Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Le cinque cose da seguire sui mercati questo mercoledì

Pubblicato 17.04.2019, 11:37
© Reuters.
US500
-
INTC
-
QCOM
-
AAPL
-
MS
-
IBM
-
USB
-
LCO
-
ESU24
-
CL
-
1YMU24
-
NQU24
-
NFLX
-
DE10YT=RR
-
US10YT=X
-
ZM
-
PINS
-

Investing.com - Ecco le cinque principali notizie da seguire sui mercati finanziari questo mercoledì 17 aprile:

1. L’economia cinese cresce del 6,4%, riducendo i timori di un rallentamento

La Cina ha rilasciato una raffica di dati economici migliori del previsto nella notte, ridimensionando i timori per il rallentamento della seconda economia mondiale.

Il prodotto interno lordo è cresciuto del 6,4% nel primo trimestre, sorprendendo gli economisti che si aspettavano un rallentamento al 6,3%.

Anche la produzione industriale e le vendite al dettaglio sono aumentate più del previsto a marzo, dando prova di una forza economica mentre Stati Uniti e Cina proseguono con i negoziati per raggiungere un accordo commerciale definitivo.

In reazione alla notizia, i prezzi dei bond sovrani, investimento rifugio, sono scesi, spingendo il rendimento dei Buoni del Tesoro a 10 anni USA e dei bund tedeschi ai massimi di un mese.

Gli analisti avvertono tuttavia che è troppo presto per prevedere un’inversione di rotta sostenibile, suggerendo che Pechino dovrebbe fornire ulteriori stimoli fiscali a supporto della crescita.

2. IBM e Netflix sono una nota dolente nella stagione degli utili

Gli utili del tech pubblicati dopo la chiusura della seduta di ieri si apprestano a pesare sul sentimento degli investitori questo mercoledì, con la stagione degli utili del primo trimestre destinata a segnare il primo calo dei profitti trimestrali delle compagnie dell’indice S&P 500 dal 2016.

Il titolo di IBM (NYSE:IBM) crolla del 2,6% negli scambi premarket, dopo che il colosso dei computer ha riportato un calo dei ricavi maggiore del previsto, pesando sulla sua strategia di inversione di rotta basata sul cloud.

Anche Netflix (NASDAQ:NFLX) ha raffreddato l’entusiasmo, con le previsioni sugli utili del secondo trimestre che hanno deluso le stime degli analisti. Il titolo segna -1,2%.

I riflettori saranno puntati sui report del settore finanziario, con i risultati di Morgan Stanley (NYSE:MS) e US Bancorp (NYSE:USB) previsti prima dell’apertura.

3. Future USA incoraggiati dalla Cina

I future USA puntano ad un’apertura positiva, sulla scia dei dati economici incoraggianti dalla Cina che hanno alimentato la propensione al rischio. Alle 5:32 ET (9:32 GMT) i future Dow blue chip salgono di 22 punti, o dello 0,1%, i future S&P 500 vanno su di 5 punti, o dello 0,2% mentre i future Nasdaq 100 salgono di 18 punti, o dello 0,2%.

Alla luce delle trattative USA-Cina, i dati commerciali statunitensi saranno da seguire con attenzione alle 8:30 ET (12:30 GMT). In media, gli economisti si aspettano un aumento del deficit commerciale USA a 53,5 miliardi di dollari a febbraio, secondo le previsioni raccolte da Investing.com.

Con la Federal Reserve che dovrebbe mantenere i tassi invariati per il resto del 2019, i mercati terranno d’occhio i policymaker: nel corso della giornata il Presidente della Fed di St. Louis James Bullard ed il Presidente della Fed di Philadelphia Patrick Harker parleranno di politica monetaria e prospettive economiche.

Da seguire anche Pinterest (NYSE:PINS) e Zoom (NASDAQ:ZM) che dovrebbero dare il prezzo delle loro offerte pubbliche iniziali dopo la chiusura in vista del debutto in borsa di domani.

4. Qualcomm su dopo l’intesa con Apple, spinto Intel

Il titolo di Qualcomm (NASDAQ:QCOM) segna un’impennata del 6% negli scambi premarket di questo mercoledì dopo il patteggiamento a sorpresa con Apple (NASDAQ:AAPL) che costringerà gli iPhone ad usare di nuovo i chip modem della compagnia.

Intel (NASDAQ:INTC), che era stato l’unico fornitore di chip per gli smartphone Apple, ha annunciato qualche ora dopo che uscirà dal mercato dei modem 5G per smartphone. I mercati sembrano aver accolto bene la decisione della compagnia di gettare la spugna sullo sforzo multimiliardario per entrare nel mercato, con il titolo schizzato del 2,6%.

5. Prezzi del greggio spinti dalla Cina in vista di un previsto calo delle scorte

Il greggio sale questo mercoledì, i dati cinesi incoraggianti promettono bene per la domanda della materia prima e l’attenzione si sposta sui dati governativi sulle scorte USA.

I future del greggio USA salgono di 42 centesimi, o dello 0,7%, a 64,47 dollari alle 5:36 ET (9:36 GMT), mentre il greggio Brent va su di 39 centesimi, o dello 0,5%, a 72,11 dollari.

La U.S. Energy Information Administration rilascerà il report settimanale sulle scorte oggi alle 10:30 ET (14:30 GMT) tra le previsioni di una riduzione di 1,2 milioni di barili che sarebbe la prima in quattro settimane.

I dati dell’American Petroleum Institute pubblicati ieri, anche se non esattamente correlati al report dell’EIA, hanno rivelato un calo di 3,1 milioni di barili delle scorte di greggio settimanali la scorsa settimana.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.