NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Borsa Milano in lieve rialzo su speranze picco inflazione vicino, giù Tim, bene il lusso

Pubblicato 30.11.2022, 17:44
© Reuters. Una donna davanti la borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo/
IT40
-
TLIT
-
STLAM
-
ISP
-
CRDI
-
TENR
-
ENI
-
BMPS
-
BAMI
-
SPMI
-
CL
-
EMII
-
SFER
-
BCU
-
JUVE
-
MONC
-

MILANO (Reuters) - Procede nel pomeriggio la seduta positiva di Piazza Affari, in lieve rialzo con le altre principali borse europee sulle speranze che il picco dell'inflazione sia vicino e che vadano allentandosi le misure restrittive anti-Covid in Cina.

I dati sull'inflazione della zona euro hanno mostrato un calo molto più marcato del previsto a novembre, e tuttavia il mercato mantiene un atteggiamento cauto, anche in vista del discorso di stasera del presidente della Fed Powell, mentre Wall Street ha aperto in rosso.

Gli analisti di Ing sottolineano come un nuovo episodio nella lunga saga della "crisi energetica" possa facilmente dare ulteriore impulso alla spirale inflativa.

Intorno alle 16,15 il FTSE Mib è in rialzo dello 0,3% con volumi attorno a 1 miliardo di euro. Con questa ultima seduta di novembre l'indice si appresta ad archiviare il mese con un saldo complessivo di oltre 8%, dopo il balzo del 10% a ottobre.

Tra i titoli in evidenza:

Estende i ribassi Telecom Italia (BIT:TLIT) (Tim), ai minimi da inizio mese e indirizzata verso la peggior seduta dal 16 settembre, dopo che, spiega un trader, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alessio Butti ha detto che parlare ancora di un'Opa totalitaria sul gruppo telefonico guidata da Cdp "è una fantasia". Le azioni di risparmio arretrano di 4,7%.

Invertono la rotta anche i bancari dopo essersi tenuti a galla nella prima parte di seduta. Unicredit (BIT:CRDI) limita le perdite grazie a un rialzo dello 0,7%, ma Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) cede 0,5%, mentre Bper (BIT:EMII) e Banco Bpm (BIT:BAMI) perdono rispettivamente 0,3% e 0,8%. Dopo il balzo di ieri, Mps (BIT:BMPS) cede oggi il 2% circa.

In luce il comparto del lusso, sulla scia rialzista del comparto europeo dovuta proprio all'ottimismo circa una possibile riduzione delle restrizioni contro il Covid in Cina che fa intravedere spiragli di una riapertura. Moncler (BIT:MONC) segna +1,4%, Ferragamo (BIT:SFER) avanza di 4,2% e Brunello Cucinelli (BIT:BCU) prende +2,5%.

Si mantengono positivi anche alcuni dei maggiori titoli del settore automotive: Stellantis (BIT:STLA) avanza di 0,5% e Iveco guadagna 0,6%.

Misti i petroliferi, con prezzi del greggio in rialzo. Tenaris (BIT:TENR) sale di 1,5% ma , Saipem (BIT:SPMI) cede 1,6% ed Eni (BIT:ENI) vira in negativo (-0,3%) dopo che una fonte ha detto a Reuters che il gruppo sarebbe in trattative preliminari per l'acquisto del produttore di gas e petrolio Neptune Energy per 5-6 miliardi di dollari.

Non sembra voler volgere al termine il momento negativo di Juventus (BIT:JUVE) (-1,6%) dopo i ribassi di ieri sulla decisione del Cda di dimettersi.

© Reuters. Una donna davanti la borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo/

Positiva la performance di Dea Capital (+3,6%) con il titolo che cavalca le indiscrezioni stampa di una potenziale cessione del gruppo da parte dell'azionista di controllo De Agostini, che ha tuttavia smentito che ci siano trattative o l'intenzione di vendere la società.

Tra i nomi più piccoli, seduta tonica anche per Cy4gate (+7,3%) e Plc (+8,9%) dopo essersi aggiudicate dei contratti.

(Federico Maccioni, editing Claudia Cristoferi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.