NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Cdp, fondo salva-imprese QuattroR verso primo deal, first closing a 700 milioni

Pubblicato 22.03.2017, 15:33
© Reuters.  Cdp, fondo salva-imprese QuattroR verso primo deal, first closing a 700 milioni
MS
-
PST
-

MILANO (Reuters) - E' in dirittura di arrivo la firma dell'esclusiva per il primo investimento di QuattroR, il cosiddetto fondo salva-imprese che vede Cdp tra i promotori, che si appresta, a breve, ad annunciare il first closing del primo fondo.

E' quanto dicono due fonti, una vicina alla situazione e l'altra interna alla sgr, senza rilevare il nome dell'azienda.

QuattroR, aggiunge una delle fonti, ha sul tavolo "una ventina di dossier". Accantonati, almeno per il momento, i potenziali investimenti in gruppo Canepa (tessitura) e Tecnica (scarponi da sci e scarpe da montagna), la sgr presieduta da Andrea Morante e guidata dall'amministratore delegato Francesco Conte, dunque, è vicina alla prima operazione.

La sgr vede il management in maggioranza e Cdp con in mano la parte restante. Si tratta, dunque, di "un'iniziativa assolutamente privata, che punta a rendimenti di mercato", spiega una delle fonti. Ma con una valenza sistemica: aiutare aziende con fondamentali industriali sani e appesantite da un eccesso di indebitamento.

Il first closing del primo fondo, aggiungono le fonti, è atteso ad inizio aprile attorno a quota 700 milioni. I sottoscrittori, secondo una delle fonti, sono Cdp (per circa 300 milioni), Poste (MI:PST) Vita, Inail e due casse previdenziali di categorie professionali. L'obiettivo di QuattroR è raccogliere 1,5 miliardi, "aprendo anche ad istituzionali esteri".

La genesi del fondo di turnaround è stata piuttosto travagliata: istituito nel gennaio 2016 con il decreto 'sblocca Italia', ma pensato da Franco Bassanini (all'epoca presidente di Cdp) l'anno precedente, ha visto la luce solo nel giugno scorso, quando Morante e Conte hanno preso in mano le redini. E ora, con la regia della nuova Cdp, diventa operativo.

Morante è ceo di Sergio Rossi, ex ceo di Pomellato ed ex banker Credit Suisse e Morgan Stanley (NYSE:MS), mentre Conte ha lavorato in Bain & Co, BC Partners e LBO Italia.

Il fondo salva-imprese, conclude una delle fonti, non effettuerà buyout, ma "tendenzialmente entrerà in aumento di capitale", con l'obiettivo di ristrutturare, riorganizzare e rilanciare: "Guarderà soprattutto ad operazioni di build-up". L'altra fonte, interna alla sgr, precisa che "farà soprattutto operazioni di maggioranza o controllo di aziende di medie e grandi dimensioni italiane, in tutti i settori, escludendo immobiliare e finanziario".

I soggetti citati non hanno voluto rilasciare dichiarazioni o non è stato possibile avere un commento.

(Massimo Gaia)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.