![Xi Jinping incontra imprenditori cinesi, tra cui Jack Ma - CCTV](https://i-invdn-com.investing.com/news/moved_small-LYNXNPEI2E0M2_L.jpg)
Per Favore, prova con una nuova ricerca
La rubrica di domande e risposte con Clement della scorsa settimana ha riscosso un enorme successo, quindi questa settimana il nostro analista senior Clement Thibault spiegherà se sia meglio fidarsi delle ricerche degli altri o farle da soli, cosa caratterizza un titolo difensivo e quali sono le capacità necessarie per fare soldi sul mercato azionario.
Quando scelgo un investimento, dovrei basarmi sui consigli degli esperti o fare in prima persona delle ricerche?
Come tante cose nella vita, esiste una via di mezzo. Non si deve scegliere tra fare soltanto delle ricerche per conto proprio o ascoltare solamente i consigli degli esperti.
Innanzitutto, comincio col dire che NON si dovrebbe investire su qualcosa perché qualcuno ci dice di farlo senza una appropriata due diligence. Investire alla cieca basandosi sui consigli degli esperti è una cattiva idea.
Tuttavia, analizzare da soli i mercati e approfondire la conoscenza dei titoli richiede molto tempo ed è qui che tornano utili i consigli degli esperti. Gli esperti possono dare un’idea generale di quali titoli siano interessanti da prendere in considerazione e di quali siano gli indicatori che ritengono importanti da seguire. Da qui, si può partire con una ricerca più approfondita e decidere da soli se essere d’accordo o meno.
In fin dei conti, voi e voi soltanto siete responsabili delle vostre decisioni di investimento. Si tratta quindi di una vostra decisione personale e non si può fare affidamento soltanto su terzi. Tuttavia, usati correttamente, i consigli degli esperti possono aiutare molto a massimizzare l’efficienza delle vostre ricerche di investimento.
Quali capacità sono necessarie per fare soldi sul mercato azionario?
Fare soldi sul mercato azionario è perlopiù una combinazione di tre aspetti: ricerca, gestione del rischio e disciplina.
Per quanto riguarda la ricerca, sono necessarie capacità analitiche per formulare un’opinione su un titolo in base ai dati. Esserne dotati aiuta ovviamente, ma con un po’ di impegno chiunque può imparare come leggere i fondamentali e prendere delle buone decisioni sui titoli.
La gestione del rischio consiste nel sapere quanto si deve investire, quali sono i potenziali rialzi e quanto ci si può permettere di perdere. Nessuno vince il 100% delle volte, ma con una buona gestione del rischio anche vincere il 51% delle volte può bastare ad uscirne con un buon guadagno.
Per quanto riguarda la disciplina, controllare le proprie emozioni mentre si investe e seguire la propria tesi di investimento (una combinazione delle ricerche e della gestione del rischio) consente di eseguire l’investimento e gli scambi senza cambiare idea e andare fuori rotta, che è poi il modo più facile per perdere soldi sul mercato azionario.
Se si perfezionano questi tre aspetti, i ritorni previsti miglioreranno straordinariamente.
Con il mercato che traballa, cosa caratterizza un titolo difensivo?
Ecco le due principali caratteristiche di un titolo difensivo:
I settori dei beni di consumo e della salute sono quelli che mi vengono in mente per quanto riguarda la prima caratteristica, poiché le loro entrate si basano sul fatto che le persone comprano le cose di cui hanno bisogno per vivere. La recessione colpisce tutti, ma la popolazione avrà comunque bisogno di alimenti, vestiti e medicine. Anche le compagnie diversificate vengono considerate difensive, in quanto le loro attività sono più resilienti.
Un dividendo stabile fornisce entrate anche nei periodi di ribasso dei mercati, rendendo i ritorni meno dipendenti dall’apprezzamento di valore del titolo. Dal momento che spesso si cercano titoli difensivi nei periodi di turbolenza sui mercati, garantire un flusso di entrate a prescindere dall’andamento del mercato tranquillizza molti investitori, anche quando i mercati sono in discesa.
Se avete altre domande che vorreste porre a Clement, scrivetele nei commenti sotto o inviatele direttamente a lui su Twitter - @ClemThibault.
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.