NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Borsa Milano tonica, vivaci banche e Ferragamo tra rimbalzi e speculazioni M&A

Pubblicato 05.06.2020, 12:26
Aggiornato 05.06.2020, 12:27
© Reuters. Un uomo arriva alla sede della Borsa di Milano
STLAM
-
UBI
-
ISP
-
CRDI
-
ENI
-
MDBI
-
BAMI
-
EMII
-
DIAS
-
SFER
-

MILANO, 5 giugno (Reuters) - -

La seduta di Piazza Affari prosegue tonica, in un mercato che torna a scommettere sulla ripresa dell'economia globale dopo il pesante contraccolpo giunto dalla pandemia di coronavirus, complice anche la notizia che il gruppo farmaceutico britannico AstraZeneca è in grado di produrre fino a 2 miliardi di dosi del vaccino anti-Covid a cui sta lavorando.

Le recenti perdite da un lato e le misure di stimolo annunciate ieri dalla Bce dall'altro spingono i titoli bancari italiani, vivacizzati anche dalle speculazioni sul percorso di consolidamento in corso. "Le banche hanno subito una lunga fase di forti prese di profitto, ora la Bce e l'ottimismo del mercato le spingono al recupero", dice un trader.

Ad alimentare le ipotesi di una nuova spinta verso il consolidamento, dice l'operatore, è stata la posizione espressa ieri da Fondazione Crc, azionista di Ubi Banca (MI:UBI), che - ribadendo il suo no all'Ops di Intesa Sanpaolo (MI:ISP) - non ha escluso che Ubi possa riprendere il percorso della creazione di un terzo polo qualora l'operazione non si realizzasse.

Sale di oltre il 7% Bper (MI:EMII), espressamente citata dal presidente della fondazione piemontese, avanzano di oltre 4% BANCO BPM (MI:BAMI) e MEDIOBANCA (MI:MDBI), mentre UNICREDIT (MI:CRDI) e INTESA SP guadagnano oltre 3%.

Banca Profilo è in asta con un rialzo di quasi il 18% dopo che questa mattina ha pubblicato un nuovo piano industriale al 2023 e ha nel contempo annunciato che l'azionista di controllo Sator intende avviare il processo di valorizzazione della quota. "Banca Profilo è tra le banche che sono scese molto. Probabilmente il mercato legge che la banca diventa appetibile o vede opportunità di M&A. Se va via Sator potrebbe scattare un'Opa o diventare un titolo preda, in un momento in cui la questione del consolidamento del settore è particolarmente calda", commenta il trader.

Anche lo strappo di Ferragamo (MI:SFER) (+8,6%) si spiega insieme con un rimbalzo e con speculazioni su possibili operazioni straordinarie. "Le difficoltà che sembra incontrare l'acquisizione di Tiffany da parte di LVMH sta alimentando le voci che Ferragamo potrebbe diventare la preda alternativa per il colosso francese", dice un operatore. Positivi ma nettamente meno vivaci gli altri titoli del lusso.

© Reuters. Un uomo arriva alla sede della Borsa di Milano

Bene Fiat Chrysler (MI:FCHA) (+5,8%) e l'automotive in generale sulle attese di possibili incentivi pubblici per l'acquisto di nuove auto in Italia.

Bene Eni (MI:ENI) che ieri ha annunciato una nuova struttura organizzativa in linea con la strategia di transizione energetica del gruppo verso la decarbonizzazione.

In controtendenza Diasorin (MI:DIAS) con un calo del 3,8%.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.