Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Petrolio sale su report tagli Opec. Prezzo in calo nel 2019 secondo EIA

Pubblicato 18.01.2019, 13:19
© Reuters.  Petrolio sale su report tagli Opec. Prezzo in calo nel 2019 secondo EIA
BP
-
TTEF
-
TENR
-
ENI
-
SPMI
-
XOM
-
LCO
-
CL
-
FTI
-
SRS
-

Investing.com -Torna a salire il prezzo del petrolio greggio che si avvicina a quota 53 dollari al barile, ai massimi di una settimana, mentre il Brent supera i 62 dollari.

Il rialzo è favorito da un migliore ottimismo generale sull’economia, aiutato dalle voci di un possibile accordo sui dazi tra Cina e Usa, e dal rapporto dell’Opec sul taglio alla produzione.

Il rapporto dell’Opec

Oggi l’Organizzazione dei Paesi Produttori di Petrolio ha presentato un rapporto sulla produzione del cartello, segnalando una diminuzione della produzione di petrolio dei paesi che ne fano parte.

Secondo l’Opec, le forniture sono crollate di 751 mila barili al giorno nel mese di dicembre, scendendo a 31,58 milioni di bpd. Si tratta del più grande calo mensile degli ultimi due anni

L’Opec ha evidenziato, inoltre, che l’accordo dei paesi Opec+, contenente la Russia, sarebbe appena sufficiente a mantenere il mercato globale in equilibrio quest’anno, a causa del probabile aumento della produzione statunitense.

La fornitura dagli Usa, infatti, è aumentata di 200 mila barili in una settimana, toccando così la cifra record di 11,9 milioni di bpd, secondo quanto comunicato dall’Energy Information Amministration, e potrebbe toccare i 13 milioni entro il 2020.

Il 17 aprile potrebbe tenersi una riunione strordinaria dell’Opec, mentre il giorno successivo si uniranno i paesi non Opec. A centro della discussione ci sarà lo stato attuale del mercato petrolifero e l’ipotesi di prorogare o meno i tagli alla produzione che terminano a giugno.

Le previsioni dell’EIA

L’Energy Information Administration, che coordina le politiche energetiche dei paesi industrializzati, ha dichiarato di mantenere invariata la stima della crescita della domanda di petrolio per quest'anno a 1,4 milioni di barili al giorno, vicino ai livelli del 2018.

"L’impatto dell’aumento dei prezzi del petrolio nel 2018 sta svanendo”, scrive l’EIA nella sua relazione mensile, aggiungendo che questo “aiuterà a compensare la minore crescita economica”.

“La crescita della produzione petrolifera statunitense, combinata con il rallentamento dell'economia globale, spingerà i prezzi del petrolio al ribasso nel 2019, sfidando la volontà dell'OPEC di sostenere il mercato con tagli alla produzione”, ha dichiarato l'Agenzia Internazionale per l'Energia.

“L'offerta globale di petrolio il mese scorso è scesa di 950.000 bpd”, scrive l’EIA, “circa l'1 per cento, guidata da una minore produzione OPEC anche prima che il nuovo patto di riduzione dell'offerta dell'organizzazione sia entrato in vigore a gennaio”.

Tuttavia, nota l’EIA, gli USA non smetteranno di aumentare la sua produzione. "Gli Stati Uniti, già il più grande fornitore di liquidi, rafforzeranno la sua leadership come produttore di greggio numero uno al mondo. Entro la metà dell'anno, la produzione di greggio statunitense sarà probabilmente superiore alla capacità dell'Arabia Saudita o della Russia", prevede l' Agenzia Statistica Indipendente.

Oggi sui mercati azionari

Nel frattempo, il rialzo del prezzo del greggio sta sostenendo i titoli petroliferi europei, in un contesto positivo per le borse.

Non si ferma il rally di Saipem (MI:SPMI), spinta anche dai nuovi contratti ottenuti, mentre Technip (PA:FTI) guadagna oltre il 3%, Saras (MI:SRS), Eni (MI:ENI) e Tenaris (MI:TENR) aggiungono il 2%. Positive anche Total (PA:TOTF) e BP (LON:BP), entrambe oltre il +1% e Exxon Mobil (NYSE:XOM) (+0,68%).

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.