Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

SONDAGGIO - Italia, atteso ritorno crescita in 1° trimestre, supporto da consumi

Pubblicato 11.05.2015, 17:15
© Reuters. An employee prepares FIAMM batteries, in this photo illustration taken at the battery maker's factory in Avezzano, near L'Aquila
CAGR
-

di Elvira Pollina

MILANO (Reuters) - Nel primo trimestre dell'anno l'Italia dovrebbe aver colto i frutti iniziali del mix macroeconomico favorevole determinato dalle politiche espansive della Banca centrale europea e dalla discesa di euro e prezzi del greggio, mettendo a segno la prima variazione congiunturale positiva del prodotto interno lordo dalla metà del 2011.

La mediana delle previsioni raccolte da Reuters in un sondaggio tra gli economisti, in vista della pubblicazione della stima preliminare di Istat in agenda mercoledì 13, indica per la prima frazione d'anno un incremento congiunturale del Pil di 0,2%, dopo la variazione nulla registrata nell'ultima parte dell'anno scorso.

Ancora negative, ma in miglioramento, le attese per il dato a perimetro annuo: la contrazione dovrebbe infatti ridursi a -0,2% da -0,5%.

A supporto delle aspettative di un avvio della ripresa nei mesi invernali gli indicatori diffusi nelle scorse settimane, ultimo in ordine di tempo quello della produzione industriale, cresciuta dello 0,3% su base trimestrale .

"Le indicazioni arrivate dall'industria e dai servizi, che dovrebbero aver consolidato la marginale espansione vista nell'ultima parte del 2014, danno sostanza alla nostra idea di una crescita del Pil dello 0,2% nel primo trimestre", sintetizza Loredana Federico, economista di UniCredit.

Il governo e i principali previsori, privati e istituzionali, si aspettano che quest'anno l'Italia si lasci alle spalle un triennio di recessione, ritornando a una debole crescita.

Le stime di crescita del Pil nella media d'anno oscillano tra lo 0,7% dell'esecutivo e lo 0,5% del Fondo monetario, mentre la Commissione europea si aspetta un'espansione dello 0,6%

SPINTA DA CONSUMI, INCERTO QUADRO INVESTIMENTI

Tornando al primo trimestre, gli analisti ritengono presumibile un contributo positivo dei consumi, frutto della bassa inflazione, in parte legata al deprezzamento delle materie prime, greggio in testa.

"Ci aspettiamo che il prodotto interno lordo italiano si rafforzi nel primo trimestre, sostenuto da un miglioramento della spesa delle famiglie, grazie al miglioramento del potere d'acquisto", scrivono in una nota gli economisti di Credit Agricole (PARIS:CAGR), che per il primo trimestre stimano un incremento del Pil pari allo 0,2%.

Non univoche le aspettative sull'export. Se UniCredit si aspetta un contributo almeno marginalmente positivo, a fronte della discesa del tasso di cambio dell'euro, effetto del quantitative easing della Bce, Credit Agricole è più cauta.

"Un miglioramento delle esportazioni nette non è chiaramente visibile dopo la buona perfomance nel quarto trimestre e il contributo alla crescita sarà sostanzionalmente nullo", si legge nella nota.

© Reuters. An employee prepares FIAMM batteries, in this photo illustration taken at the battery maker's factory in Avezzano, near L'Aquila

Per quanto riguarda gli investimenti, dopo l'inaspettata crescita dello 0,2% segnata nel periodo ottobre-dicembre, predomina la cautela, e non è escluso un marginale assestamento, tipico delle fasi di uscita da un lungo periodo di crisi.

"Le nostre attese sono per una sostanziale stabilizzazione, mentre per poter osservare un trend positivo bisognerà attendere una ripresa dei profitti delle imprese, in parallelo con il consolidamento della ripresa nel corso dell'anno", conclude Federico.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.