Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Apple risolve il ‘Batterygate’ pagando 500 milioni di dollari

Pubblicato 15.08.2023, 13:30
© Reuters.  Apple risolve il ‘Batterygate’ pagando 500 milioni di dollari
AAPL
-

Benzinga -

Cosa è successo

Nel 2020, Apple (NASDAQ:AAPL) ha accettato di risolvere una causa legale secondo cui la società avrebbe adottato pratiche ingannevoli descritte come "una delle più grandi frodi ai danni dei consumatori nella storia".

All'azienda è stato contestato di rallentare segretamente le prestazioni di specifici modelli di iPhone per affrontare problemi di batteria e processore, una pratica che ha portato frustrazione e diffidenza da parte degli utenti.

La scorsa settimana è stato superato l'ultimo ostacolo all'accordo quando la Corte d'Appello del 9° Circuito degli Stati Uniti ha respinto un appello da parte di due proprietari di iPhone che si opponevano alle condizioni. La decisione della corte ha aperto la strada per i proprietari di iPhone idonei a ricevere un risarcimento, come riportato da The Mercury News.

Circa 3 milioni di richieste sono state presentate dagli utenti di iPhone che richiedono un risarcimento per le loro lamentele. L'importo stimato per ogni richiesta è di circa 65 dollari, con un totale del risarcimento compreso tra 310 e 500 milioni di dollari.

L'importo preciso che ogni richiedente riceverà dipende dal numero di richieste approvate, che sono ancora in fase di valutazione.

Pur negando qualsiasi illecito, il rapporto ha notato che Cupertino ha preso l'iniziativa di risolvere e porre fine alla battaglia legale, segnalando un certo grado di responsabilità.

Apple non ha risposto immediatamente alla richiesta di commenti di Benzinga.

Perché è importante

Apple ha introdotto il monitoraggio della salute della batteria con l'aggiornamento iOS 11.3, consentendo agli utenti di gestire la riduzione delle prestazioni e mitigare i problemi di invecchiamento della batteria. La misura è stata implementata in risposta allo scandalo del "batterygate".

Tuttavia, la scorsa settimana, alcuni utenti di iPhone 14 e 14 Pro avrebbero riportato anche una degradazione inaspettata della batteria, riportando in vita il ricordo della famigerata controversia del 2017.

Foto di Jack Skeens su Shutterstock

Leggi l’articolo anche in Benzinga Italia

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.