Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Lse-Deutsche Boerse, dopo Brexit spinta per maggior ruolo Francoforte

Pubblicato 18.01.2017, 12:31
© Reuters. Traders work at their desks in front of the German share price index DAX board in Frankfurt
DB1Gn
-

FRANCOFORTE (Reuters) - La Germania e la Banca centrale europea stanno spingendo perchè Deutsche Boerse (DE:DB1Gn) e London Stock Exchange una volte completata la fusione diano un ruolo di maggior peso a Francoforte rispetto a Londra, visto il divorzio della Gran Bretagna dall'Unione europea.

Lo riferiscono persone a conoscenza del dossier. Per come stanno ora le cose, Londra dovrebbe essere la sede della holding principale del nuovo gruppo e del board ma la Brexit potrebbe cambiare il programma a favore di Francoforte.

"La Germania dovrebbe avere una forte presa regolatoria della holding del gruppo che nascerà dal matrimonio delle due borse", afferma un regolatore tedesco, che ha il potere di bloccare il deal. "Questo sarebbe possibile soltanto se la holding fosse basata interamente in Germania o avesse una doppia sede", ha aggiunto.

L'opinione è condivisa da altri regolatori e persone coinvolti nella vicenda che hanno parlato con Reuters a condizione dell'anonimato.

D'altra parte una holding duale, su cui Londra sta facendo resistenza per non lascira erodere il proprio potere, solleverebbe le preoccupazioni dei regolatori, dicono soggetti coinvolti nei colloqui.

La questione sta diventando più pressante anche perchè tra due mesi è attesa la revisione del parere antitrust della Commissione Ue dopo che la Gran Bretagna ha esplicitato di voler lasciare il mercato unico europeo.

Anche la Bce sta seguendo con attenzione la vicenda. Il presidente Mario Draghi, rispondendo ad un quesito scritto di un parlamentare europeo, ha sottolineato come l'uscita del Regno Unito dalla Ue potrebbe comportare una perdita di supervisione da parte delle autorità europee.

"Sarà importante trovare soluzioni che almeno preservino, o idealmente rafforzino, l'attuale livello di supervisione", ha scritto Draghi.

Una delle preoccupazioni principali per la Bce è la clearing house Lch Clearnet, la cui maggioranza è di proprietà di Lse. Lch compensa e garantisce oltre la metà degli scambi mondiali di contratti interest rate swap, molti dei quali in euro. Tra questi, anche quelli sui titoli di Stato italiani.

Questo significa che nel momento in cui la Gran Bretagna uscirà dall'Ue, il clearing di transazioni in euro sarà fuori dall'Unione europea e nelle mani dei regolatori britannici.

"(Carten) Kengeter (ceo di Deutsche Boerse) sa cosa pensiamo. Per noi il clearing è la parte importante. Devono trovare una soluzione" dice una persona vicina al pensiero della Bce. "Non stiamo per fermare l'operazione ma siamo in grado di rendere loro la vita difficile giorno per giorno e loro lo sanno".

Ufficialmente nulla sta cambiando. Il 16 gennaio Lse ha detto di non avere alcuna intenzione di spostare Lch in Germania e che gli accordi rimarranno in vigore. E anche Deutsche Boerse ha fatto sapere che la fusione non prevede spostamenti di business.

Privatamente, comunque, persone coinvolte nei colloqui sono più pessimiste. "Credo che le possibilità di successo per l'operazione ora sono sotto il 50%" dice uno di loro.

© Reuters. Traders work at their desks in front of the German share price index DAX board in Frankfurt

Nell'operazione, per parte italiana, sono coinvolti Borsa italiana, Mts, Cassa di Compensazione e Garanzia e Monte Titoli, oggi controllati da Lse.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.