Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Petrolio, voci di accordo nel vertice Opec+ ma resta l'incognita USA

Pubblicato 09.04.2020, 10:39
© Reuters.
LCO
-
CL
-

Di Mauro Speranza

Investing.com – Il mercato del petrolio continua a scontare un possibile accordo alla produzione a cui i paesi produttori potrebbero arrivare alla fine del vertice odierno.

I greggio, infatti, continua guadagnare oltre il 4% e supera i 26 dollari al barile, mentre il Brent viene scambiato sopra i 33 dollari.

La crescita dei prezzi era iniziata nella serata di ieri dopo che l'agenzia Tass riferiva di una disponibilità della Russia a tagliare la sua produzione di greggio pari a 1,6 milioni di barili al giorno, alla vigilia dell'atteso meeting dell'Opec+ allargato, previsto per oggi alle 16.

Inoltre, secondo il ministro kuwaitiano del petrolio, Khaled alFadhel, il taglio alla produzione potrebbe attestarsi tra i 10 e i 15 milioni di barili al giorno, con l'obiettivo di “ripristinare l'equilibrio del mercato e prevenire ulteriori cali di prezzo”.

“A seguito delle nostre consultazioni in corso nelle ultime settimane, confermo che l'intenzione è questa”, annunciava Fadhel, secondo il quale le discussioni continuano anche con Stati Uniti, Brasile, Canada, Argentina, Colombia e Norvegia. “Sono in corso discussioni anche su come distribuire le quote per le riduzioni tra i paesi", ha aggiunto.

Il dubbio sulla presenza degli Stati Uniti

Il vertice che prenderà il via oggi, infatti, prevede la partecipazione allargata ad altri paesi, anche se gli Stati Uniti non hanno confermato la loro presenza.

“L’Arabia Saudita e la Russia stanno continuando a lavorare per trovare un’intesa, ma quel che è chiaro è che anche gli Stati Uniti devono partecipare”, avvisa ANZ Research in una nota.

Se dagli Stati Uniti, il Presidente Donald Trump si mostrava ottimista parlando di "progressi tra Mosca e Riad", il governatore del Texas Greg Abbott, intervistato dall'AGI sull'opportunità di tagliare la produzione di petrolio Usa, non si sbilanciava.

“Il processo non è neanche lontanamente semplice come dicono i tweet del Presidente”, scrive su Investing.com Ellen Wald, storica ed accademica del settore energetico globale. “Gli Stati Uniti non hanno un meccanismo per regolare la produzione di greggio nel paese”, spiega Wald, mentre lunedì il Segretario per l’Energia Dan Brouillette ha sottolineato il “mercato libero” che vige negli USA “e l’industria si adeguerà da sola”.

“Alla fine, gli Stati Uniti sembrano offrire una sola cosa: la previsione di un calo organico della produzione, basato sul mercato” e “se l’accordo dovesse saltare, probabilmente sarà per la frustrazione dei membri dell’OPEC+ per non aver potuto obbligare altri produttori (come gli USA) ad agire”, conclude Wald.

Inoltre, anche in caso di accordo che porterebbe una nuova crescita del prezzo del petrolio, “'entusiasmo resterà soltanto nel breve termine”, in quanto “poi l’attenzione di tutti tornerà a concentrarsi sui fondamentali”, prevede Lachlan Sahw, head of commodity research della National Australia Bank, aggiungendo che “i fondamentali sono terribili”.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.