Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Perché l’Ue ha messo TikTok al bando

Pubblicato 05.03.2023, 11:00
© Reuters Perché l’Ue ha messo TikTok al bando
META
-

Scarsa sicurezza e accuse di accesso non consentito ai dati. Con queste motivazioni la celeberrima app verrà cancellata dai telefoni dei dipendenti delle maggiori istituzioni europee

Challenge, balletti e ovviamente dati. Un sacco di dati.

Questo è ciò si trova tra le intricate fronde dell’algoritmo di TikTok, il social Made in China che dall’alto della sua fama ha messo in ombra i redivivi Instagram e Facebook (NASDAQ:META). Le istituzioni europee hanno iniziato a bandirlo dai telefoni degli addetti ai lavori adducendo a una scarsa sicurezza nel suo utilizzo, in linea con delle posizioni già assodate negli Usa, dove questa settimana la Camera ha dato il via libera a Biden per vietare il social sull’intero territorio nazionale.

Inutile dire che dalla Cina smentiscono, bollando la scelta europea come sbagliata.

Sotto quell’apparenza di applicazione amabile e user-friendly ci sono delle accuse non da poco, mosse da figure non di poco conto. Le alte sfere delle istituzioni si sono mosse, ora come reagiranno gli utenti?

DE-INFLUENCING EUROPE

Commissione europea, Consiglio ed Europarlamento. Dalle parti di Bruxelles sono stati chiari: l’icona di TikTok deve sparire dagli schermi di ogni dipendente, da qualsiasi device, sia aziendale che personale. La decisione è stata annunciata la scorsa settimana, e tutti dovranno adeguarvisi entro il 15 marzo, 20 per gli europarlamentari. Con buona pace del fattorino che si divertiva a filmarsi sulle note dell’ultima canzone di Lazza...

Continua la lettura


** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge


Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.