Ultime Notizie
Investing Pro 0
Sconto prolungato! Risparmia sui dati premium con Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Borse asiatiche sottotono, azioni cinesi in calo, PIL debole

Pubblicato 17.07.2023 05:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters
 
AXJO
+1,65%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
NSEI
+0,31%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
SSEC
-0,09%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CSI300
+0,18%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
KS11
+0,04%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
TWII
-0,10%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Investing.com – Listini asiatici poco mossi questo lunedì, ad eccezione di quelli cinesi, scesi bruscamente dopo che i dati hanno mostrato un sostanziale rallentamento della crescita economica del Paese nel secondo trimestre.

I volumi di trading regionali sono stati piuttosto ridotti, a causa di una festività in Giappone e di una sospensione delle contrattazioni a Hong Kong, che sta affrontando il primo grande tifone di quest’anno.

Il rally dei titoli tecnologici asiatici, innescato dal venir meno delle aspettative di ulteriori rialzi dei tassi d’interesse statunitensi nel corso dell’anno, sembra essersi esaurito e le preoccupazioni per il rallentamento della crescita della maggiore economia della regione hanno preso il sopravvento.

Titoli cinesi in calo tra PIL del 2° trimestre e calo delle attese di nuovi tagli dei tassi

Gli indici cinesi Shanghai Shenzhen CSI 300 e Shanghai Composite sono stati di gran lunga i peggiori in Asia, con un calo di oltre l’1% ciascuno dopo che i dati hanno mostrato un rallentamento della crescita economica nel secondo trimestre.

Il prodotto interno lordo (PIL) cinese è aumentato dello 0,8% nel secondo trimestre rispetto al primo. La lettura è stata superiore alle aspettative di crescita dello 0,5%, ma sostanzialmente più debole rispetto al balzo del 2,2% registrato nel primo trimestre.

La lettura del PIL su base annua ha deluso le aspettative, crescendo del 6,5% contro le attese del 7,3%. Ma la lettura è stata in gran parte guidata da una debole base di confronto dal 2022, quando la Cina manteneva ancora la sua rigida politica di zero-COVID.

I dati di lunedì hanno mostrato che la ripresa economica della più grande economia asiatica si sta esaurendo e che il governo dovrà probabilmente adottare ulteriori misure di stimolo nei prossimi mesi.

Ma anche le scommesse su ulteriori tagli dei tassi d’interesse nel Paese sono state intaccate, dato che lunedì la People’s Bank of China ha mantenuto fermi i tassi di prestito a medio termine. La mossa indica che la PBOC manterrà stabile anche il suo Loan Prime Rate nel corso della settimana.

La debolezza della Cina non fa ben sperare le altre economie asiatiche, data la loro dipendenza dal Paese come hub commerciale. L’indice sudcoreano KOSPI è sceso dello 0,3% lunedì, mentre l’australiano ASX 200 è sceso dello 0,1%.

L’indice Taiwan Weighted è salito leggermente, mentre il Philippine shares ha registrato un calo dello 0,6% nel sud-est asiatico.

Titoli indiani ai massimi storici, in primo piano gli utili

I future sull’indice indiano Nifty 50 indicano un’apertura piatta per le azioni locali, dopo che sia il Nifty che il BSE Sensex 30 hanno toccato i massimi storici venerdì.

L’ottimismo sull’economia indiana, la forte esposizione ai titoli tecnologici e alcuni utili positivi sono stati i principali motori del rally dei titoli indiani nell’ultimo mese.

Questa settimana è prevista una serie di importanti utili del settore finanziario, industriale e dei consumi, che faranno luce sulle aziende locali in un contesto economico piuttosto solido.

Tuttavia, qualsiasi delusione negli utili potrebbe innescare forti perdite nei titoli indiani, con gli analisti che avvertono che le valutazioni sono già troppo elevate.

 

Borse asiatiche sottotono, azioni cinesi in calo, PIL debole
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Enrico Piras
Enrico Piras 17.07.2023 11:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
La differenza tra l'investitore di successo medio e quello di successo è sfruttare le opportunità quando si presentano. L'intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui le negoziazioni vengono ora eseguite, questi metodi hanno portato a un modo più stabile di generare reddito dal mercato. I cambiamenti che questo ha apportato al mercato non possono essere sopravvalutati. Per ulteriori informazioni contattare»»»»»»» J0anne E. R|CHMOND presso IN$+AGRAM
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email