Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Ocse: “Italia a -0,2% nel 2019”. Istat: “recessione non si ferma”

Pubblicato 06.03.2019, 11:13
© Reuters.  Ocse: “Italia a -0,2% nel 2019”. Istat: “recessione non si ferma”

A cura di Mauro Speranza

Investing.com - Ancora un’altra previsione fosca per l’economia italiana con l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) che pronostica una recessione dello 0,2% nel corso del 2019.

L’ente parigino, dunque, ha ridotto notevolmente le sue previsioni sull’Italia rispetto alla sua previsione di novembre che parlava di una crescita dello 0,9%. Sul 2020, inoltre, ha ridotto la previsione di crescita della Penisola di 0,4 punti e ora indica un più 0,5 per cento del Pil.

Si tratta su entrambi gli anni dei tagli più pesanti tra i Paesi presi in esame, ma secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico “la crescita globale continua a perdere slancio”. E questo si ripercuote in maniera più marcata nei Paesi maggiormente votati all’export, tra cui l’Italia.

Secondo l’Ocse, “le elevate incertezze sulle politiche, le tensioni commerciali che proseguono e l’ulteriore indebolimento della fiducia di imprese e consumatori, tutto questo sta contribuendo al rallentamento”.

Intanto, pessime previsioni per l’Italia arrivano anche dall’Istat, nella sua “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana” relativa al mese di febbraio, diffusa nella giornata di oggi.

La fase di debolezza dell’economia italiana non dovrebber fermarsi, scrive l’Istat, anzi si attendono ulteriori mesi di rallentamento.

"Il quadro economico internazionale mostra persistenti segnali di debolezza” scrive l'Istat, aggiungendo che “l’andamento degli indici anticipatori compositi dell’Ocse indica il proseguimento dell’attuale fase di rallentamento".

Già ieri i dati sull’economia del quarto trimestre 2018 aveva segnalato la conferma di “recessione tecnica” per l’Italia, con un ulteriore calo del Pil, il secondo consecutivo. A causare il calo era il “contributo negativo delle scorte che ha bilanciato l’apporto positivo della domanda esterna netta e di quella interna”.

Peggiora anche la fiducia delle famiglie, spiega l’Istat, con “l’indicatore anticipatore ha registrato una ulteriore diminuzione, confermando le difficoltà dell’attuale fase ciclica dell’economia italiana”.

Più positivo il dato sull’occupazione che “si mantiene su livelli dei mesi precedenti con un aumento significativo dei dipendenti permanenti”, mentre “l’inflazione torna ad aumentare ma il quadro complessivo indica un posizionamento su valori storicamente bassi”, conclude la nota dell’Istat.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.