Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

YouTube e X non hanno contrastato le fake news prima delle elezioni europee

Pubblicato 12.06.2024, 10:33
Aggiornato 12.06.2024, 10:35
© Reuters YouTube e X non hanno contrastato le fake news prima delle elezioni europee
META
-

Secondo un'analisi di oltre 1.300 post sulle piattaforme in 26 Paesi dell'Unione europea Youtube e X in molti casi non sono riusciti a contrastare la disinformazione prima delle recenti elezioni europee. Il rapporto, pubblicato martedì da Maldita.es, un'organizzazione spagnola di fact-checking fondata nel 2018, analizza il modo in cui cinque grandi piattaforme online - Facebook (NASDAQ:META), Instagram, TikTok, X e Youtube - hanno contrastato la diffusione di fake news in tutto il continente prima delle elezioni europee.

I post analizzati sono stati raccolti dalle organizzazioni di fact-checking coinvolte nel progetto Elections24Check durante i quattro mesi precedenti le elezioni, compreso il 6 giugno, primo giorno del voto. Secondo i dati raccolti YouTube è la piattaforma che si è comportata peggio: non ha intrapreso alcuna azione visibile per il 75% dei contenuti di disinformazione. Quando è intervenuta, nell'80% dei casi si è limitata ad aggiungere delle informazioni generiche o ha etichettato la fonte del video come media di Stato, senza offrire alcuna spiegazione del perché il contenuto stesso fosse falso. Secondo il rapporto, alcuni di questi video hanno raggiunto 500.000 visualizzazioni.

Un portavoce di YouTube ha dichiarato a Euronews che l'azienda ha "politiche rigorose sulla disinformazione dannosa, che nostri team lavorano 24 ore su 24 per applicare rigorosamente, anche durante il periodo delle elezioni europee. Abbiamo anche collegato gli elettori di tutta l'Ue a fonti autorevoli di notizie e informazioni attraverso il nostro sistema di raccomandazioni".

Piattaforme già oggetto di indagini da parte della Commissione

Anche X (l'ex Twitter) non ha intrapreso alcuna azione visibile nel 70% dei casi e le note esplicative della comunità erano visibili solo nel 15% dei post già segnalati dai fact-checker indipendenti europei. Tra i 20 post più virali su cui le piattaforme non sono intervenute, 18 erano ospitati da X, con oltre 1,5 milioni di visualizzazioni ciascuno.

In generale le piattaforme hanno preso meno provvedimenti nei confronti dei post di disinformazione sui migranti (nel 57% dei casi non è stata intrapresa alcuna azione) e di quelli che mettevano in dubbio la regolarità delle elezioni (56%). Sia YouTube che TikTok hanno avuto un tasso di risposta pari allo 0% per la disinformazione sui migranti.

Le grandi piattaforme online sono obbligate per legge ad agire per combattere la disinformazione ai sensi della Legge sui servizi digitali (DSA) dell'Ue, ad esempio attraverso l'etichettatura o la rimozione dei contenuti.

Nel dicembre 2023 la Commissione europea ha avviato un'indagine ai sensi della DSA sulla gestione del rischio da parte di X, sulla moderazione dei contenuti, sulle interfacce progettate in modo ingannevole, sulla trasparenza della pubblicità e sull'accesso ai dati per i ricercatori.

Facebook e Instagram: performance leggermente migliori

Secondo il rapporto TikTok, una piattaforma video di proprietà cinese, è riuscita a intervenire in modo visibile sul 40% dei post contenenti disinformazione. Nel caso di Instagram, di proprietà di Meta, la percentuale è del 70% e per Facebook dell'88%. Nel 77% dei casi Facebook è intervenuta sulle fake news inserendo etichette di fact-checking: il contenuto originale non è stato rimosso, ma sono state aggiunte delle informazioni di contesto. L'azione più comune di TikTok contro questi contenuti è stata la loro rimozione (32%).

Le piattaforme di Meta sono anche oggetto di un'indagine in corso ai sensi della DSA. Ad aprile la Commissione ha dichiarato di temere che siano vulnerabili alle reti russe e di non avere gli strumenti giusti per gestire la pubblicità ingannevole e i contenuti politici sui suoi servizi.

Anche la società madre di TikTok, ByteDance, è sotto esame: a febbraio la Commissione ha iniziato a indagare sulla protezione dei minori, sulla trasparenza della pubblicità, sull'accesso ai dati per i ricercatori e sulla gestione dei rischi legati alla creazione di dipendenze e ai contenuti dannosi.

Un portavoce della Commissione ha dichiarato a Euronews che, in seguito alle linee guida per le elezioni fornite alle piattaforme nell'ambito della DSA e a uno stress-test con le grandi piattaforme, le aziende "erano molto ben preparate" e che "non si sono verificati incidenti di rilievo" durante il fine settimana elettorale.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.