Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Borsa Milano in calo con Wall Street volatile, giù auto, banche, forte Moncler

Pubblicato 01.10.2021, 18:05
Aggiornato 01.10.2021, 18:10
© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo
IT40
-
GASI
-
ISP
-
CRDI
-
BMED
-
ENEI
-
UNPI
-
TRN
-
MDBI
-
EMII
-
CNHI
-
MONC
-

MILANO (Reuters) - Dopo un timido tentativo di recupero Piazza Affari riprende la strada del ribasso, in un mercato ancora volatile e che continua a scontare i timori sul quadro macroeconomico globale.

In particolare, le attenzioni degli investitori rimangono concentrate sulle crescita dell'inflazione e le eventuali ripercussioni sulle attuali politiche monetarie accomodanti.

Ad aggiungere nuova pressione sono, nel pomeriggio, i segnali contrastanti in arrivo da Wall Street.

Dopo un avvio all'insegna dell'ottimismo grazie all'annuncio di risultati positivi della sperimentazione sulla pillola anti-Covid di Merck & Co., l'azionario Usa perde gli iniziali guadagni dopo la nota di Fitch, che avverte che le dispute politiche sul tetto sul debito Usa potrebbe mettere a rischio il rating a tripla A degli Stati Uniti.

Intorno alle 17,00 l'indice FTSE Mib perde lo 0,45%.

Tra i titoli in evidenza:

In calo titoli ciclici, a partire dal settore auto con Cnh (MI:CNHI) in calo del 3,5% e Stellantis dell' 1,7%in attesa dei dati sulle immatricolazioni di auto in Italia a settembre.

Debole anche il settore bancario, in linea con quello europeo. Le big Intesa Sanpaolo (MI:ISP) e Unicredit (MI:CRDI) cedono rispettivamente lo 0,6% e lo 0,4%, in controtendenza Bper (MI:EMII) in rialzo dell'1,9%. In leggero rialzo MEDIOBANCA (MI:MDBI) (+0,3%) sulle attese che il patto di consultazione, che si è riunito ieri, possa crescere nei prossimi mesi.

Positiva Banca Mediolanum (MI:BMED) (+1,2%) che ha confermato la politica sui dividendi e ha detto che valuterà la distribuzione di un acconto nel quarto trimestre.

In terreno positivo Unipol (MI:UNPI) (+0,8%) nel giorno dell'assemblea che ha dato il via libera al pagamento del dividendo 2019 che era stato sospeso per le restrizioni imposte dalla Vigilanza. Cosi come, in assenza di nuove limitazioni, Generali (MI:GASI) ha confermato il pagamento della seconda tranche del dividendo 2019.. Il titolo del Leone di Triste è tuttavia in leggero calo dello 0,3%

Sempre sul settore assicurativo Cattolica cede lo 0,4% ma rimane ancora sopra il prezzo dell'Opa lanciata da Generali a 6,75 euro per azione che parte lunedì.

Balza del 2,5% Moncler (MI:MONC) in testa al FTSE Mib. Bene le difensive Terna (MI:TRN) ed Enel (MI:ENEI), in rialzo di oltre 1%.

© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo

In deciso rialzo Salcef dopo lo sbandamento iniziale che l'aveva portata vicina ai 16 euro del collocamento concluso questa mattina. Ora sale del 7,2% a 18,6 euro. L'aumento del flottante consentirà al gruppo di chiedere il passaggio al mercato Star, una mossa apprezzata dal mercato con Intesa Sanpaolo che conferma oggi il rating "add".

Crolla ePrice che perde il 13% dopo aver comunicato che si sono chiuse senza successo le trattative con un operatore italiano della grande distribuzione per un suo investimento nella controllata ePrice Operations. Il Cda di ePrice, avendo escluso un aumento di capitale, ha deciso di "valutare nei tempi più rapidi possibili, le migliori opzioni a tutela dei creditori, degli stakeholder e dell'attività svolta dalla controllata ePrice Operations".

(Andrea Mandalà, in redazione a Milano Gianluca Semeraro)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.