NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Queste quattro industrie da sole causano 2,7 milioni di morti in Europa

Pubblicato 13.06.2024, 12:44
© Reuters.  Queste quattro industrie da sole causano 2,7 milioni di morti in Europa
PM
-

Secondo un nuovo rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) le industrie del tabacco, degli alimenti ultra-processati (Upf), dei combustibili fossili e dell'alcol sono "interamente o parzialmente responsabili" di quasi un quarto di tutti i decessi in Europa. Queste quattro industrie causano ogni anno 2,7 milioni di morti.

"Quattro industrie uccidono ogni giorno almeno 7.000 persone nella nostra regione. Le stesse grandi entità commerciali bloccano la regolamentazione che proteggerebbe il pubblico da prodotti e marketing dannosi e proteggerebbe la politica sanitaria dall'interferenza dell'industria", ha dichiarato in un comunicato Hans Kluge, direttore regionale dell'Oms per l'Europa.

Il rapporto descrive nei dettagli come queste industrie utilizzino tattiche di marketing per aumentare i profitti a spese della salute pubblica. "Le industrie utilizzano strategie simili per massimizzare i profitti, aumentare il potere di mercato e creare l'ambiente migliore in cui crescere ulteriormente", si legge nel rapporto.

L'Oms Europa chiede di rafforzare le normative sulle modalità di commercializzazione dei prodotti nocivi per la salute, di prevenire i conflitti di interesse e di affrontare il problema dei monopoli.

L'impatto delle industrie commerciali sulla salute

Secondo i dati del rapporto il tabacco causa 1,1 milioni di morti all'anno in Europa, mentre l'alcol ne provoca più di 420.000. I combustibili fossili causano più di mezzo milione di morti all'anno, mentre le diete ad alto contenuto di carne lavorata, sodio, bevande zuccherate e grassi causano circa 390.000 morti all'anno.

Secondo l'Oms gli attori commerciali cercano di influenzare le politiche, presentandosi come "partner chiave dei governi nell'affrontare i danni alla salute associati ai loro prodotti" e cercando di sviare l'attenzione dai danni causati dai loro prodotti.

Un esempio citato nel rapporto è quello dell'azienda produttrice di tabacco Philip Morris International che ha donato ventilatori per la risposta al Covid-19. In un altro caso di studio il rapporto descrive come l'industria abbia utilizzato una campagna di pubbliche relazioni per opporsi a una tassa sulle bevande zuccherate in Estonia.

"Le tattiche dell'industria includono lo sfruttamento di persone vulnerabili attraverso strategie di marketing mirate, ingannando i consumatori e facendo false affermazioni sui benefici dei loro prodotti o sulle loro credenziali ambientali", ha aggiunto Kluge.

"I nostri sforzi attuali sono ancora insufficienti per regolare le pratiche dannose per la salute degli attori commerciali, e in particolare quelle delle industrie che danneggiano la salute - ha detto il vice primo ministro belga e ministro della Salute, Frank Vandenbroucke -. Esorto tutti i parlamentari e i responsabili politici europei appena eletti a riconoscere la portata di questo problema e l'impatto di vasta portata che le pratiche dell'industria hanno sulla salute pubblica e sui nostri processi democratici".

In risposta al rapporto Rebeca Fernández, direttore scientifico di FoodDrinkEurope,che rappresenta l'industria europea degli alimenti e delle bevande e che è stata specificamente citata nella sezione sulle bevande zuccherate, ha affermato che "collegare il consumo di alimenti processati con le industrie del tabacco e dei combustibili fossili è irresponsabile e oltraggiosamente fuorviante".

"Tutti abbiamo bisogno di cibo e tutti abbiamo bisogno di alimenti processati", ha aggiunto Fernández, affermando che il rapporto dell'Oms non ha sottolineato che "non esiste una definizione condivisa" di alimenti ultra-processati.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.