ma ad esempio andando solo un pà più indietro, nel periodo covid, il Drawdown (anche se più rapido e meno duraturo) era stato di un 35% circa.
Ma come sempre dobbiamo confrontarci con la storia e la statistica, per dare sostanza e qualche numero ai nostri ragionamenti (e quindi alle nostre strategie ed operatività sui mercati).
Come possiamo notare dalla tabella sopra, i Drawdown nell’S&P 500 a cui possiamo assistere nel corso di un singolo anno, sono di varia entità e più sono maggiori, meno sono frequenti.
Per esempio, cali in stile crisi subrime superiori al 50%, si verificano mediamente una volta ogni 47 anni, mentre cali nell’ordine del 40% una volta ogni 16 anni.
Questo è il primo dato che ci portiamo a casa quindi, e lo dico perché spesso gli investitori non conoscendo questi dati, sono convinti che ogni ribasso debba per forza essere un -40 o -50%, e finchè non succede allora non investono…ma se poi (come statisticamente ora sappiamo) il calo si ferma ad un -10,15 o 20% e poi il mercato riparte?
Il secondo fatto che invece dobbiamo avere ben chiaro in base a quanto visto sopra, è che i cali di mercato, some ho ripetuto spesso, sono frequenti (anche se di piccole entità) perché parte intrinseca della natura stessa del mercato azionario.
Se non avessimo questi cali, non potremmo avere i rendimenti che storicamente sono stati ottenuti da questa tipologia di investimenti.
E quando i mercati calano del 10% ad esempio, che può sembrare un calo importante, in realtà è qualcosa che accade mediamente ogni anno e mezzo.
Capire questi due importanti concetti, può aiutarci a gestire meglio le fasi di mercato complicate come quella che stiamo vivendo, sempre focalizzati sui nostri obiettivi. Lo so che questi concetti ripetuti spesso possono sembrare noiosi, ma così deve essere, lo faccio nel vostro interesse, prima o poi spero sarà tutto più chiaro. Io non cerco consensi, cerco di aiutarvi a mantenere la barra dritta.
Vi ricordo che per valutare bene un’azione partendo dai fondamentali, potete iscrivervi gratuitamente al prossimo webinar di oggi, che trovate a QUESTO LINK.
Alla prossima!
"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"
Nel video allegato viene svolta un'Analisi Ciclica mediante una tecnica che utilizza opportuni Oscillatori. L'analisi viene effettuata guardando 4 differenti Cicli per ogni mercato...
BTP VALORE quello di cui NESSUNO PARLANelle ultime 24 ore è partito il collocamento del Btp Valore, nuova tipologia di titoli di Stato dedicata ai risparmiatori retail. Fino...
Questa correlazione NEGATIVA è ciò che sto osservando da molto tempo sui mercati azionari e che risulta essere la mia principale fonte nel dire che i mercati azionari sarebbero...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.