Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Btp sulla parità, in linea con zona euro, cautela su forum Bce, politica Germania

Pubblicato 18.06.2018, 12:11
© Reuters.  Btp sulla parità, in linea con zona euro, cautela su forum Bce, politica Germania
DE2YT=RR
-
DE10YT=RR
-

MILANO (Reuters) - Dopo un avvio in calo, il secondario italiano in tarda mattinata scambia sulla parità, in linea con la totalità della zona euro, in una seduta dai volumi sottili e volatile che vede gli investitori cauti in attesa del forum Bce a Sintra mentre sullo sfondo incombe la disputa commerciale tra Usa e Cina.

** Attorno alle 11,30 il differenziale di rendimento Italia-Germania sul tratto decennale scambia a 221 punti base dai 221 della chiusura di venerdì dopo un picco a 228; il tasso del decennale di riferimento vale 2,60% da 2,60% dell'ultima chiusura, dopo un massimo di seduta a 2,66%. In calo il tasso del Btp a 2 anni che vale 0,61% da 0,69% della scorsa chiusura.

** Da segnalare attorno alle 9,45 un rapido movimento di calo della carta italiana che ha visto in pochi minuti lo spread allargare di 5 punti base -- da 222 a 227 -- in concomitanza con un calo del futures Btp e un rialzo di quello sul Bund.

** "E' un movimento che non mi spiego se non con un contesto di volumi abbastanza ridotti", spiega un operatore di una banca italiana.

** Dopo che la scorsa settimana la Bce ha annunciato che il Qe terminerà entro l'anno, passando per una riduzione degli acquisti mensili da 30 a 15 miliardi di euro dopo settembre, e che per un primo rialzo dei tassi occorrerà aspettare almeno fino alla fine dell'estate 2019, gli investitori seguiranno con attenzione il forum organizzato dalla Bce a Sintra, in Portogallo, di cui nel tardo pomeriggio aprirà i lavori Mario Draghi e in cui nei prossimi giorni interverranno anche altri esponenti del board.

** Intanto catalizza l'attenzione dei mercati la delicata situazione politica della Germania dove in giornata la Csu, alleata della cancelliera Angela Merkel, dovrebbe decidere se attuare o no il piano ideato dal ministro degli Interni Seehofer per respingere i migranti già registrati in altri Paesi Ue. Nel tardo pomeriggio inoltre la cancelliera incontrerà il premier Giuseppe Conte reduce dal meeting con il presidente francese Emmanuel Macron di venerdì.

** "Oggi mandiamo un segnale di determinatezza", ha detto il presidente bavarese Markus Soeder ai giornalisti al suo arrivo al meeting dei vertici del partito a Monaco. "Oggi decidiamo se fare questa scelta, poi sull'implementazione deciderà il ministro dell'interno".

** Sullo sfondo incombe il riacuirsi delle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti dopo che venerdì il presidente Usa Donald Trump ha annunciato l'introduzione di dazi su prodotti cinesi per 50 miliardi di dollari. Non si è fatta attendere la risposta della Cina che parla dell'introduzione di dazi del 25% su quasi 700 prodotti di importazione statunitensi.

** In una settimana scarica dal lato macro, non mancheranno gli appuntamenti con l'offerta di nuova carta a livello di zona euro. Domani si attiverà la Germania con l'offerta di 4 miliardi euro in titoli di Stato a 2 anni (Schatz 12/6/2020, cedola 0%) mentre mercoledì sarà la volta del Bund trentennale (offerti 1,5 miliardi euro del titolo luglio 2044, cedola 2,50%). Appuntamento 'clou' giovedì con le aste a medio lungo di Spagna e Francia. Madrid si attiverà sui segmenti 2023, 2025, 2033 e 2044 e annuncerà i quantitativi nel pomeriggio. Parigi invece metterà a disposizione degli investitori 7,5-8,5 miliardi euro in Oat febbraio 2021, aprile 2022, nel nuovo marzo 2024, cedola 0%, nonché 1,5-2 miliardi euro negli Oatei luglio 2027, luglio 2047 e Oati marzo 2028.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.