Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Cina, T. Rowe Price: dal nuovo ciclo economico tante opportunità

Pubblicato 03.06.2024, 07:20
© Reuters

Per Wenli Zheng, gestore del fondo China Evolution, Pechino può tornare a crescere e riservare occasioni. Ma per coglierle serve individuare nuovi leader growth, rivalutare i settori tradizionali e guardare ai fondamentali

Dal 2021, la Cina è stata oggetto di un profondo adeguamento strutturale che ha allontanato ulteriormente gli investitori internazionali dopo la difficile parentesi del Covid. Eppure, alcuni esperti credono che Pechino sia pronta a intraprendere un nuovo ciclo economico con cui recuperare l’appeal perduto. Tra questi c’è Wenli Zheng, gestore del fondo China Evolution Equity di T. Rowe Price, che vede come chiave di successo la capacità di individuare nuovi leader growth e rivalutare i settori tradizionali anche alla luce dei ricavi.

Vecchi e nuovi leader

Secondo Zheng, i fattori che non dovrebbero ignorare sono tanti e partono dalla trasformazione industriale. “Molte aziende cinesi stanno esplorando nuovi driver di crescita tramite l’innovazione e rafforzando la loro competitività globale nella produzione di fascia alta”, ha spiegato il portfolio manager, che aggiunto come altri settori vivano “mutamenti favorevoli nei modelli domanda-offerta”. Sul fronte opposto, comparti che hanno generato ritorni consistenti e ancora oggi mantengono posizioni di rilievo negli indici azionari si trovano ad affrontare contesti esterni in continua evoluzione: è il caso delle piattaforme internet locali, dai titoli blue-chip nel comparto dei consumi e dal settore sanitario. In sostanza, l’idea del gestore è che solo un’attenta selezione possa portare in dote asset capaci di assicurare rendimento nel medio-lungo termine: “I tradizionali titoli growth e blue chip vanno sottopesati in favore dei nuovi leader che stanno emergendo nei settori con tassi di penetrazione più bassi, dalle agenzie di recruiting online alle piattaforme di musica fino ad hotel e centri commerciali”.

Dividendi e fondamentali i driver

Un altro sviluppo incoraggiante intravisto da Zheng è un significativo miglioramento dei ricavi degli azionisti negli ultimi anni. I dividendi e i riacquisti di azioni, per le aziende cinesi quotate a Hong Kong e per quello oltre il miliardo listate Usa, sono infatti aumentati di oltre il 30% rispetto al 2019. “Il miglioramento dei ricavi per i soci rappresenta uno sviluppo positivo per la rivalutazione e la realizzazione di valore”, ha detto l’esperto, che però non manca di sottolineare come su questo trend giochino un ruolo chiave anche i fondamentali. Secondo lui, per aziende statali come quelle dell’energia o delle telecomunicazioni, gli stacchi di cedola verranno cioè supportati dalla stabilità dei flussi di cassa e dalla riduzione delle spese in conto capitale. Non solo: la crescita del 130% registrata tra il 2022 e il 2023 dai dividendi delle compagnie internet dimostra come anche il settore privato sia interessato dal fenomeno.

Le valutazioni supportano i settori tradizionali

Quanto ai settori tradizionali, le criticità sono molte: l’immobiliare ha registrato una profonda contrazione mentre il problema delle pressioni legate al debito pubblico locale ha fatto rallentare la domanda nei comparti correlati; il boom delle fonti sostenibili, in forte espansione dal 2021 al 2022, ha dovuto affrontare le sfide di una maggiore concorrenza e di una temporanea sovraccapacità; le grandi società blue dei consumer goods hanno registrato rallentamenti della crescita. Tuttavia, per Zheng, ci si possono comunque scorgere delle occasioni: “Queste difficoltà sono ben note e quindi dovrebbero essere ampiamente scontate nelle attuali valutazioni”.

Per ulteriori approfondimenti: FocusRisparmio - FR|Vision

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.