Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Forex - EUR/CHF previsione settimanale: 9 - 13 febbraio

Pubblicato 08.02.2015, 12:11
© Reuters.  Euro in calo contro il franco svizzero, continua la speculazione di un intervento
EUR/CHF
-

Investing.com – L’euro è sceso contro il franco lo scorso venerdì, staccandosi dal massimo di due settimane toccato nella seduta precedente, nella speculazione che la Banca Nazionale Svizzera interverrà sui mercati per indebolire il franco.

Il cambio EUR/CHF è sceso dello 0,86% a 1,0479, il minimo dal giugno 2010, staccandosi dai massimi di giovedì di 1,0640, il massimo dal 15 gennaio.

L’euro è in calo contro il dollaro, che segna un’impennata dopo che i dati di gennaio hanno rafforzato le aspettative di un aumento dei tassi di interesse a metà anno da parte della Federal Reserve.

L’euro è sceso contro il franco svizzero da quando la Banca Nazionale Svizzera ha abbandonato il cambio fisso sul franco il 15 gennaio, una decisione che ha fatto salire il franco contro l’euro ed il dollaro.

L’annuncio è giunto una settimana prima che la Banca Centrale Europea presentasse un programma di allentamento quantitativo da 60 miliardi di euro mensili, che ha alimentato la domanda del franco come valuta rifugio.

La SNB ha indicato che è ancora pronta ad intervenire sui mercati valutari, anche dopo aver superato il tetto.

Lo scorso mese, il giornale svizzero Schweiz am Sonntag ha riportato che la SNB starebbe mirando ad un target non ufficiale di cambio tra l’1,05 e l’1,10 franchi l’euro.

I dati della SNB di venerdì hanno mostrato che il valore delle riserve estere è salito a 498,4 miliardi di franchi svizzeri a gennaio dai 495,1 miliardi di franchi a dicembre.

I dati hanno indicato che la banca ha acquistato circa 60 miliardi di franchi svizzeri in valute estere le scorso mese, nel tentativo di contrastare l’apprezzamento del franco.

Nella prossima settimana gli investitori continueranno a monitorare i progressi sulle trattative sul debito greco, dopo che la BCE ha dichiarato giovedì che non intende accettare i bond della Grecia come garanzia collaterale al prestito, lasciando alla banca centrale greca il compito di fornire ulteriore liquidità alle banche del paese.

Standard and Poor’s ha declassato il debito della Grecia a B- da B venerdì sera, una tacca sopra il default, ed ha mantenuto una previsione "negativa", indicando che sono possibili ulteriori declassamenti.

La zona euro rilascerà i dati sulla crescita del quarto trimestre il prossimo venerdì, mentre la Svizzera produrrà i dati sull’inflazione dei prezzi al consumo nella giornata di martedì.

In vista della prossima settimana, Investing.com ha compilato una lista di questi ed altri eventi significativi che potrebbero influenzare i mercati. La guida salta giovedì poiché non sono previsti eventi rilevanti in questa giornata.

Lunedì 9 febbraio

Nella zona euro la Germania rilascerà i dati sulla bilancia commerciale.

Martedì 10 febbraio

Nella zona euro, la Francia rilascerà i dati sulla produzione industriale.

In Europa, la Svizzera produrrà i dati sull’inflazione al consumo.

Mercoledì 11 febbraio

A Bruxelles è previsto il vertice dei ministri delle finanze dell’Eurogruppo.

Venerdì 13 febbraio

La Svizzera rilascerà i dati sull’indice dei prezzi alla produzione.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.