🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Borsa Milano in rosso, venduti Telecom, Fiat, Unicredit, Eni

Pubblicato 11.08.2009, 17:54
Aggiornato 11.08.2009, 18:05
TLIT
-
STLAM
-
UBI
-
PLT
-
ISP
-
ENEI
-
ENI
-
BZU
-
ITAI
-
ATL
-
WBD
-
TRN
-

MILANO, 11 agosto (Reuters) - Dopo avere trascorso la prima metà della giornata in territorio positivo, Piazza Affari finisce per allinearsi al clima delle altre borse continentali e va a chiudere abbondantemente in perdita. Gli operatori non vedono però segnali di debolezza strutturale, quanto piuttosto l'impazienza di realizzare i profitti accumulati e il nervosismo fisiologico dopo un rally prolungato.

Il calo è generalizzato fra i vari settori, e se fino a poco prima della chiusura i bancari rappresentavano un'eccezione positiva, abbastanza importante da contenere le perdite complessive rispetto agli altri mercati europei, nelle battute finali anche fra le banche sono poche quelle che resistono alla spinta ribassista.

"Si tratta di una giornata in cui prevale la voglia di vendere, i rialzi sono durati già abbastanza", osserva una trader. "In una giornata così, bastano pochi movimenti importanti, titoli come Eni, Enel, Fiat e Unicredit che scricchiolano anche per correzioni fisiologiche, e il mercato si adegua".

L'indice FTSE MIB <.FTMIB> finisce per cedere l'1,43% a 21.268,51 punti, dopo avere toccato in mattinata il nuovo massimo annuale a 21.778,29 punti. L'indice FTSE AllShare <.FTITLMS> perde l'1,44%, il FTSE MidCap <.FTITMC> lo 0,95%. I volumi, in crescita rispetto a ieri, si attestano sui 2,3 milioni di euro.

* A livello più dettagliato, la debolezza del mercato infiltra anche la relativa oasi dei titoli bancari: dopo i rialzi della mattinata, la maggior parte dei titoli del settore chiude in deciso calo.

La fiducia nei risultati societari riesce ancora a spingere le quotazioni di UBI BANCA a +1,8% e MONTEPASCHI a +1,4%, mentre i pesi massimi INTESA SANPAOLO e UNICREDIT cedono tra -1,7 e -2%.

"Le banche che riportano i risultati il 28 agosto possono ancora riservare novità e quindi attirano l'interesse degli investitori", commenta un trader. "Ubi, che in passato ha dichiarato di non avere in programma il ricorso ai Tremonti bond, fa pensare a una più alta qualità del credito ed è premiata dagli investitori".

* La maglia nera delle giornata va a BUZZI UNICEM , ieri protagonista in positivo e oggi peggior titolo del FTSE MIB. Il titolo ha perso il 5,3% dopo l'annuncio di un utile netto in calo del 75,9% nel primo semestre e soprattutto di uno scostamento negativo dalla guidance sull'anno.

Nello stesso comparto cede il 3% ITALCEMENTI , in quello attiguo delle costruzioni IMPREGILO a -3,2%. "Il crollo di Buzzi tende a portare giù il comparto e anche i settori affini", sottolinea un trader.

* Pesano sui deboli indici milanesi anche le emorragie delle blue chip. Perdono ENI (-2%), TELECOM ITALIA (-2,6%), PIRELLI (-3,1%) e GENERALI (-1,9%).

* Cede l'1,8% FIAT , a dispetto dei giudizi positivi degli analisti sull'effetto che l'emissione dei bond di Case New Holland dovrebbe avere sullo stato patrimoniale del Lingotto.

"Ci sono le dichiarazioni della Merkel a favore di Magna che sembrano chiudere definitivamente la porta per Opel. E poi c'è il tonfo di Tofas , la joint venture turca di Fiat che ha fatto un secondo trimestre scadente: in altri momenti un fatto secondario, ma con l'aria che tira oggi diventa un buon motivo per vendere".

* Tra gli altri protagonisti negativi si segnalano ATLANTIA e CAMPARI , entrambe oggetto di tagli di rating, rispettivamente a -3,6% e -2,5%.

* Tra le poche società in denaro, insieme ai bancari citati, spiccano TERNA a +1,2% e PARMALAT a +1%.

* Fra le small e mid cap, balzano a +12,8% PANARIAGROUP , a +21,9% PRAMAC e a +8,8% FULLSIX . Continua anche la corsa di DMAIL GROUP (+6,5%) e BUONGIORNO (+2,4)%.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.