NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Borsa Milano prosegue piatta, vendute banche, sale Creval, bene Tim

Pubblicato 29.03.2021, 13:06
© Reuters. L'edificio della Borsa di Milano
IT40
-
TLIT
-
CAGR
-
ISP
-
CRDI
-
ENI
-
MDBI
-
SPMI
-
CL
-
EMII
-
PCVI
-
DE10IT10=RR
-

MILANO, 29 marzo (Reuters) - Seduta incolore e senza grandi spunti a Piazza Affari nella settimana in cui inizia il lungo ponte delle festività pasquali a partire da venerdì. L'unico scossone oggi colpisce il settore finanziario europeo dopo l'annuncio di default di un hedge fund Usa. Ripercussioni sono attese anche a Wall Street con i futures che si muovono in deciso calo dopo il balzo di venerdì scorso.

Si allentano, invece, i timori legati allo stop nel trasporto delle merci dopo che stamani la gigantesca nave cargo è stata disincagliata nel canale di Suez. Di conseguenza tornano a scendere anche le quotazioni del greggio che si muovono di poco sopra i 64 dollari al barile.

Intorno ai 96 punti base lo spread fra il rendimento dei titoli di stato decennali italiani e tedeschi.

"E' oramai da numerose sedute che l'indice Ftse Mib non riesce a muoversi da questi livelli. Inoltre i volumi sono bassi", osserva un trader.

Tra i titoli in evidenza:

Giù il settore delle banche, penalizzato a livello europeo dagli annunci da parte di Nomura e Credit Suisse che hanno messo in guardia su perdite significative dopo che un hedge fund Usa, Archegos Capital, ha fatto default. Credit Suisse sta cedendo oltre il 13% in Borsa. Lo stoxx settoriale europeo cede lo 0,7%. A Milano Intesa Sanpaolo (MI:ISP) e Unicredit (MI:CRDI) cedono rispettivamente lo 0,5% e l'1%, BPER (MI:EMII) l'1,5%.

Si rafforza Creval (MI:PCVI), che sale dello 0,72% a 12,10 euro, sempre più lontano dal prezzo di offerta di Credit Agricole (PA:CAGR) Italia di 10,5 euro dopo che il cda della banca ha ritenuto il prezzo dell'Opa "non congruo".

Torna a salire anche Tim (MI:TLIT)(+1,3%) in un trend rialzista che dura da cinque sedute, riprendendo slancio soprattutto dopo l'accordo che ha portato Dazn, con cui Tim ha un accordo di partnership tecnico-distributiva, a ottenere i diritti per la trasmissione delle partite del campionato di Serie A per le prossime tre stagioni. Secondo Mediobanca (MI:MDBI) Securities, "grazie all'accordo Tim avrà la possibilità di incrementare la penetrazione della propria banda ultra larga attraverso uno dei contenuti premium più apprezzati, come la serie A".

Energetici deboli, con Maire Tecnimont che brucia il rialzo e scende dello 0,4%. Sale Eni (MI:ENI) (+0,7%), mentre è poco mossa Saipem (MI:SPMI).

In flessione D'Amico(-1,6%) dopo il balzo delle sedute scorse a seguito della salita dei prezzi dei noleggi delle petroliere per il trasporto del greggio.

Fra i minori, Carraro(+2,1%) si è allineato e supera lievemente il prezzo d'Opa di 2,4 euro annunciata nel fine settimana da parte della famiglia Carraro con l'obiettivo di delistare il titolo da Piazza Affari.

© Reuters. L'edificio della Borsa di Milano

(Giancarlo Navach, in redazione a Milano Sabina Suzzi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.