Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Secondo gli analisti, l'economia indiana è destinata a diventare la terza più grande entro il 2027

EditorHari Govind
Pubblicato 06.11.2023, 17:05
© Reuters.
JPM
-
MS
-

Secondo un recente rapporto di Morgan Stanley (NYSE:MS), il PIL nominale dell'India dovrebbe accelerare a un tasso del 12,4% su base annua nell'anno fiscale 2025, superando la Cina, gli Stati Uniti e l'area dell'euro. Questa crescita porterebbe l'India a diventare la terza economia mondiale con un PIL di 5.000 miliardi di dollari entro il 2027.

Il rapporto prevede inoltre che la quota indiana del contributo alla crescita globale aumenterà dal 10% nel 2021 al 17% nel periodo 2023-2028. Questa crescita è sostenuta da un tasso di crescita medio annuo del 6,6% negli anni fiscali 2024-28. I fattori chiave che guidano questa impressionante performance economica includono una ripresa della spesa pubblica in conto capitale (capex) e un'impennata della spesa privata in conto capitale.

Le riforme politiche attuate dal 2019, come i tagli all'imposta sulle società e l'introduzione del sistema di incentivi legati alla produzione (PLI), hanno attirato gli investimenti e innescato una crescita strutturale. Nonostante il calo degli afflussi di investimenti diretti esteri (IDE) dovuto all'indebolimento della crescita globale del PIL e del commercio, l'India è riuscita ad aumentare la sua quota di IDE globali dal 2,4% del quarto trimestre 2017 al 4,2% del primo trimestre 2023.

Gli analisti di JP Morgan (NYSE:JPM) hanno previsto un tasso di crescita leggermente inferiore per l'economia indiana per quest'anno fiscale, tra il 5,5% e il 6%, al di sotto della previsione della Reserve Bank of India (RBI) del 6,5%. Nonostante le sfide da affrontare, come gli alti tassi di interesse, i disordini geopolitici e il rallentamento della domanda, gli analisti suggeriscono che un tasso di crescita del 5,5% significherebbe comunque un anno straordinario per l'India nell'anno fiscale 2015.

La Banca Mondiale condivide queste preoccupazioni, stimando la crescita del PIL indiano al 6,3% per l'anno fiscale 24, dopo un aumento del 7,2% nell'anno fiscale 23. La RBI ha riaffermato le previsioni di crescita del PIL al 6,5% per l'anno fiscale 24 e 25, ma ha rivisto al ribasso le proiezioni trimestrali per il prossimo anno fiscale. Nel frattempo, Nomura prevede che la crescita del PIL indiano rallenterà al 5,6% l'anno prossimo, rispetto al 5,9% dell'anno fiscale 24.

I dati sul PIL di aprile-giugno hanno mostrato un'espansione dell'economia indiana del 7,8%, in linea con le aspettative degli economisti ma al di sotto della stima dell'8% della RBI. Aziz ha sottolineato la forte dipendenza dell'India dai fattori globali, sostenendo che i fattori interni e gli investimenti privati da soli non possono sostenere la crescita.

Nonostante queste preoccupazioni, il governatore della RBI Shaktikanta Das prevede che la crescita del PIL del secondo trimestre dell'anno fiscale 24 sia superiore alle aspettative, sulla base dei primi indicatori. Questo nonostante quello che ha definito il miglior anno globale da molto tempo a questa parte.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.