NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Coronavirus, calo storico dei mercati; FMI mette in guardia sulle banche

Pubblicato 01.04.2020, 11:15
Aggiornato 01.04.2020, 11:16
ES35
-
IT40
-
IXIC
-

Versione originale di Laura Sánchez – traduzione a cura di Investing.com

Investing.com - I mercati restano in rosso, dopo il peggior primo trimestre della storia per Wall Street se guardiamo allo S&P 500 e il più volatile primo trimestre in generale.

"Il FTSE MIB e l'IBEX 35 sono stati i peggiori del mese, con un calo di poco superiore al 22%, il che è giustificato dal fatto che sono i due Paesi più colpiti dalla pandemia di coronavirus, e dove la gestione della pandemia sembra essere la peggiore. Nel trimestre, e in media, i principali indici borsistici europei e statunitensi sono scesi di quasi il 24%, con la migliore performance relativa del Nasdaq Composite statunitense, che ha perso solo il 14% a causa della sua maggiore esposizione a settori come la tecnologia e i biofarmaci, che hanno resistito meglio alle cadute", dice Link Secuities.

Come sottolineano questi esperti, "la reazione degli investitori allo scoppio del coronavirus e alle misure adottate dai vari governi per contrastarne l'espansione, che in alcuni casi hanno portato l'attività economica a un virtuale arresto dell'attività in alcuni Paesi, è molto comprensibile, in quanto si trovano ad affrontare una situazione mai vista prima e il cui impatto sulla crescita economica e sui risultati delle società quotate è, al momento, molto difficile da prevedere".

In questo contesto," la volatilità dei mercati azionari è aumentata e ci aspettiamo che continui per un certo tempo, almeno fino all'inizio della fine della crisi sanitaria, cosa che, per ora, è ben lontana dall'accadere", affermano.

Oggi ci siamo svegliati con la notizia che le banche britanniche hanno aderito alla nuova tendenza di sospendere i dividendi e anche i riacquisti, che sta portando l'indice settoriale europeo a registrare un calo del 4%.

Una situazione che ha attirato l'attenzione del Fondo Monetario Internazionale (FMI). "E' possibile che i sistemi bancari di alcuni paesi debbano essere ricapitalizzati, o addirittura ristrutturati, se le loro economie sono gravemente colpite dalla prolungata interruzione dell'epidemia di coronavirus", ha detto l'agenzia, come ha fatto eco José Luis Cárpatos, CEO di Serenity Markets.

"Il mese e il trimestre sono finiti, e il riequilibrio dei grandi portafogli che acquistano azioni e vendono obbligazioni è finito. Risultati? Oggi abbiamo forti cali sul mercato azionario e aumenti di obbligazioni, quindi è chiaro che questo fattore stava distorcendo tutto al rialzo", aggiunge questo esperto.

In un momento così volatile, Link Securities raccomanda di "mantenere la calma, sia quando si chiudono le posizioni, sia quando si aprono. Ogni investitore deve decidere quale livello di esposizione azionaria può e vuole assumere in questo scenario e attenersi alla sua decisione. Nel breve termine la volatilità e la tensione dei mercati continueranno a sussistere, per cui prendere decisioni affrettate in una direzione o nell'altra può portare a perdite significative".

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.