Ultime Notizie
Investing Pro 0

Dopo il crollo di SVB è corsa agli sportelli della Fed, battuto il record del 2008

Mercato azionario 17.03.2023 09:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters
 
C
-0,58%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BAC
-0,47%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
JPM
+0,82%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CSGN
-55,74%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
WFC
-0,62%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
SBNY
0,00%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Geoffrey Smith

Investing.com - La scorsa settimana le banche statunitensi hanno fatto ricorso agli strumenti di prestito della Federal Reserve come mai prima d’ora, riducendo le speranze che il sistema finanziario possa superare rapidamente la volatilità delle ultime due settimane.

I dati della Federal Reserve rivelano che le banche hanno preso in prestito quasi 153 miliardi di dollari dallo sportello di sconto della Fed nella settimana terminata mercoledì e altri 11,9 miliardi di dollari dal nuovo Bank Term Funding Program che la Fed ha istituito lo scorso fine settimana. Gli analisti si aspettano che l’uso del BTFP aumenti notevolmente nelle prossime settimane, man mano che un numero maggiore di banche completerà la registrazione presso la Fed per utilizzarlo.

Si tratta di un nuovo record, superiore a quello registrato in qualsiasi settimana durante la Grande Crisi Finanziaria del 2008. Se da un lato riflette soprattutto il fatto che da allora gli asset totali del sistema bancario sono aumentati notevolmente, anche a causa di anni di misure di quantitative easing da parte della Federal Reserve, dall’altro indica anche un serio aumento dell’incertezza sulla stabilità di alcune controparti del mercato, soprattutto tra le banche più piccole del paese.

I numeri sono coerenti con i dati che indicano che quest’anno i correntisti hanno ritirato i loro soldi dalle banche più piccole, cosa che è culminata nel crollo della Silicon Valley Bank e di Signature Bank la scorsa settimana. I dati dell’Investment Company Institute mostrano che quest’anno oltre 250 miliardi di dollari sono confluiti nei fondi del mercato monetario statunitense, di cui oltre 120 miliardi nell’ultima settimana.

I titoli bancari di secondo livello sono saliti ieri in risposta alla notizia che JPMorgan (NYSE:JPM), Bank of America (NYSE:BAC), Citigroup (NYSE:C) e Wells Fargo (NYSE:WFC) hanno guidato un gruppo di grandi banche che hanno depositato 30 miliardi di dollari presso la First Republic, sperando che la loro dimostrazione di fiducia fermi la fuga dei depositi da FRC e da altre banche regionali.

Tuttavia, negli scambi premarket di questo venerdì hanno ceduto parte di questi guadagni, in quanto i dati della Fed hanno fatto emergere il livello di nervosismo nel settore. Al momento della scrittura, il titolo First Republic (NYSE:FRC) crolla del 7,8% negli scambi premarket.

Intanto, in Europa, le azioni di Credit Suisse (SIX:CSGN) scendono dell’1,8% per il timore che il gruppo abbia ottenuto solo un periodo di tempo limitato con la linea di credito di 54 dollari avuta mercoledì dalla Banca Nazionale Svizzera (SIX:SNBN). Bloomberg ha riportato che sia Credit Suisse che la sua rivale molto più grande UBS (SIX:UBSG) si sono opposti alle pressioni della banca centrale di una fusione.

Dopo il crollo di SVB è corsa agli sportelli della Fed, battuto il record del 2008
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (5)
Mario Bros
Mario Bros 18.03.2023 10:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
54 dollari....
cesare dolci
cesare dolci 17.03.2023 19:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
mamma mia ma sto sistema finanziario americano fa acqua da tutte le parti vi stanno di nuovo trascinando nel baratro
Simone Pérez
Simone Pérez 17.03.2023 18:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Forza prelevate somme ingenti dalla fed ed investiteli velocemente in derivati ed armi.... Povero zio Sam...
ALESSANDRO FALLENI
ALESSANDRO FALLENI 17.03.2023 15:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
F.U.F.F.aaaaa
Marcello strongoli
Marcello strongoli 17.03.2023 15:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
e poi dove mettono i soldi?
Mario Regan
Mario Regan 17.03.2023 15:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sotto il materasso
Diego Argento
Diego Argento 17.03.2023 15:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Marco Demofonti
Marco Demofonti 17.03.2023 15:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
C’è scritto… fondi monetari ed oggettivamente, perché tenerli sul cc se il mercato monetario ti da circa il 3,5%?
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email