Ultime Notizie
Investing Pro 0
Sconto prolungato! Risparmia sui dati premium con Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Borse UE in salita, attesi dati inflazione zona euro

Pubblicato 04.04.2023 10:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.
 
EUR/USD
-0,05%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
UK100
-0,02%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
XAU/USD
+0,15%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
FCHI
-0,10%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DE40
-0,16%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
OREP
-0,60%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Peter Nurse

Investing.com - I mercati azionari europei sono in salita martedì, con gli investitori fiduciosi nonostante le preoccupazioni legate all’aumento dei prezzi del petrolio e al rallentamento dei dati sull’attività manifatturiera.

Al momento della scrittura l’indice DAX index in Germania è salito dello 0,1%, l’indice CAC 40 in Francia è salito dello 0,1% e l’indice FTSE 100 nel Regno Unito è salito dello 0,2%.

I titoli azionari europei hanno registrato buoni guadagni nel corso dei primi tre mesi dell’anno e gli investitori sono rimasti piuttosto ottimisti all’inizio del nuovo trimestre nonostante lo shock di un forte aumento dei prezzi del petrolio dopo che un gruppo di produttori leader ha deciso di tagliare i livelli di produzione.

I prezzi del greggio hanno continuato a salire martedì, sulla scia del taglio a sorpresa della produzione da parte dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e dei suoi alleati, l’OPEC+.

Al momento della scrittura i future del greggio USA sono in salita dell’1% a 81,22 dollari al barile, mentre il contratto Brent è in salito dello 0,9% a 85,69 dollari.

Mentre l’aumento dei prezzi del petrolio probabilmente preoccupa le banche centrali già in ansia per gli elevati livelli di inflazione, i timori di un rallentamento dell’economia globale sono cresciuti questa settimana dopo che i dati manifatturieri di USA, zona euro, Regno Unito e Giappone hanno mostrato che l’attività delle maggiori economie mondiali è rimasta in contrazione fino a marzo.

Questo martedì la Reserve Bank of Australia ha deciso di interrompere la sua campagna di rialzi dei tassi, durata un anno, e gli investitori sono sempre più convinti che Federal Reserve si stia avvicinando a fare qualcosa di simile, con i mercati dei future sui tassi di interesse a breve termine che indicano l’aspettativa che prossimo rialzo della Fed sarà l’ultimo.

La Banca Centrale Europea ha intrapreso un percorso leggermente diverso, avendo aumentato i tassi di interesse di 50 punti base il mese scorso e segnalando ulteriori rialzi, con la Presidente Christine Lagarde che la scorsa settimana ha dichiarato che l’inflazione sottostante rimane “significativamente troppo alta”.

L’entità del rialzo della BCE dipenderà probabilmente dai dati, e i dati sulle esportazioni tedesche hanno registrato a febbraio il più grande aumento mensile da giugno, secondo i dati pubblicati martedì scorso, indicando che la più grande economia della zona euro potrebbe evitare la recessione nel primo trimestre dell’anno.

Tutti gli occhi saranno ora puntati sulla pubblicazione dell’indice sui prezzi alla produzione della zona euro per il mese di febbraio nel corso della sessione. Si prevede un calo dello 0,3% su base mensile, con il tasso di crescita annuale in calo al 13,3% dal 15,0% del mese precedente.

I future dell’oro sono in calo dello 0,2% a 1.997,25 dollari l’oncia, mentre il cambio EUR/USD ha registrato un aumento dello 0,2% a 1,0916.

Borse UE in salita, attesi dati inflazione zona euro
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email