NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

L'estrema destra potrebbe mettere sotto pressione i titoli delle energie rinnovabili

Pubblicato 12.06.2024, 11:04
Aggiornato 12.06.2024, 11:05
© Reuters.  L\'estrema destra potrebbe mettere sotto pressione i titoli delle energie rinnovabili
FCHI
-
IBE
-
FXXPc1
-

Lunedì i mercati azionari francesi hanno risentito dell'annuncio del presidente Emmanuel Macron, che ha indetto elezioni lampo dopo la pesante sconfitta del suo partito, Renaissance, a favore del partito di estrema destra Rassemblement national alle elezioni parlamentari dell'Unione europea.

L'indice di riferimento Cac 40 è sceso dell'1,4 per cento in seguito alla notizia, con i principali titoli delle energie rinnovabili come Engie Sa, Voltalia Sa e Neoen Sa in calo tra l'1 e il 5 per cento.

I partiti di estrema destra contro le politiche green

Con i partiti di estrema destra che hanno conquistato un notevole potere alle elezioni europee, alcuni settori, come le aziende di energia rinnovabile, potrebbero essere significativamente colpiti da un potenziale cambiamento di politica.

Molte di queste forze politiche considerano la transizione energetica verde come un'ambizione eccessiva dell'Unione europea e sostengono che le attuali normative sul clima impongono oneri finanziari significativi ai cittadini e alle industrie, attribuendo l'aumento dell'inflazione e gli elevati costi aziendali e di vita al raggiungimento degli obiettivi di emissione.

Con questa retorica i partiti di estrema destra hanno facilmente incontrato il malcontento delle imprese e delle famiglie, rafforzando il loro appeal populista e ottenendo un notevole aumento del sostegno pubblico.

La maggiore presenza dei partiti di estrema destra nel Parlamento dell'Ue, e quindi il loro maggior peso nei processi decisionali, probabilmente rallenterà l'attuazione del Green deal.

Rischio di riduzione degli investimenti nelle energie rinnovabili

Il settore delle energie rinnovabili ha vissuto un anno difficile nel 2023 a causa dell'inflazione significativa e dell'aumento dei tassi di interesse. A differenza delle aziende produttrici di combustibili fossili, che hanno beneficiato dell'impennata dei prezzi del petrolio causata dalla guerra, le aziende che si occupano di energia verde hanno incontrato difficoltà.

Queste aziende si basano spesso su spese in conto capitale elevate, il che le rende particolarmente vulnerabili agli alti tassi di interesse e all'inflazione. Molte aziende produttrici di energia rinnovabile dipendono dai sussidi governativi elargiti attraverso gli appalti pubblici. E nel 2023 le gare hanno stabilito massimali di spesa molto bassi, con il risultato che l'assegnazione dei progetti non è andata a buon fine.

I partiti di estrema destra hanno espresso il timore che la transizione verde possa ridurre la competitività dell'Europa nei confronti delle principali economie, in particolare Stati Uniti e Cina. E la loro influenza sulle politiche europee potrebbe significare una riduzione degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili, che richiede un continuo sostegno da parte del governo e l'assegnazione di fondi.

Un rapporto della Banca centrale europea dice che "la Commissione europea ha stimato che tra il 2023 e il 2030 saranno necessari investimenti aggiuntivi per 620 miliardi di euro all'anno". L'importo corrisponde a circa il 3,7 per cento del Pil dell'Unione per il 2023.

D'altro canto, un'attenuazione delle normative verdi potrebbe favorire i produttori di combustibili fossili, come TotalEnergies, riducendo i costi della transizione verde e gli standard obbligatori di efficienza energetica.

La resilienza delle energie rinnovabili

L'indice europeo dei prezzi delle energie rinnovabili è crollato del 24 per cento rispetto a un anno fa, mentre l'indice Euro Stoxx 600 è salito del 13 per cento rispetto all'anno scorso.

Tuttavia, alcuni titoli delle energie rinnovabili hanno registrato un forte rimbalzo da marzo. Le azioni della società di servizi spagnola Iberdrola (BME:IBE) sono salite dell'11 per cento, quelle della società energetica finlandese del 17 per cento e quelle della società danese di energie rinnovabili Orsted del 14 per cento negli ultimi tre mesi.

Il recente rimbalzo del settore è stato favorito dalle aspettative di taglio dei tassi da parte delle banche centrali e dagli utili positivi del primo trimestre. Questa ripresa segnala una rinnovata fiducia degli investitori e suggerisce che, nonostante le recenti sfide, le prospettive a lungo termine per le energie rinnovabili rimangono promettenti, in particolare grazie al potenziale di politiche monetarie di sostegno e al mantenimento di performance finanziarie positive.

Il settore delle energie rinnovabili è guidato principalmente dal contesto macro piuttosto che dall'influenza politica. Sebbene il crescente potere dell'estrema destra possa esercitare pressioni sul settore a causa dei sorprendenti risultati elettorali, è improbabile che alteri la tendenza globale di lungo periodo.

La resilienza delle energie rinnovabili rispetto ai cambiamenti politici sottolinea la loro importanza come soluzione sostenibile per il futuro, e si prevede una crescita continua, in quanto le preoccupazioni ambientali e i progressi tecnologici guidano verso fonti energetiche più pulite.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.