Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Carige, Bonomi interessato a quota significativa ma trattativa difficile su prezzo

Pubblicato 07.01.2015, 18:34
Aggiornato 07.01.2015, 18:40
Carige, Bonomi interessato a quota significativa ma trattativa difficile su prezzo
CRGI_old
-

di Andrea Mandalà

MILANO (Reuters) - Il fondo Investindustrial di Andrea Bonomi è interessato ad entrare in Banca Carige con una "quota significativa" per diventare il primo socio della banca ma la partita che sta giocando con la Fondazione Carige, attuale azionista di riferimento dell'istituto genovese, è complessa e il risultato ancora incerto.

Molto dipenderà dal prezzo a cui l'ente è disposto a cedere parte della propria quota, attualmente pari al 19% ma destinata ad assottigliarsi in vista dell'aumento fino a 700 milioni chiesto dalla Bce, e dal raggiungimento di eventuali accordi di governance, anche se in concreto i temi non sarebbero stati ancora affrontati tra le parti.

E' quanto spiegano fonti vicine al dossier mentre la prospettiva dell'arrivo di un forte azionista privato spinge al rialzo il titolo Carige che, dopo avere archiviato il 2014 con un pesante -70% e toccato un minimo lo scorso 23 dicembre a 0,0522 euro, prova a risalire la china guadagnando quasi il 16% da inizio anno.

Oggi Carige ha chiuso con un rialzo del 2,77% a 0,0630 euro.

Le scommesse si sono rafforzate negli ultimi giorni dopo che Bonomi, attraverso Global Resort, ha deciso di ritirarsi dalla partita a colpi di Opa per la conquista della società francese Club Med potendo quindi concentrarsi sul dossier genovese.

"Al momento c'è solo una riconferma dell'interesse che Bonomi ha già manifestato in occasione del precedente aumento di capitale di Carige e che non si era concretizzato in primo luogo per una questione legata alla valorizzazione della quota che sarebbe passata di mano", dice una fonte.

Mancato l'accordo, la Fondazione aveva quindi venduto sul mercato ottenendo meno di quanto aveva preventivato ma comunque riuscendo a dotarsi dei mezzi finanziari per sottoscrivere la propria quota di competenza, scesa intanto al 19%, dell'aumento di capitale da 800 milioni della scorsa estate.

Gravata da un indebitamento finanziario e operativo di 120 milioni di euro (in linea al valore dell'intera quota di Carige ai prezzi attuali) di cui 80 circa nei confronti della stessa banca, la Fondazione guidata da Paolo Momigliano ha bisogno di recuperare altre risorse per coprire i debiti e potere sottoscrivere il nuovo aumento anche se con una quota molto ridimensionata.

BONOMI NON INTENZIONATO A OPERAZIONE OSTILE

L'intenzione dell'ente sarebbe quella di monetizzare al meglio parte della quota chiedendo un premio per la cessione del controllo e continuare a mantenere un ruolo nella banca.

Da parte sua Bonomi non sarebbe intenzionato a riconoscere un premio su un titolo che, a parte qualche acquisto speculativo, secondo gli analisti è destinato a rimanere sotto pressione in vista dell'aumento di capitale molto diluitivo (Carige capitalizza 630 milioni circa) che potrebbe partire a giugno.

"Anche questa vo1ta si tratta di verificare il prezzo e le condizioni di governance. Molto dipenderà dalle decisioni che prenderà la Fondazione e da come verrà esplicitato l'interesse di Bonomi considerando che quest'ultimo non vuole fare operazioni ostili pur puntando ad una quota significativa che gli possa permettere di guidare la banca come fatto in Bpm" dice la fonte.

Un primo passo sarebbe dunque quello di cercare un accordo per rilevare dalla Fondazione un pacchetto di azioni, siglando eventualmente anche un mini-patto di sindacato, per poi raggiungere, anche rastrellando diritti dell'aumento di capitale, quella quota che gli permetterebbe di diventare il primo socio di Carige.

Indiscrezioni stampa parlano del 20% ma per le fonti è ancora presto per avanzare ipotesi e la situazione è molto fluida.

"E' plausibile che se Bonomi decide di investire punti ad una quota tra il 20 e il 25%" sostiene una seconda fonte ricordando che con le nuove norme in materia di Opa la soglia per l'offerta obbligatoria scatterebbe al raggiugimento di una partecipazione del 25%.

Quanto ai tempi, eventuali decisioni non sono dietro l'angolo, anche perché si attende a inizio del mese prossimo il via libera definitivo della Bce al piano per coprire lo shortfall emerso negli stress test per poi proseguire formalmente con l'iter dell'aumento che dovrà essere sottoposto all'assemblea dei soci, ma non sono escluse accelerazioni.

Uno scenario ancora più lontano, e comunque post-aumento, è quello relativo ad eventuali aggregazioni. L'eventuale ingresso di Bonomi accende inevitabilmente le speculazioni di mercato di un matrimonio con Pop Milano, operazione che avrebbe una buona logica industriale ma piena di ostacoli, primo fra tutti le diverse regole di governance delle due banche.

OLITBUS Reuters Italy Online Report Business News 20150107T173257+0000

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.