Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Carige, in forte calo su realizzi dopo impugnazione Consob bilancio 2013

Pubblicato 12.01.2015, 13:39
Aggiornato 12.01.2015, 13:40
Carige, in forte calo su realizzi dopo impugnazione Consob bilancio 2013
CRGI_old
-

MILANO (Reuters) - Banca Carige è in deciso calo interrompendo la serie di sette sedute di rialzi dopo la notizia che la Consob ha deciso di impugnare il bilancio 2013, analogamente a quanto fatto sui conti 2012, contestando la contabilizzazione di alcune poste.

Secondo gli analisti i rilievi, già recepiti dalla banca negli ultimi bilanci, non hanno impatti sostanziali sul capitale dell'istituto ma la notizia offre lo spunto per fare scattare i realizzi sul titolo dopo la recente corsa.

Attorno alle 13.30 Carige segnava un calo di oltre il 6,5% euro a fronte di un rialzo dell'1,2% circa del FTSE Mib e dell'1% dell'indice dei bancari italiani.

I volumi sono intensi con 36,5 milioni di pezzi, a fronte di 38,6 milioni mediamente trattati nelle ultime trenta sedute, valore che però sale a 92,5 milioni se calcolato nelle ultime cinque giornate.

Nelle ultime sette sedute Carige ha messo a segno un rialzo del 29,6% spinta dalle speculazioni sull'interesse del fondo Investindustrial di Andrea Bonomi ad entrare nel capitale delle banca, rilevando una quota dalla Fondazione Carige che non ha le risorse per sottoscrivere l'aumento di capitale fino a 700 milioni chiesto dalla Bce.

"Al di là della validità dei rilievi formali della Consob sui bilanci passati, dal punto di vista sostanziale la rappresentazione contabile del patrimonio di gruppo è già stata oggetto di significative rettifiche negli ultimi esercizi", sottolinea un broker.

Anche Equita Sim ricorda che dopo le contestazioni della Consob già effettate sul bilancio 2012 "la nuova gestione del CEO Montani ha successivamente provveduto a svalutare partecipazioni e goodwill. Non vediamo quindi impatti sul capitale di Carige".

Con un comunicato diffuso venerdì sera Carige ha reso noto di avere ricevuto dalla Consob la notifica di un atto di citazione per un procedimento civile, presso il Tribunale di Genova, avente ad oggetto la richiesta di annullamento della delibera assembleare del 30 aprile 2014 di approvazione del bilancio di esercizio della banca al 31 dicembre 2013.

La Commissione contesta la non conformità del bilancio 2013 ad alcuni principi contabili e non condivide come la banca ha recepito le osservazioni fatte sulle modalità di contabilizzazione degli avviamenti e delle partecipazioni bancarie e assicurative sul bilancio 2012.

Nella nota Carige conferma la correttezza del proprio operato e ricorda di avere provveduto, nel bilancio al 30 settembre, "in via autonoma a rettificare in misura significativa il valore degli avviamenti e delle partecipazioni già iscritti nei bilancio al 31 dicembre 2012".

Quanto alla contestazione Consob relativa alla violazione del principio di competenza economica, la banca ha determinato unicamente "una diversa ripartizione dell'onere connesso alla rettifica di valore degli avviamenti e delle partecipazioni" nei bilanci 2012 e 2013, "senza modificare i saldi patrimoniali delle poste in contestazione al 31 dicembre 2013".

OLITBUS Reuters Italy Online Report Business News 20150112T123847+0000

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.