Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Intesa Sanpaolo, possibile interesse anche per asset internazionali di Coutts

Pubblicato 25.11.2014, 15:24
Intesa Sanpaolo, possibile interesse anche per asset internazionali di Coutts
NWG
-
ISP
-
CRGI_old
-

di Gianluca Semeraro

MILANO (Reuters) - Intesa Sanpaolo potrebbe essere interessata a Coutts, società di private banking del gruppo Rbs, anche se fossero messi in vendita soltanto gli asset internazionali, mentre per l'Italia Banca Cesare Ponti rappresenta un potenziale target per un'acquisizione, ma finora non ci sono stati contatti.

Lo riferisce una fonte vicina alla situazione spiegando che Intesa guarda, infatti, per i programmi di espansione internazionale nel wealth management non soltanto al Regno Unito, ma anche agli Usa, all'Est Asia e alla Svizzera e Coutts è presente in alcune di queste regioni.

A inizio ottobre FT ha scritto che Rbs ha dato l'incarico a Goldman Sachs per trovare acquirenti per Coutts International. Domenica lo stesso quotidiano ha indicato Intesa tra i potenziali acquirenti della società, che vanta tra i propri clienti anche la Regina Elisabetta II e che può valere circa 1 miliardo di dollari.

Una seconda fonte vicina alla situazione spiega che un primo round di offerte sarebbe atteso entro fine anno (metà dicembre), mentre la due diligence dovrebbe aver luogo nel 2015. L'opzione preferita è quella di vendere il business internazionale in blocco ma altre opzioni non sono da escludere.

Coutts è presente in Asia a Hong Kong e a Singapore oltre che negli Emirati Arabi e in Qatar e in Svizzera ha sedi a Zurigo e Ginevra.

Con la creazione dei tre poli del private banking, dell'asset management e delle attività assicurative, prevista dal piano industriale e formalizzata a ottobre, Intesa Sanpaolo è ora pronta a cercare opzioni di crescita internazionale, forte di un eccesso di capitale di 16 miliardi di euro.

La divisione private banking, al quarto posto nella zona euro, a fine 2013 contava su masse gestite per 164 miliardi e 5.700 private banker. L'asset management aveva oltre 220 miliardi di masse gestite posizionandosi al terzo posto nella zona euro. Per questo settore il Ceo Carlo Messina ha dichiarato che un'eventuale operazione non comporterà la perdita del controllo.

Il Regno Unito ha un potenziale, in termini di clienti italiani, di 400.000 persone. Intesa ha già un hub a Londra così come nelle altre aree alle quali guarda per eventuali acquisizioni.

Banca Cesare Ponti, marchio storico del private banking italiano, appartiene a Banca Carige e potrebbe essere messa in vendita per ripianare la carenza patrimoniale di 810 milioni emersa dopo il comprehensive assessment della Bce.

Nel 2013 Banca Cesare Ponti aveva attività finanziarie intermediate per conto della clientela per 2,5 miliardi di euro con una crescita del 5,6%. L'anno si è chiuso con una perdita di 29,6 milioni. Nel corso dell'anno Carige ha effettuato rettifiche sull'avviamento per 18,6 milioni di euro.

Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano.

Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.