NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Il trend dell'inflazione resta incerto e mantiene volatile l’obbligazionario - UBP

Pubblicato 27.02.2023, 10:59
© Reuters
DE10YT=RR
-
US10YT=X
-
IT10YT=RR
-
VIX
-
DE10IT10=RR
-

Di Alessandro Albano 

Investing.com - L'inflazione PCE di venerdì, il barometro preferito dalla Fed, ha colto di sorpresa i mercati causando una reazione a catena sui principali asset: dollaro in rialzo, rendimenti bond in salita, Vix +8% in due sedute e azionario in calo.

Questo, per le aspettative sui rialzi dei tassi da parte della Fed chen con un'inflazione core persistente, non dovrebbe cambiare approccio monetario almeno fino al prossimo anno  secondo le scommesse di futures e swaps

In una nota di ricerca, Norman Villamin, Chief Investment Officer Wealth Management di UBP, fa notare che negli States "la disinflazione dovrebbe continuare nei prossimi mesi, ma l'inflazione core potrebbe rappresentare un vento contrario se gli aggiustamenti del mercato del lavoro rimarranno limitati."

In questo senso, la Fed "proseguirà con i rialzi" e non dovrebbe cambiare politica in modo significativo "prima della conferma dell'aggiustamento in corso sia nel mercato del lavoro che nei servizi core".

I mercati monetari hanno prezzato un calo dei tassi sui Fed funds nella seconda metà del 2023, anche se "sembra troppo presto sulla base dell'inflazione core e dei dati sul lavoro", ma le prospettive di un allentamento nel 2024 "si sono rafforzate".

Narrativa diversa per l'Eurozona, dove il trend della disinflazione "non è ancora in atto", poiché l'inflazione core rimane troppo elevata.

"La BCE manterrà una politica restrittiva e per marzo è stato annunciato un altro rialzo dei tassi di 50 punti. Tuttavia, le prospettive di una pausa a partire da maggio si sono rafforzate poiché, secondo l'ultima comunicazione della BCE, i rischi sulla crescita e sull'inflazione sono più equilibrati", spiega l'esperto di UBP. 

Di conseguenza, i rendimenti dei titoli di Stato "dovrebbero rimanere volatili nei prossimi mesi", ma potrebbero iniziare a emergere opportunità "per ricostruire le posizioni di duration più lunghe all'interno dei segmenti del reddito fisso".

Il credito, secondo il Cio, rimane il segmento preferito del reddito fisso. in quanto "il rapporto rischio-rendimento appare più interessante rispetto ad altri segmenti obbligazionari e in particolare per i nomi del credito di alta qualità".

Facendo notare che gli spread si sono ridotti parallelamente al rimbalzo dei titoli azionari, per Villamin l'equilibrio dei rischi appare "ancora favorevole per le obbligazioni corporate investment grade, mentre - in base al nostro scenario - gli spread sull’ high yield sono apparsi limitati e si potrebbe prevedere una maggiore volatilità che offrirebbe migliori opportunità per questo segmento".

In termini di strategy, "la long-short sul credito ha il potenziale per beneficiare di questo contesto di tassi d'interesse elevati, rendimenti volatili e maggiore dispersione delle performance tra settori e segmenti".

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.