🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Apple mai così bene dal 2003, trader approfittano della correzione

Pubblicato 30.03.2022, 10:10
© Reuters.
NDX
-
JP225
-
TLIT
-
GOOGL
-
AAPL
-
AMZN
-
MS
-
US2YT=X
-
US10YT=X
-
GOOG
-
DE10IT10=RR
-

Di Alessandro Albano 

Investing.com - Dopo un inizio 2022 che ha seguito il trend ribassista del mercato, Apple (NASDAQ:AAPL) ha chiuso l'undicesima seduta consecutiva in rialzo a $179 per azione, mettendo a segno il +9% nell'ultimo mese e cancellando di fatto le perdite registrate da inizio anno. 

Dopo la striscia positiva più lunga dal 2003, la società di Cupertino è molto vicina ai massimi storici di 182 dollari raggiunti il 3 gennaio scorso che hanno permesso alla società di rompere il record dei $3.000 miliardi di market cap. 

Gli acquisti sul colosso californiano non si sono fermati alla notizia riportata dal Nikkei ad inizio settimana. Secondo il quotidiano nipponico, il gruppo guidato da Tim (MI:TLIT) Cook ha in programma di ridurre la produzione dei suoi dispositivi iPhone e AirPods a seguito degli effetti sui consumatori della crisi ucraina e dell'inflazione.

Per il Nikkei, la società prevede di realizzare circa il 20% in meno di iPhone SE nel prossimo trimestre, o di ridurre gli ordini di produzione di circa 2-3 milioni di unità rispetto a quanto originariamente programmato a causa della domanda più debole del previsto, e ha anche ridotto gli ordini per le cuffie wireless AirPods di oltre 10 milioni di unità per tutto il 2022, ridimensionando le scorte di magazzino a causa della domanda più debole.

La decisione di Apple, tuttavia, potrebbe innescare un effetto a catena di riduzione degli ordini anche su altri produttori di elettronica di consumo. Secondo un report di Counterpoint Research ripreso da Benzinga, "i livelli di inventario insensatamente elevati del mercato degli smartphone alla fine subiranno una correzione", in quanto la guerra Russia-Ucraina  produrrà ripercussioni "sull'intero mercato europeo e sulla domanda dei consumatori a causa della debole domanda finale di smartphone in Cina".

"Il selloff è stato esagerato e ha portato questi grandi nomi della tecnologia a livelli molto interessanti", ha affermato a Bloomberg David Katz, chief investment officer di Matrix Asset Advisors. "Apple (NASDAQ:AAPL) è una società in crescita molto forte e dinamica, e rimane nella parte migliore del pacchetto in termini di valutazione".

Il buy su Apple non è isolato. Gli investitori hanno approfittato dei prezzi relativamente bassi per tornare ad acquistare le mega cap del settore tecnologico statunitense, come Amazon (NASDAQ:AMZN) e Alphabet (NASDAQ:GOOGL) nonostante un mercato obbligazionario nervoso che ha visto l'inversione dello spread tra il titolo a 2 anni e il decennale.

Lisa Shalett, chief investment officer di Wealth Management presso Morgan Stanley (NYSE:MS), ha scritto in una nota che la ripresa del Nasdaq 100 ha "confuso" il mercato, in quanto arriva in un momento di aspettative dei tassi d'interesse molto elevati. 

Per Bill Stone, chief investment officer di Glenview Trust, "il rally delle big tech è dovuto alla voglia degli investitori di ampliare il proprio portafogli dopo il selloff, e di avere titoli con i più alti rendimenti sul capitale e bassi importi di debito".

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.