NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Le cinque cose da seguire sui mercati questo giovedì 10 settembre

Pubblicato 10.09.2020, 12:34
Aggiornato 10.09.2020, 12:40
© Reuters.
NDX
-
DJI
-
LCO
-
CL
-
IXIC
-
PTON
-

Di Geoffrey Smith 

Investing.com - Ecco le cinque principali notizie da seguire sui mercati finanziari questo giovedì 10 settembre.

1. La BCE reagirà alla forza dell’euro

La Banca Centrale Europea si incontrerà per la prima volta da quando la Federal Reserve ha cambiato la sua politica monetaria aumentando la sua tolleranza dell’inflazione. Il dollaro da quel giorno si è indebolito, portando l’euro al massimo in oltre due anni, con molti analisti che si aspettano un rialzo a 1,25 dollari nei prossimi mesi.

Il Financial Times ha riportato questa mattina che la Presidente Christine Lagarde inserirà una frase sul tasso di cambio nel suo discorso di introduzione alla conferenza stampa in programma alle 8:30 ET (12:30 GMT), alimentando le speculazioni sul fatto che cercherà di sminuire l’euro.

2. I dati sulle richieste di disoccupazione USA mostreranno un altro calo

Gli Stati Uniti pubblicheranno i dati settimanali sulle richieste di sussidio di disoccupazione alle 8:30 ET.

Secondo le stime, le richieste iniziali dovrebbero essere scese da 881.000 ad 848.000 unità la scorsa settimana, mentre le richieste continue, riferite alla settimana precedente, dovrebbero essere scese a 12,925 milioni da 13,354 milioni di unità.

3. Le borse USA apriranno al ribasso

Alle 6:35 ET (10:35 GMT), i future Dow scendono di 160 punti, o dello 0,6%, mentre il contratto dei future S&P 500 va giù di poco meno.

I future Nasdaq registrano un calo dello 0,5%.

Nel corso della giornata saranno pubblicati anche i dati sull’indice sui prezzi alla produzione di agosto, nonché i report sugli utili di Oracle (NYSE:ORCL), Peloton (NASDAQ:NASDAQ:PTON) e Chewy (NYSE:CHWY), dopo la campanella di chiusura.

I riflettori saranno puntati inoltre sul voto al Senato su un pacchetto di stimoli ridimensionato.

4. La Cina interviene per bloccare le speculazioni retail

I titoli tech cinesi, che hanno visto un rally innescato dagli investitori retail in estate, continuano a scendere dopo che l’ente regolatore, la Securities Regulatory Commission, è intervenuto per limitare il trading “speculativo”.

L’indice ChiNext, su cui sono quotate molte delle più famose startup del paese, crolla di un altro 1,6% e segna ora un tonfo del 10% dall’inizio del mese.

5. Il greggio scende ancora dopo i dati sulle scorte

L’American Petroleum Institute ha reso noto che le scorte di greggio USA sono aumentate di quasi 3 milioni di barili la scorsa settimana, anziché scendere come era stato previsto. I dati governativi sono attesi alle 10:30 ET.

Alle 6:30 ET, i future del greggio USA crollano dell’1,5% a 37,47 dollari al barile, mentre i future del Brent registrano -1,2% a 40,30 dollari al barile.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.