🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Borsa Milano perde oltre 2% su realizzi, male banche ed energia

Pubblicato 03.06.2009, 17:51
Aggiornato 03.06.2009, 17:55
STLAM
-
SRG
-
UBI
-
ISP
-
ENEI
-
TENR
-
ENI
-
BZU
-
WBD
-
BAMI
-
SPMI
-
MS
-

MILANO, 3 giugno (Reuters) - Piazza Affari archivia in ribasso una seduta caratterizzata dalle prese di beneficio che hanno colpito i mercati azionari dopo due giorni di acquisti.

La tenuta di un titolo-guida come UniCredit aveva consentito a Milano di fare meglio degli altri listini europei per buona parte della giornata. Ma l'apertura di Wall Street - condizionata da un indice Ism servizi ancora in calo a maggio - e la rottura, evidenziata dagli analisti tecnici, del supporto del futures collocato a 20.200 punti, hanno fatto precipitare l'azionario italiano.

"Ci si interroga se sia arrivato o meno il momento dello storno", commenta un dealer. "Il mercato, che vede pochi scambi ed è in mano ai trader, non ha la forza per prolungare il rally, ma non è detto che sia giunto il momento per stornare".

In chiusura, l'indice Ftse Mib <.FTMIB>, al terzo giorno di vita, ha perso l'1,98%, riuscendo a fatica difendere quota 20.000 punti (20.117,66 punti la chiusura, 20.030,62 punti il minimo intraday). L'indice Ftse Italia All-Share <.FTITLMS> è arretrato dell'1,89% e il Ftse Mid Cap <.FTITMC> dell'1,22%.

Scambi per un controvalore di circa 2,4 miliardi di euro.

* UNICREDIT ha limitato la flessione allo 0,57%, sostenuta dal giudizio "overweight" emesso da Morgan Stanley. Piazza Cordusio si è mossa in controtendenza rispetto al comparto bancario europeo: lo stoxx <.SX7P> è sceso del 2,68%. A Milano, BANCO POPOLARE è arretrato del 4,07%, MEDIOLANUM del 2,24%, UBI BANCA del 3,42%, MEDIOBANCA dell'1,94%, INTESA SANPAOLO del 2,62% e POP MILANO del 2,33%.

* Prese di beneficio nel settore dell'automotive, reduce da un rally di due giorni sulla scia del salvataggio pilotato di General Motors: il paniere europeo <.SXAP> è caduto del 3,38%. PIRELLI ha lasciato sul terreno il 5,21% e FIAT il 2,41%.

* Prosegue la flessione di ENEL , -2,91%, che non si è giovata affatto delle parole dell'AD Fulvio Conti, che ha riferito di "un grande interesse dei libici negli ultimi giorni" per l'aumento di capitale. I diritti per la sottoscrizione dell'aumento sono precipitati dell'11,65%. "I prezzi dei diritti e del titolo si sono sostanzialmente allineati", afferma un trader.

* Restando alle utilities, comparto tradizionalmente difensivo (infatti, SNAM RETE GAS è salita dello 0,5% e TERNA è calata appena dell'1,16%), A2A ha chiuso invariata (-0,07%) nella giornata in cui l'assemblea dei soci ha nominato il nuovo consiglio di sorveglianza, presieduto da Graziano Tarantini.

* La flessione del prezzo del greggio, protagonista di un rally nei giorni scorsi, ha favorito una seduta in sofferenza per le società energetiche: TENARIS -4,4%, SAIPEM -2,81% ed ENI -2,31%. Fuori dal paniere principale, MAIRE TECNIMONT ha perso il 6,38%, ERG RENEW il 5,89%, ERG il 3,7% e SARAS il 2,49%.

* In lettera alcuni titoli che avevano performato bene nelle ultime sedute: BULGARI -4,39%, STM -4,52%, CAMPARI -2,86% e ANSALDO STS -2,39%.

* Tra le blue chip, buoni spunti per IMPREGILO (-0,42%), BUZZI UNICEM (+1,38%) e FONDIARIA (+0,65%), tutti e tre oggetto della promozione del giudizio da parte di una banca italiana.

* Guardando alle small e mid cap, non si arresta il rally di MOLMED , che ha terminato in rialzo dell'11,86%, dopo aver rinnovato il massimo dell'anno a 2,25 euro. Due giorni fa, la società biotech ha aggiornato il mercato sugli sviluppi del farmaco antitumorale NGR-hTNF.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.