

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Di Mauro Speranza
Investing.com - Ieri la Consob ha rilasciato un comunicato in cui annunciava due misure quali una nuova sospensione dello short selling, per “contenere la volatilità dei mercati finanziari”, e un rafforzamento del regime trasparenza “delle partecipazioni nelle società italiane quotate in borsa”.
Questa volta il divieto di vendite allo scoperto è valida per tre mesi e su tutti i titoli quotati, qui quali “è vietata ogni forma di operazione speculativa ribassista, anche effettuata tramite derivati o altri strumenti finanziari. Sono vietate anche le operazioni ribassiste intraday”, spiega il comunicato diffuso dalla Consob.
“La decisione di applicare misure restrittive sull’intero listino è stata adottata con l’obiettivo di ripristinare l’integrità del mercato, anche alla luce delle misure eccezionali sulle vendite allo scoperto adottate nei giorni scorsi dall’ESMA e dalle autorità di vigilanza di Spagna, Francia e Belgio”, aggiunge la nota.
Per quanto riguarda la seconda misura adottata dall'organo di vigilanza, il comunicato annuncia “un regime di trasparenza rafforzato sulle partecipazioni detenute dagli investitori nelle società italiane quotate in Borsa a più alta capitalizzazione e ad azionariato diffuso.
Tramite il provvedimento, si fissano “soglie inferiori inferiori al superamento delle quali scatta l’obbligo di comunicare la partecipazione nelle quotate” e riguarda le società con capitalizzazione superiore ai 500 milioni di euro e agli assetti proprietari, escludendo le società controllate di diritto”. La nuova soglia, dunque “è fissata all’1% per le società non PMI e al 3% per le PMI”.
Tra le società coinvolte, la le più importanti segnaliamo AS Roma SpA (MI:ASR), Astaldi (MI:AST), Atlantia (MI:ATL), Azimut (MI:AZMT), Banca Generali (MI:GASI), Banco Bpm (MI:BAMI), Mps (MI:BMPS), Buzzi (MI:BZU), Cucinelli (MI:BCU), Campari (MI:CPRI), Eni (MI:ENI), Exor (MI:EXOR), Ferrari (MI:RACE), Fiat (MI:FCHA), Fincantieri (MI:FCT), Geox (MI:GEO), Intesa Sanpaolo (MI:ISP), Juventus (MI:JUVE), Mediaset (MI:MS), Moncler (MI:MONC), Molmed, Nexi (MI:NEXII), Piaggio, Pirelli (MI:PIRC), Saipem (MI:SPMI), Ferragamo (MI:SFER), Tenaris (MI:TENR), Tod’s (MI:TOD), Ubi Banca (MI:UBI) e Unicredit (MI:CRDI).
Trovate l'elenco completo a questo link: http://www.consob.it/web/area-pubblica/bollettino/documenti/bollettino2020/d21303.htm
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.