Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

ECONOMICA - Privatizzazioni, filone esaurito per riduzione debito

Pubblicato 07.10.2016, 11:52
© Reuters. A general view of the Financial Ministry palace in Rome
TLIT
-
ENI
-
A2
-
PST
-

di Luca Trogni

MILANO (Reuters) - La lunga stagione delle privatizzazioni, con grandi successi come Eni (MI:ENI) e qualche passo falso come Telecom Italia (MI:TLIT), è alle spalle. Su questo fronte l'Italia è ormai in linea con l'Europa continentale: il filone è ormai quasi esaurito.

Ma il governo ci punta ancora: per il 2017 prevede privatizzazioni per lo 0,5% del Pil, una quota decisiva per consentire al debito/pil di scendere dal 132,8% al 132,5.

In questo modo ripropone lo stesso obiettivo programmato ma non rispettato nel 2016. Il bilancio dell'anno in corso - cessione di azioni Enav per 834 milioni di euro e vendita di qualche immobile - infatti si limiterà a sfiorare lo 0,1%.

E anche il target 2017 ha tutte le caratteristiche per diventare una chimera.

"Un target di 8 miliardi mi sembra fuori portata", commenta Bernardo Bortolotti, fondatore dell'osservatorio Privatization Barometer.

"Avrei preferito che postassero cifre più conservative. Fra l'altro con tassi di interessi sul debito inferiori al dividend yield delle società in vendita non è detto che convenga privatizzare: il venditore rischia effetti negativi sul patrimonio netto" .

Per il 2017 si guarda a operazioni già sul tavolo da uno o due anni ma non ancora sbloccate.

Il 29,7% di Poste (MI:PST) ancora detenuto dal Tesoro potrebbe portare nelle casse pubbliche circa 2,5 miliardi.

Il 13,75% di Stm che il Tesoro detiene in trasparenza e che potrebbe passare alla Cassa Depositi e Prestiti vale attualmente attorno ai 900 milioni.

L'attesa privatizzazione di parte del gruppo Ferrovie dello Stato rischia di concludersi senza alcun ritorno per il Tesoro. L'AD Mazzoncini punta infatti a quotare la nascente controllata relativa principalmente ai treni ad alta velocità. L'incasso in questo caso rimarrebbe all'interno di Fs come in occasione della cessione del 60% di Grandi Stazioni da parte delle Ferrovie. Nello stesso modo si è mossa la Rai quando ha ceduto il 35% di Rai Way.

A livello locale la stessa situazione infruttuosa per il Tesoro si ripresenta per le municipalizzate che pure rientrano nella sfera pubblica. La prossima probabile cessione di quote di A2A (MI:A2) da parte dei Comuni di Brescia e Milano avvantaggerà le casse municipali e non quelle di via XX Settembre.

In tema di immobili pubblici, poi, l'abbandono di target di vendita è nei fatti. L'Agenzia del Demanio ha scelto di coinvolgere gli enti locali per recuperare e destinare a nuova vita gli immobili sul territorio. E anche Invimit sgr, la società pubblica di gestione del risparmio in campo immobiliare, ha accantonato ambiziosi piani rimasti sulla carta e si sta muovendo in questa direzione.

© Reuters. A general view of the Financial Ministry palace in Rome

Gli effetti sono comunque positivi. I finanziamenti pubblici alle Ferrovie dello Stato potranno ridursi, il governo ha ridotto il canone televisivo a favore della Rai, i Comuni con municipalizzate in grado di andare sul mercato ne derivano introiti per compensare i minori trasferimenti dello Stato. E nel campo degli immobili pubblici un loro utilizzo più efficiente consente una riduzione delle spese, a partire da quelle per gli affitti dai privati.

Tutto questo non ha però molto a che fare con le richieste delle istituzioni internazionali all'Italia e con gli impegni di Roma a ridurre il debito pubblico attraverso le privatizzazioni.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.