NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Le cinque cose da seguire sui mercati questo mercoledì

Pubblicato 06.03.2019, 11:42
© Reuters.
ANF
-
DX
-
LCO
-
ESU24
-
CL
-
1YMU24
-
NQU24
-
ADP
-
DLTR
-
CHS
-
US10YT=X
-
AEO
-
BJ
-

Investing.com - Ecco le cinque principali notizie da seguire sui mercati finanziari questo mercoledì 6 marzo:

1. L’OCSE taglia di nuovo le previsioni sulla crescita globale

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha nuovamente tagliato le previsioni sull’economia globale per quest’anno ed il prossimo. Ha messo in luce gli attriti commerciali e l’incertezza per la Brexit tra le principali ragioni del suo pessimismo.

L’organizzazione parigina si aspetta ora una crescita del PIL globale del 3,3% nel 2019 e del 3,4% nel 2020. Si tratta di una riduzione dello 0,2% sul 2019 e dello 0,1% sul 2020, in confronto alle previsioni di novembre.

“L’aumento dell’incertezza politica, le tensioni commerciali in corso e l’ulteriore erosione della fiducia delle imprese e dei consumatori contribuiscono al rallentamento”, si legge nel report.

“In Europa persiste una sostanziale incertezza politica, compresa quella per la Brexit. Un’uscita disordinata farebbe salire sostanzialmente i costi delle economie europee”, aggiunge.

2. Dati sull’occupazione ADP (NASDAQ:ADP)

Per quanto riguarda i dati, l’attenzione dei mercati sarà rivolta al mercato del lavoro USA, con il report ADP sulla crescita dell’occupazione privata spesso considerato un’anticipazione del report governativo sull’occupazione non agricola di venerdì.

Gli economisti si aspettano che il report ADP previsto alle 8:15 ET (13:15 GMT) mostri una crescita di 189.000 unità a febbraio.

In agenda anche un paio di interventi dei membri della Fed: il discorso del Presidente della Fed di New York John Williams e della Presidente della Fed di Cleveland Loretta Mester.

La Fed pubblicherà inoltre il suo libro Beige, che comprende eventi economici relativi a ciascuno dei 12 distretti della banca centrale, alle 14 ET (19:00 GMT).

L’indice del dollaro USA, che replica l’andamento del biglietto verde contro un paniere di altre sei principali valute, si attesta a 96,85 alle 5:40 ET (10:40 GMT) dopo aver toccato il massimo di 96,95 ieri, massimo dal 15 febbraio.

Sul mercato dei bond, i prezzi dei Buoni del Tesoro USA salgono, spingendo il rendimento al ribasso: il rendimento dei Buoni del Tesoro a 10 anni USA, di riferimento, scende al 2,71%.

3. Report sulle scorte di greggio dell’EIA

Sul mercato delle materie prime, la Energy Information Administration rilascerà il report settimanale ufficiale sulle scorte relativo alla settimana terminata il 1° marzo oggi alle 10:30 ET (15:30 GMT).

Gli analisti si aspettano un incremento di circa 1,2 milioni di barili.

Alla chiusura dei mercati ieri, l’American Petroleum Institute ha dichiarato che le scorte di greggio statunitensi sono salite di 3,7 milioni di barili la scorsa settimana. Le scorte presso il centro di consegna di Cushing, in Oklahoma, sono aumentate di 1,1 milioni di barili.

I future del West Texas Intermediate (WTI) scendono di 67 centesimi, o dell’1,2%, a 55,90 dollari al barile.

I future del greggio Brent sono scambiati a 65,50 dollari al barile, giù di 36 centesimi, o dello 0,6%.

4. I future dei titoli azionari USA puntano ad un’apertura al ribasso

I future dei titoli azionari USA sono in discesa, nei timori per un rallentamento economico globale.

I future Dow blue-chip scendono di 46 punti, o dello 0,2%, i future S&P 500 sono in calo di 4 punti, o dello 0,15%, mentre i future Nasdaq 100 legati al settore tech vanno giù di 7 punti, o dello 0,1%.

Intanto, le borse europee sono al ribasso negli scambi di metà mattina, con i deboli risultati del settore automobilistico che hanno trascinato giù il mercato.

I titoli azionari nella Cina continentale segnano un’impennata sulla scia delle misure di stimolo annunciate ieri da Pechino.

Leggi anche: 3 titoli di sicurezza cibernetica avvantaggiati dall’aumento dei rischi globali, di Jesse Cohen

5. Ultima serie di utili del settore distribuzione

La stagione degli utili del quarto trimestre si è quasi del tutto conclusa ma oggi sono previsti i risultati di una serie di distributori.

La catena di abbigliamento per giovani Abercrombie and Fitch (NYSE:ANF) dovrebbe segnare 1,15 dollari ad azione e ricavi di 1,13 miliardi di dollari, secondo gli analisti intervistati da Investing.com, quando pubblicherà i risultati nel corso della mattinata statunitense.

American Eagle Outfitters (NYSE:AEO) pubblicherà il suo report dopo la chiusura e gli analisti prevedono utili per azione di 42 centesimi. I ricavi dovrebbero ammontare a 1,26 miliardi di dollari.
Altre compagnie di rilievo che pubblicheranno i risultati oggi sono BJ’s Wholesale (NYSE:BJ), Dollar Tree (NASDAQ:DLTR) e Chico’s (NYSE:CHS).

-- Articolo realizzato con il contributo di Reuters

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.